sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] : un amico s.] ≈ affidabile, fedele, fidato, (lett.) fido, leale, sincero. ↑ devoto. ↔ inaffidabile, infido, insincero, malfido, sleale. 3. a. [di persona, privo di dubbi, di incertezze, con la prep. di, anche seguita dall'inf., o con che e l'indic ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] , cominciare ad ardere] ≈ accendersi, avvampare, incendiarsi, infiammarsi. 2. (fig.) a. [di persona, essere preso da intensa passione] ≈ accendersi, infiammarsi. b. [di persona, lasciarsi trasportare dall'ira: è uno che prende f. subito] ≈ adirarsi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sbaglio. Finestra di approfondimento
Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] d’una mia frase... (L. Pirandello). Equivoco, malinteso o qui pro quo possono essere usati anche per errori di persona, quando cioè si scambia una persona per un’altra: dalla voce mi sembrava mia madre, mi scusi per il qui pro quo. Anche granchio e ...
Leggi Tutto
signora /si'ɲora/ (ant. segnora) s. f. [femm. di signore]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a una donna sposata] ≈ (disus., scherz.) madama, (disus., scherz.) madame. ↔ [...] la mia s.] ≈ consorte, moglie. 3. [la proprietaria di una casa rispetto alle persone di servizio: la s. è uscita] ≈ padrona di casa. ↔ ‖ *servo. 4. [persona di sesso femminile: toilette per signore] ≈ donna. 5. (estens.) a. [donna raffinata, di ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] e perdura: tradizioni v.] ≈ in uso, vigente. ‖ attuale. ↔ estinto, scomparso. ‖ desueto, obsoleto. 3. (estens., fig.) a. [di persona, che manifesta dinamismo, esuberanza e sim.] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. a)]. b. [che dimostra prontezza, versatilità e acume ...
Leggi Tutto
materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] .) [di teoria che identifica lo specifico del diritto nel contenuto delle norme] ↔ formale. 6. (fam., spreg.) [di persona, comportamento, ecc., che rivelano grossolanità, rozzezza, sbrigatività e sim.: avere dei modi m.] ≈ dozzinale, grezzo, grossier ...
Leggi Tutto
procura s. f. [der. di procurare]. - 1. (giur.) a. [negozio giuridico unilaterale con il quale una persona conferisce a un'altra (procuratore) il potere di rappresentarla in tutti gli atti giuridici o [...] solo per un determinato negozio] ≈ ‖ mandato, rappresentanza. b. (estens.) [atto notarile con cui una persona conferisce a un'altra il potere di rappresentarla: firmare la p.] ≈ delega. 2. [carica, ufficio di procuratore: P. della Repubblica] ≈ (non ...
Leggi Tutto
comandare v. tr. [lat. ✻commandare, der. di mandare "affidare, raccomandare, comandare", col pref. con- (lat. class. commendare)]. - 1. [dare l'ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva [...] guidare, reggere. ↔ essere agli ordini (di), obbedire (a), prendere ordini (da), seguire. 3. (burocr.) [riferito a persona, inviarla in qualche luogo o incaricarla di qualche servizio] ≈ assegnare, destinare, distaccare. 4. (non com.) [implicare una ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...