vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] . ↔ colmo, pieno. ↑ pieno come un uovo, stracolmo, zeppo. ● Espressioni: testa vuota → □. 2. a. [di ambiente, privo di persone: la piazza era v.; la discoteca è ancora v.] ≈ sgombro. ↑ deserto. ↔ affollato, pieno. ↑ gremito, stipato, stracolmo, zeppo ...
Leggi Tutto
memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] memoria di [per ricordare un defunto: alla m. di mia madre] ≈ in ricordo di; in memoria di [per onorare il ricordo di persone o fatti: un monumento in m. dei Caduti] ≈ in onore di, in ricordo di. 3. (estens.) a. [registrazione destinata a documentare ...
Leggi Tutto
meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] cosa, non esserci più: mi vengono m. le forze; ci è venuto m. il suo aiuto] ≈ mancare. ↔ restare, rimanere. 2. [di persona, ritirarsi da un impegno preso e sim., con la prep. a: venire m. ai patti] ≈ mancare. ↔ rispettare (ø), tenere fede. 3. [assol ...
Leggi Tutto
complimento /kompli'mento/ s. m. [dallo sp. cumplimiento, der. di cumplir "compiere (i propri doveri verso qualcuno)"]. - 1. a. [atto o espressione di riverenza o di ossequio, talvolta affettato o insincero: [...] . ▲ Locuz. prep.: per complimento [per formalità] ≈ per cortesia, per gentilezza. b. [al plur., il rallegrarsi con qualcuno, con le prep. a della persona e per della cosa per cui ci si rallegra o assol.: te la sei cavata benissimo, ti faccio tanti c ...
Leggi Tutto
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] giocondo; modi gioviali; voce lieta.
Cose, momenti e luoghi allegri - Non tutti gli agg. sopra elencati si addicono soltanto alle persone e al loro carattere. A. può essere anche un momento (anche felice e lieto), un luogo, uno spettacolo e sim ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] all’immaginazione e alla fantasia, entrambi termini che rimandano alla capacità di creare immagini mentali, di pensare a cose, persone o situazioni che non esistono più, che esisteranno o che non sono mai esistite (v. scheda INVENTARE). Pensiero ha ...
Leggi Tutto
mercenario /mertʃe'narjo/ (ant. mercenaio) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis "mercede, compenso, paga"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, in passato spec. soldato, che presta la propria opera dietro [...] è eseguita dietro compenso: lavoro m.] ≈ a pagamento, venale. ↔ gratuito, volontario. 2. (estens., spreg.) [di persona, che mira solo al guadagno: scrittore m.] ≈ interessato, prezzolato, venale. ↑ venduto. ↔ disinteressato. ‖ indipendente. ■ s. m ...
Leggi Tutto
merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] , di nessun conto o valore: questo vestito, dopo lavato, è diventato una m.] ≈ porcheria, schifezza, schifo. b. [persona spregevole: lo considero proprio una m.] ≈ (pop.) coglione, cretino, idiota, (volg.) stronzo. 3. (fig.) [complesso di circostanze ...
Leggi Tutto
prossimo /'prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope "vicino"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a: l'albergo è p. alla stazione] ≈ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, [...] legame di parentela di grado elevato: parente p.] ≈ stretto, vicino. ↔ lontano. ■ s. m. 1. (non com.) [persona con cui si condivide un legame di parentela] ≈ affine, congiunto, consanguineo, familiare, parente, (lett.) propinquo. ‖ intimo. ↔ estraneo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...