puzzone /pu'ts:one/ s. m. [der. di puzzare] (f. -a), roman. - 1. [persona che puzza molto]. 2. (fig., spreg.) [persona moralmente spregevole e ignobile] ≈ disgraziato, disonesto, (pop.) figlio di puttana, [...] (pop.) fetente, mascalzone ...
Leggi Tutto
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] ingerire, inghiottire, ingoiare, ingurgitare, mandare giù, trangugiare, [di liquidi] tracannare. 4. (fig.) [con riferimento a persona, rovocare spossatezza: il caldo mi butta g.] ≈ abbacchiare, accasciare, fiaccare, indebolire, spossare. ↔ tirare su ...
Leggi Tutto
giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] apposito registro: g. di ammissione agli esami] ≈ valutazione. 3. a. [affermazione sulle qualità, il valore, il merito di persona o cosa: formulare, emettere un g.; non avere elementi di g.] ≈ avviso, opinione, parere, valutazione. b. [facoltà stessa ...
Leggi Tutto
controfigura s. f. [comp. di contro- e figura]. - 1. (cinem.) [chi sostituisce un attore nelle riprese rischiose] ≈ (non com.) cascadeur, cascatore, stuntman. 2. a. (estens.) [persona identica a un'altra] [...] ≈ ritratto, sosia. b. (spreg.) [persona che imita un'altra o fa le sue funzioni senza avere analoghe qualità: essere una sbiadita e poco convincente c.] ≈ (brutta) copia, fotocopia. ...
Leggi Tutto
qualcuno pron. indef. [grafia unita qualc(he) uno] (subisce troncamento davanti ad altro ed elisione davanti ad altra; nell'uso lett. o tosc. si tronca anche davanti a consonante) (f. -a), solo al sing. [...] q. di voi venga con me] ≈ uno, uno qualsiasi (o qualunque). ↔ ‖ determinato, preciso, specifico. 4. (estens.) [persona di importanza rilevante, spec. in un determinato campo: è diventato q.] ≈ autorità, (scherz.) capoccione, personaggio, personalità ...
Leggi Tutto
modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] a stampa che si usa per una determinata pratica burocratica: richiedere il m. 730] ≈ formulario, modulo, prospetto, stampato. 3. (fig.) [persona a cui fare riferimento, spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d ...
Leggi Tutto
modesto /mo'dɛsto/ [dal lat. modestus, der. di modus "misura, limite"]. - ■ agg. 1. a. [di persona che non mette in mostra i propri meriti] ≈ riservato, semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, [...] cultura è piuttosto m.] ≈ esile, limitato, mediocre, scadente, scarso. ↔ notevole, pregevole, valido. ⇑ eccellente, straordinario. ■ s. m. (f. -a) [persona modesta: fare il m.] ≈ semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, spaccone, superbo. ...
Leggi Tutto
antipatico /anti'patiko/ [der. di antipatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che desta antipatia, con la prep. a o assol.: una persona a. (a tutti)] ≈ fastidioso, malaccetto, malvisto (da), sgradevole, spiacevole. [...] , situazione e sim., che spiacciono, che comportano disagio e sim.: vivere una vicenda a.] ≈ fastidioso, imbarazzante, increscioso, seccante, sgradevole, spiacevole. ↔ gradito, piacevole, simpatico. ■ s. m. (f. -a) [persona antipatica] ↔ simpatico. ...
Leggi Tutto
gonfiare /gon'fjare/ [lat. conflare, propr. "ravvivare il fuoco soffiando"] (io gónfio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riempire d'aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce: g. un pallone; il vento gonfia [...] ] cotonarsi, [detto spec. di organi e tessuti animali o vegetali] inturgidirsi. ↔ impicciolirsi, sgonfiarsi. 2. (fig.) [di persona, provare un incontrollato senso di orgoglio: guarda come si gonfia quando lo lodano] ≈ esaltarsi, (gerg.) fomentarsi ...
Leggi Tutto
quietare (lett. quetare) [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus "quieto"] (io quièto, o quèto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre in quiete: q. un tumulto, una sommossa] ≈ calmare, (tosc.) chetare, [...] lett.) pacare, placare, sedare. ↑ reprimere, soffocare. ↔ alimentare, fomentare, provocare, sollevare, suscitare. 2. (estens.) [riferito a persona, far tornare alla tranquillità: q. un bambino che piange] ≈ acquietare, calmare, (lett., tosc.) chetare ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...