civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] , maleducato, rozzo, screanzato. ‖ scortese, villano. ■ s. m. 1. [ogni persona che non appartenga a un'istituzione militare] ≈ borghese. ↔ militare. 2. [ogni persona che non appartenga a un'istituzione religiosa] ≈ laico. ↔ ecclesiastico, religioso ...
Leggi Tutto
prescelto /pre'ʃelto/ [part. pass. di prescegliere]. - ■ agg. [di persona o cosa, che è stato preferito tra altri: le persone p. per far parte della giuria; i film p. per essere proiettati al festival] [...] ≈ scelto, selezionato, (non com.) trascelto, [di persona] eletto. ↔ escluso, scartato. ■ s. m. (f. -a) [chi è stato preferito tra altri per godere di qualcosa: è un onore riservato a pochi p.] ≈ eletto. ‖ privilegiato. ↔ escluso. ...
Leggi Tutto
fremere /'frɛmere/ v. intr. [dal lat. fremĕre] (io frèmo, ecc.; aus. avere). - 1. a. [di persona, essere scosso da un tremito] ≈ tremare, vibrare. b. (fig.) [di persona, essere agitato da una forte passione [...] o da un sentimento violento ma represso, anche con la prep. di: f. di sdegno, d'amore, d'impazienza] ≈ bollire, palpitare, ribollire, (lett.) vibrare. 2. (lett.) [agitarsi producendo un rumore prolungato, ...
Leggi Tutto
presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] ≈ fare conoscere, (non com.) introdurre. b. [sottoporre qualcuno o qualcosa all'altrui attenzione e approvazione: p. una persona per un impiego; p. la propria candidatura] ≈ proporre. ↑ raccomandare. ■ presentarsi v. rifl. 1. [portarsi al cospetto di ...
Leggi Tutto
sfollato [part. pass. di sfollare]. - ■ agg. [di persona che ha dovuto allontanarsi dal luogo di residenza abituale, generalm. a causa di una guerra o di una calamità naturale] ≈ profugo, senzacasa, senzatetto, [...] sinistrato. ■ s. m. (f. -a) [persona sfollata] ≈ [→ SFOLLATO agg.]. ...
Leggi Tutto
vile [lat. vīlis "di poco valore, di poco prezzo"]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [che non ha valore né pregio: oggetti v.] ≈ infimo, pessimo. ↔ eccellente, ottimo. b. (estens.) [che merita disprezzo: il v. danaro] [...] ≈ abietto, ignobile, spregevole. ↔ degno, nobile. c. [di basso rango: persona di v. stirpe] ≈ infimo, modesto, umile. ↔ alto, elevato, nobile. 2. [che non ha il coraggio di affrontare un pericolo, di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e ...
Leggi Tutto
villico /'vil:iko/ s. m. [dal lat. villĭcus, der. di villa] (f. -a; pl. m. -ci). - 1. (ant.) [persona di campagna] ≈ e ↔ [→ VILLANO s. m. (1)]. 2. (scherz., estens.) [persona di modi poco raffinati] ≈ [...] [→ VILLANO s. m. (2)] ...
Leggi Tutto
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] (come nell’ultimo es. citato), si può usare anche incontrare: non ho mai incontrato suo figlio. Sempre in riferimento a persona, ma in senso più accentuato, c. allude alla conoscenza delle pieghe più riposte del carattere o dell’animo di qualcuno: se ...
Leggi Tutto
violentare v. tr. [der. di violento] (io violènto, ecc.). - 1. [indurre una persona, con una coercizione fisica o morale, ad atti e comportamenti contrari alla sua volontà: v. le coscienze] ≈ coartare, [...] costringere, forzare, obbligare, sforzare. 2. [costringere con la violenza una persona, spec. una donna, a rapporti sessuali: v. una ragazza] ≈ abusare (di), brutalizzare, fare (o usare) violenza (a), seviziare, (ant.) sforzare, stuprare, (lett.) ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...