Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] lo strumento è insufficiente o s., s. e insufficiente sarà anche effetto (G. Leopardi). Un sinon. più com. di esiguo è limitato: una persona di cultura limitata (o di limitata cultura).
Poco e po’ - Poco è agg. e avv. assai com. in tutti i registri e ...
Leggi Tutto
vece /'vetʃe/ s. f. [dal lat. vecis, genit. (accus. vecem, abl. vece; non è documentato il nomin.), "vicenda, cambio, sorte"]. - 1. (ant., poet.) [il mutare, l'avvicendarsi di cose e fatti diversi: I miserandi [...] alternanza, avvicendamento, cambiamento, mutazione, (lett.) vicenda. ▼ Perifr. prep.: in vece di [seguito da nome di persona o pronome, in sostituzione di altra persona; più frequente con grafia unita, seguito da un nome, un pronome o un verbo: in v ...
Leggi Tutto
veduto agg. [part. pass. di vedere]. - [che è percepito da altri tramite il senso della vista: cercò di avvicinarsi non v.] ≈ visto. ● Espressioni: ben veduto (o benveduto) [di persona, che è considerato [...] favorevolmente dagli altri] ≈ benaccetto, benvisto, benvoluto, stimato. ↔ malveduto; mal veduto (o malveduto) [di persona, che è considerato sfavorevolmente dagli altri] ≈ disprezzato, malaccetto, maltollerato, malvisto, malvoluto. ↔ benveduto; non ...
Leggi Tutto
fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] (a, verso). b. [di sguardo, privo di espressione: avere lo sguardo f.] ≈ fermo, immobile. ‖ assente. ↔ attento, vigile. c. [di persona, che persegue un fine e sim., con tenacia, con la prep. in: essere f. in un proposito] ≈ deciso, determinato, fermo ...
Leggi Tutto
chiassone /kja's:one/ [der. di chiasso¹]. - ■ agg. [di persona, che fa molto chiasso o ama l'allegria rumorosa; quanto sono c. questi ragazzi] ≈ e ↔ [→ CHIASSOSO (1. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona chiassona] [...] ≈ chiacchierone, ciarlone, (fam.) compagnone. ‖ allegro, burlone, estroverso, (fam.) giovialone, ridanciano. ↔ (fam.) musone. ‖ introverso, taciturno ...
Leggi Tutto
porzione /por'tsjone/ s. f. [dal lat. portio -onis]. - 1. [parte di un tutto, spec. quando questo sia diviso e distribuito in più parti: la p. più grossa dell'eredità] ≈ aliquota, dose, fetta, frazione, [...] , [di danaro da pagare o riscuotere] rata. 2. (gastron.) [quantità di una pietanza o di cibo ritenuta sufficiente per una persona: una p.; una mezza p. di pasta] ≈ ‖ dose, fetta, pezzo, quantità, razione, trancio, [di torta e sim.] spicchio. 3. (fig ...
Leggi Tutto
chiavica /'kjavika/ s. f. [lat. pop. ✻clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. - 1. a. (idraul.) [condotto sotterraneo che riceve e convoglia acque di scarico] [...] ≈ cloaca, fogna, immondezzaio, letamaio, porcaio, porcile, stalla, topaia. 2. a. (fig., fam.) [persona ingorda] ≈ fogna, lavandino. ‖ maiale, porco. b. [persona o cosa in cattive condizioni, detestabile, malfunzionante e sim.] ≈ (fam.) catorcio, (fam ...
Leggi Tutto
segretario /segre'tarjo/ (ant. o pop. secretario) s. m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum "segreto", "colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere"]. - 1. (f. -a) (prof.) a. [...] i verbali delle sedute, di registrare le deliberazioni e sim.: il s. della riunione] ≈ estensore, verbalizzante. 3. (polit.) [persona che adempie importanti funzioni nella vita pubblica] ● Espressioni: segretario di stato 1. [in Italia, capo di un ...
Leggi Tutto
chicchessia /kik:e's:ia/ (o, non com., chi che sia) pron. indef. m. [grafia unita di chi che sia], solo al sing. - 1. [qualunque persona: sosterrò la mia opinione di fronte a c.] ≈ (fam.) chi capita, (lett.) [...] chissisia, chiunque, ciascuno, ognuno. 2. (non com.) [in frasi negative, nessuna persona: non voglio vedere c.] ≈ alcuno, nessuno, (lett.) veruno. ...
Leggi Tutto
magnate s. m. [dal lat. tardo magnas -atis, der. di magnus "grande"]. - 1. (ant.) [persona ragguardevole per potere, prestigio, ricchezza e sim.] ≈ [→ MAGGIORENTE]. 2. (estens.) [persona di grande potere [...] economico, grande industriale: i m. dell'industria automobilistica] ≈ (pop.) pezzo grosso, (fam.) re. ‖ capitalista, finanziere ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...