aggiunto [part. pass. di aggiungere]. - ■ agg. [di persona che coadiuva o sostituisce un'altra nel suo ufficio] ≈ aggregato, associato. ■ s. m. 1. [chi coadiuva o sostituisce un'altra persona nel suo ufficio] [...] ≈ aiuto, sostituto. 2. (non com.) [parte del discorso] ≈ aggettivo ...
Leggi Tutto
maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] vita intermedia tra la giovinezza e la vecchiaia: essere un uomo m.] ≈ ‖ adulto, di mezza età. b. (fig.) [di persona, che ha raggiunto la maturità morale e intellettuale] ≈ ‖ consapevole. ↔ acerbo, immaturo. 4. (fig.) a. [di situazione, condizione e ...
Leggi Tutto
volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] . ↑ eccezionale, fuori del comune (o dell'ordinario), straordinario. b. [di persona, che merita disprezzo] ≈ ignobile, spregevole. ↑ lurido. ↔ adorabile, ammirevole, nobile. c. [di persona, atteggiamento e sim., che è privo di signorilità, di finezza ...
Leggi Tutto
come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] [nel ruolo di, nella forma di: parlo c. presidente; ho spedito la bicicletta c. bagaglio] ≈ [di cosa] a mo' di, [di persona o cosa] (lett.) in guisa di, [di persona] in qualità di. d. [per lo più accompagnato da se e il congiuntivo, o da a o per e l ...
Leggi Tutto
volitivo [dal lat. mediev. volitivus]. - ■ agg. 1. [di persona, che è dotato di grande forza di volontà] ≈ (pop.) con le palle, deciso, determinato, di polso, energico, risoluto. ↔ abulico, apatico, indolente, [...] grande forza di volontà: sguardo v.] ≈ [→ VOLITIVO agg. (1)]. ↔ abulico, apatico, indolente. ‖ incerto, indeciso, irresoluto. ■ s. m. (f. -a) [persona volitiva: è un v.] ≈ decisionista. ↔ abulico, apatico, indolente, (fam.) pappamolle, rinunciatario. ...
Leggi Tutto
simpatico /sim'patiko/ [der. di simpatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ispira simpatia: una persona s.] ≈ gradevole, piacevole. ↔ antipatico, spiacevole. ↑ insopportabile, odioso. 2. (estens.) a. [che [...] b. (fam.) [conforme alle buone maniere: non è s. quello che hai fatto] ≈ (fam.) carino, cortese, educato, gentile. ↔ maleducato, scortese, villano. ■ s. m. (f. -a) [persona divertente e piacevole: è un gran s.] ↔ antipatico. ‖ scorbutico. [⍈ BUONO] ...
Leggi Tutto
galera /ga'lɛra/ s. f. [var. di galea, tipo di imbarcazione a remi, generalm. militare, in uso fino agli inizi del sec. 19°]. - 1. (marin.) [tipo di imbarcazione su cui i rematori scontavano spesso una [...] , [per minorenni] riformatorio. ● Espressioni (con uso fig.): avanzo di (o pezzo da) galera → □; faccia da galera [persona dall'aspetto poco rassicurante] ≈ brutta faccia, brutto muso, ceffo, (losco) figuro. 3. (fig.) [luogo o condizione esistenziale ...
Leggi Tutto
medaglia /me'daʎa/ s. f. [lat. volg. ✻medialia (poi ✻medalia per dissimilazione), pl. neutro dell'agg. ✻medialis, propr. "mezzo (denaro)"]. - 1. [dischetto di metallo, recante figure e scritte, destinato [...] a ricordare una persona o un fatto: m. commemorativa] ≈ (scherz., spreg.) patacca. 2. a. [distintivo di bronzo, d'argento o m.] ≈ ⇑ decorazione, onorificenza. b. (estens.) [la persona stessa insignita di una medaglia: una sfilata delle m. di guerra ...
Leggi Tutto
sincerare [der. di sincero] (io sincèro, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere persuasa una persona della verità di una cosa, con la prep. di: vi dico questo per sincerarvi della mia buona fede] ≈ convincere, [...] persuadere. ↔ dissuadere. ■ sincerarsi v. rifl. [rendersi sicuro, con la prep. di: se non ci credi, te ne puoi s. di persona] ≈ accertarsi, assicurarsi. ⇓ controllare (ø), verificare (ø). ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...