volubilità s. f. [dal lat. volubilĭtas -atis]. - [l'essere volubile: la v. della fortuna; v. di umore] ≈ incostanza, indecisione, instabilità, mutevolezza, [spec. con riferimento a persona] irresolutezza, [...] [spec. del tempo meteorologico] variabilità. ↑ capricciosità, [spec. con riferimento a persona] lunaticità. ↔ costanza, fermezza, stabilità. ...
Leggi Tutto
profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] di qualcosa: nel p. del mare] ≈ fondo, profondità. ↔ superficie. 2. (fig.) a. [parte più intima e segreta di una persona: nel p. del cuore, dell'anima] ≈ fondo, (ant.) imo, intimità, intimo, profondità. b. (psicanal., psicol.) [l'insieme degli strati ...
Leggi Tutto
mediocre /me'djɔkre/ [dal lat. mediocris, der. di medius "medio"]. - ■ agg. 1. (lett., non com.) [che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo: punto m. di un oggetto] ≈ e ↔ [→ MEDIO agg. [...] , consistente, cospicuo, elevato, grande, lauto, ricco. ↑ colossale, enorme, straordinario. b. (estens.) [di cosa di scarsa qualità, di persona priva delle qualità necessarie per poter emergere e sim.: uno spettacolo, un film m.; uno scrittore m ...
Leggi Tutto
mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. - 1. (lett., non com.) [posizione intermedia tra due estremi] ≈ e ↔ [→ MEDIETÀ]. 2. a. [l'essere mediocre, con riferimento a una cosa o a una persona: la [...] m. di un libro, di un artista] ≈ modestia, ordinarietà. ↓ (non com.) nullaggine. ↔ eccellenza. ↑ eccezionalità, genialità, straordinarietà. b. (estens.) [persona mediocre: essere una m.] ≈ mediocre. ↑ nullità, zero. ↔ grande, talento. ↑ genio. ...
Leggi Tutto
comodo¹ /'kɔmodo/ agg. [dal lat. commŏdus, propr. "conforme alla misura"]. - 1. a. [di ambiente in cui si sta a proprio agio] ≈ accogliente, confortevole. ↔ disagevole, scomodo. b. [che dimostra convenienza, [...] , disagiato. f. [di oggetto e talora di ambiente, che risponde bene alle necessità] ≈ adatto, funzionale. ↔ scomodo. 2. a. [di persona, che si trova in una condizione di conforto: stare, sentirsi c.] ≈ a proprio agio. ↔ a disagio, scomodo. b. (fam ...
Leggi Tutto
vorace agg. [dal lat. vorax -acis, der. di vorare "divorare"]. - 1. [di animale, che ha bisogno di molto cibo per saziarsi: gli uccelli sono in genere molto v.] ≈ (lett.) edace, famelico. 2. (estens.) [...] , (lett.) lurco, (fam.) mangione. ↑ Ⓣ (med.) bulimico, insaziabile. ↔ frugale, misurato, moderato, parco. ↑ inappetente. 3. (fig.) [di persona, che consuma avidamente qualcosa: una v. lettrice di romanzi gialli] ≈ accanito, avido. 4. (lett.) [di cosa ...
Leggi Tutto
meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] ‖ evolversi. ↔ andare peggio; cambiare in meglio [di persona che sia migliore rispetto a prima nel carattere, nel comportamento in peggio, peggiorare, regredire; stare meglio [di persona malata le cui condizioni di salute siano divenute migliori: ...
Leggi Tutto
sinistroide /sini'strɔide/ [der. di sinistr(a), in senso politico, col suff. -oide], iron. - ■ agg. [di persona, che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ gauchiste, rosso, sinistrorso. ↔ (spreg.) fascio, [...] fascista, nero. ■ s. m. e f. [persona che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ (fam.) compagno, (fam.) rosso, (iron.) sinistrorso. ↔ (fam.) camerata, (fam.) fascio, fascista. ...
Leggi Tutto
sinistrorso /sini'strɔrso/ [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister "sinistro" e (ve)rsus "verso"]. - ■ agg. 1. [che va da destra verso sinistra: scrittura s.] ↔ destrorso. 2. (tecn.) [che gira in senso [...] di far ruotare a sinistra il piano di polarizzazione di un fascio di luce polarizzata che l'attraversa] ≈ e ↔ [→ SINISTROGIRO]. 4. (fig., iron.) [di persona, che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ e ↔ [→ SINISTROIDE agg.]. ■ s. m. (f. -a), iron ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...