sogno /'soɲo/ s. m. [lat. somnium, der. di somnus "sonno"]. - 1. [l'attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell'attività si avvicendano: vedere [...] vagheggiata con la fantasia: s. di gioventù; ha realizzato il suo s. d'amore] ≈ aspirazione, desiderio. c. (estens.) [persona o cosa bellissima, anche in funzione predicativa: quella ragazza è un s.; che s. di casa!] ≈ meraviglia, splendore. ↔ (fam ...
Leggi Tutto
contadino [der. di contado]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi vive in contado] ≈ campagnolo. ‖ paesano. ↔ cittadino. 2. a. (mest.) [chi lavora la terra] ≈ agricoltore, coltivatore (diretto), (spreg.) zappaterra, [...] bifolco, (region.) burino, (spreg.) cafone, maleducato, rozzo, villano, villanzone, zotico, zoticone. ↔ galantuomo, gentiluomo, gentleman, persona perbene, signore. ■ agg. [che è del contado, proprio di chi vive nel contado] ≈ e ↔ [→ CONTADINESCO (1 ...
Leggi Tutto
miope /'miope/ [dal lat. tardo myops myōpis, gr. mýōps mýōpos, comp. di mýō "chiudersi" e óps "occhio"]. - ■ agg. 1. (med.) [di occhio o persona affetto da miopia: essere, diventare m.] ≈ ‖ ametrope, ipometrope. [...] . 2. (fig.) [privo di perspicacia e di ristrette vedute: politica m.] ≈ gretto, imprevidente, (lett.) improvvido, inavveduto, ristretto. ↔ accorto, avveduto, lungimirante. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da miopia] ≈ e ↔ [→ MIOPE agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
contagiare [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [comunicare una malattia per contagio a una persona, con l'oggetto della malattia e la prep. di del secondo arg.] ≈ (fam.) attaccare, (fam.) [...] passare, trasmettere, [con compl. oggetto della persona] infettare. ‖ contaminare. 2. (fig.) [comunicare ad altri una passione, un'ideologia ecc.: è stato contagiato dalle tue idee] ≈ conquistare, influenzare, prendere, suggestionare. ↓ condizionare. ...
Leggi Tutto
solenne /so'lɛn:e/ agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus "tutto" e annus "anno" (quindi propr. "che avviene, che si ripete tutti gli anni")]. - 1. [che si celebra [...] il s. aspetto del Colosseo] ≈ augusto, grandioso, imponente, maestoso, (lett.) maiestatico. ↔ misero, modesto, ordinario. ↑ squallido. b. [di persona, che per sé stessa, o per i suoi modi, ispira sentimenti di rispetto o di riverenza: un personaggio ...
Leggi Tutto
contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] con qualcuno, spec. per lavoro] ≈ [→ CONTATTARE (2)]; essere in contatto (con qualcuno) [avere rapporti con una persona] ≈ conoscere (ø), frequentare (ø); prendere contatto [mettersi in contatto con qualcuno, spec. per telefono] ≈ [→ CONTATTARE (1 ...
Leggi Tutto
solitario /soli'tarjo/ [dal lat. solitarius, der. di solus "solo"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ama la solitudine: un uomo scontroso e s.] ≈ (poet.) solingo. ↔ (ant.) accompagnevole, socievole. b. [...] isolato, (lett.) riposto, (poet.) solingo, spopolato. ↑ abbandonato, desolato. ↔ frequentato. ↑ affollato. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona solitaria: è sempre stato un s.] ≈ (fam.) istrice, (fam.) orso. ↑ asociale, eremita. ↔ compagnone. 2. (estens., non ...
Leggi Tutto
misconoscere /misko'noʃere/ v. tr. [der. di conoscere, col pref. mis-] (coniug. come conoscere). - [non riconoscere o apprezzare il reale valore di una persona, una cosa, ecc.: m. i meriti di una persona; [...] m. l'importanza di una scoperta] ≈ disconoscere, negare, rinnegare, sminuire, sottovalutare. ↔ apprezzare, riconoscere, stimare ...
Leggi Tutto
missionario /mis:jo'narjo/ s. m. [der. di missione] (f. -a). - 1. (relig.) [persona inviata dall'autorità religiosa, soprattutto cristiana, a diffondere la propria fede] ≈ evangelizzatore, predicatore. [...] 2. (fig.) [persona dedita alla diffusione di un nobile ideale: m. di pace, di civiltà] ≈ apostolo, diffusore, divulgatore, messaggero, predicatore. ...
Leggi Tutto
animale² s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma "anima"]. - 1. [ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi] ≈ creatura. 2. a. [ogni essere vivente diverso dall'uomo] ≈ ‖ belva, bestia, bruto, fiera. [...] ↔ essere umano, persona, uomo. b. (fig.) [persona che mostra di avere istinti animaleschi, non degni di un essere umano] ≈ bestia, bestione, bruto, ignorante, rozzo, stupido, violento. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...