posizione /pozi'tsjone/ s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre "porre", part. pass. posĭtus]. - 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica [...] di esse: una p. scomoda; p. provocante] ≈ giacitura, (non com.) positura, postura, Ⓣ (biol.) stazione. 3. a. [stato in cui una persona si trova o arriva nella vita sociale, spec. nella carriera, nella professione, ecc.: una p. invidiabile; una p. di ...
Leggi Tutto
velleitario /vel:ei'tarjo/ [der. di velleità]. - ■ agg. 1. [che ha carattere di velleità: aspirazioni, mire v.; una politica v.] ≈ cervellotico, incongruo. ‖ illusorio, impossibile, inattuabile, irrealizzabile. [...] ↔ ‖ attuabile, concreto, possibile, realistico, realizzabile. 2. [di persona, che ha delle velleità: un individuo v.] ≈ ‖ ambizioso, inconcludente. ↔ ‖ concreto, pragmatico, pratico. ■ s. m. (f. -a) [persona velleitaria] ≈ ‖ illuso. ...
Leggi Tutto
magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). - 1. [esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine] ≈ glorificare, [...] , glorificare, incensare, inneggiare (a), osannare, santificare. ↓ elogiare, lodare. ↔ denigrare, [con riferimento a persona] diffamare, [con riferimento a persona] screditare. 3. (fig., non com.) [fare apparire più grande del vero] ≈ esaltare ...
Leggi Tutto
possessività s. f. [der. di possessivo]. - [caratteristica di chi si mostra possessivo nei confronti di una persona amata, o nell'ambito dei rapporti umani in genere] ≈ esclusività. ‖ gelosia. ↔ Ⓣ (psicanal.) [...] oblatività.
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidēre "possedere"]. - (psicol.) [di persona, che manifesta un attaccamento esagerato a quanto possiede, che tenta di concentrare su di sé ogni attenzione, affetto e sim.: una madre p.] ≈ ...
Leggi Tutto
selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] 1. [chi appartiene ad una civiltà arretrata: una spedizione assalita dai s.] ≈ primitivo. ‖ indigeno. 2. (estens., spreg.) a. [persona sfrenata, indisciplinata, che non osserva le tradizionali regole di comportamento: erano una banda di s.] ≈ barbaro ...
Leggi Tutto
veloce /ve'lotʃe/ [dal lat. velox -ocis]. - ■ agg. 1. a. [che si muove e si sposta con grande rapidità: corridore, mezzo di trasporto v.] ≈ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, [spec. di persona] [...] e sim., che si esegue in poco tempo: riparazione, intervento v.] ≈ celere, lesto, rapido. ‖ sbrigativo. 2. a. [di persona, che è rapido nell'agire, nel decidere, ecc.] ≈ pronto, scattante, solerte, sollecito, svelto. ↑ scattante. ↔ flemmatico, lento ...
Leggi Tutto
sembrare [dal provenz. semblar, lat. tardo similare, der. di simĭlis "simile"] (io sémbro, ecc.; aus. essere). - ■ v. intr. 1. [avere l'impressione di, e, con soggetto espresso, dare l'impressione di essere [...] sembrava che non gliene importasse affatto; Luca sembra non volerne sapere] ≈ parere. 2. a. [avere come opinione, col dativo della persona che crede, suppone, ecc.: mi sembra che non si dica così; ti sembra d'avere agito da galantuomo?; che ti sembra ...
Leggi Tutto
arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] al petto] ≈ giungere, [solo con riferimento a un punto nello spazio] raggiungere (ø). ● Espressioni: non arrivare a domani [di persona o animale, essere prossimi alla fine] ≈ agonizzare, boccheggiare. b. [giungere fino a un certo numero o a una certa ...
Leggi Tutto
venduto [part. pass. di vendere]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato ceduto ad altri in cambio di denaro: la casa è ormai v.] ≈ Ⓣ (giur.) alienato, ceduto. ↔ ‖ *acquistato, *comprato. 2. (fig., spreg.) [...] uso assol.] incorruttibile. ■ s. m. 1. (solo al sing.) (comm.) [quantità di merce venduta: il v. è stato scarso] ≈ e ↔ [→ VENDITA (2. a)]. 2. (f. -a) (fig., spreg.) [persona corrotta: il giudice è un v.] ≈ corrotto. ‖ mercenario. ↔ incorruttibile. ...
Leggi Tutto
chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] denaro nella cassaforte] ≈ custodire, riporre. ↑ nascondere. b. [mettere qualcuno forzatamente in un luogo chiuso: c. una persona in uno stanzino] ≈ confinare, relegare, rinchiudere. ↔ liberare, tirare fuori. c. [mettere qualcuno in una prigione, con ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...