precetto /pre'tʃɛt:o/ s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre "prescrivere, ordinare, insegnare"]. - 1. [insegnamento autorevole e tassativo: p. morali, civili; p. della Chiesa] ≈ comandamento, [...] : i saggi p. della nonna] ≈ ammonimento, insegnamento, monito, principio. 3. (giur.) [invito scritto dall'autorità giudiziaria a una persona affinché si presenti in un determinato luogo: notificare il p. a comparire in giudizio] ≈ intimazione, ordine ...
Leggi Tutto
sequestro /se'kwɛstro/ s. m. [dal lat. sequestrum "deposito presso terzi di un oggetto contestato", der. di sequester "depositario, mediatore"]. - 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae [...] nel privare illecitamente qualcuno della libertà individuale per un periodo di tempo più o meno lungo, anche nell'espressione sequestro di persona: s. (di persona) a scopo di estorsione] ≈ rapimento, [se il rapito è un bambino] kidnapping. ...
Leggi Tutto
malvagio /mal'vadʒo/ [prob. dal provenz. malvatz, lat. tardo malifatius "che ha cattivo fato"] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (ant.) malestruo, [...] . b. (fam.) [in frasi negative, buono: questo vino non è m.] ≈ accettabile, decente, discreto, passabile. ■ s. m. (f. -a) [persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (non com.) malacarne, maligno, (lett.) tristo. ↑ perfido. ↔ buono. ...
Leggi Tutto
predestinato [part. pass. di predestinare]. - ■ agg. 1. [di persona la cui sorte futura è stabilita, con la prep. a: essere p. a una brillante carriera] ≈ designato, destinato, prescelto (per). 2. [in [...] con tono di rassegnazione: era p. che andasse a finire così] ≈ predeterminato, prefissato, preordinato, prestabilito, (fam.) scritto, stabilito. ↑ ineluttabile, inevitabile. ■ s. m. (f. -a) [persona predestinata] ≈ designato, prescelto. ↑ eletto. ...
Leggi Tutto
fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] animale o vegetale, conservato in sedimenti, che ha subìto un processo di fossilizzazione]. 2. (anche f.) (fig.) a. [persona legata a idee, concezioni e sim. ormai superate] ≈ codino, (lett.) misoneista, parruccone, passatista, retrivo, retrogrado ...
Leggi Tutto
cinico /'tʃiniko/ [dal lat. cynĭcus, gr. kynikós, der. di kýōn kynós "cane"; propr. "canino, simile al cane, che imita il cane"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al movimento filosofico iniziato [...] bene e progresso materiale]. 2. (estens.) [che rivela disprezzo o indifferenza per i sentimenti e le consuetudini: una persona c.; un sorriso c.] ≈ freddo, indifferente, insensibile. ↑ sprezzante. ■ s. m. (filos.) 1. [seguace del movimento filosofico ...
Leggi Tutto
servitore /servi'tore/ s. m. [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire "servire"]. - 1. (f. -tora; lett. -trice) (non com.) [persona addetta ai lavori domestici in una casa signorile: s. in livrea] [...] uomo] (ant.) donzello, [se uomo] (ant.) famiglio, [se giovane uomo] valletto. ↔ ‖ *padrone. 2. (f. -tora; lett. -trice) (estens.) [persona pronta ad adoperarsi in ogni modo per una causa, un ideale e sim.: un fedele s. della libertà] ≈ campione ...
Leggi Tutto
servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] sim.: lasciare il s.] ≈ attività, impiego, lavoro, occupazione. ▲ Locuz. prep.: in servizio [con riferimento a persona impegnata nello svolgimento della propria attività lavorativa] ≈ in attività. ↔ fuori servizio. b. [opera che si presta, dietro ...
Leggi Tutto
servo /'sɛrvo/ [lat. servus "schiavo", anche agg. "sottomesso"]. - ■ agg., lett. [di azione, comportamento, ecc., che asseconda la volontà altrui, spec. dei potenti, per viltà, interesse e sim.] ≈ e ↔ [...] che vive in condizione di schiavitù] ≈ (lett.) mancipio, schiavo. ‖ liberto. 2. [in passato, persona addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.] ≈ e ↔ [→ SERVITORE (1)]. 3. (estens.) [chi è pronto a conformarsi alla volontà altrui, spec ...
Leggi Tutto
cionco /'tʃonko/ [part. pass. di cioncare²] (pl. m. -chi), region. - ■ agg. 1. (ant.) [tagliato con un colpo secco e deciso] ≈ mozzato, troncato. ↓ reciso. ⇓ amputato, monco. 2. a. (fam.) [indebolito nelle [...] sfessato, sfiancato, sfinito, spossato, stremato. ↓ debole, fiacco, stanco, stracco. ↔ gagliardo, in forma (o forze), vigoroso. b. [di persona che, per malformazioni alle articolazioni degli arti, cammini storto] ≈ sciancato, storpio. ■ s. m. (f. -a ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...