quietista [der. di quietismo] (pl. m. -i), non com., spreg. - ■ s. m. e f. [persona che ama il quieto vivere] ≈ (fam.) pantofolaio. ■ agg. [di persona, atteggiamento e sim., che è indifferente verso ogni [...] attività pratica: atteggiamenti q.] ≈ e ↔ [→ QUIETISTICO] ...
Leggi Tutto
monco /'monko/ [prob. incrocio di manco e tronco¹] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di un arto o di una sua parte, con la prep. di o assol.: essere m. di una mano; ha un figlio m.] ≈ mutilato. [...] ] ≈ mozzato, mozzo, mutilato, troncato, tronco. 2. (fig.) [privo di qualche sua parte: frasi, parole m.] ≈ mozzo, smozzicato, tronco. ⇑ incompleto, mancante, manchevole. ↔ completo, integro, intero, sano. ■ s. m. (f. -a) [persona monca] ≈ mutilato. ...
Leggi Tutto
anziano /an'tsjano/ [prob. dal fr. ancien, dal lat. ✻anteanus, ✻antianus, der. di antea "prima"]. - ■ agg. 1. [di età avanzata, spesso come sostituto eufem. di vecchio] ≈ attempato, senile, vecchio. ↑ [...] eufem. per vecchio] ≈ vecchio. ↔ giovane. > neonato, bambino, adolescente, ragazzo, giovane, adulto, a., vecchio. 2. (f. -a) (amministr.) [persona che lavora da molto tempo in un ufficio, che ricopre da anni una carica e sim.] ≈ decano, veterano ...
Leggi Tutto
gradevole /gra'devole/ agg. [der. di gradire]. - 1. [che ha le qualità adatte per piacere, che riesce gradito: compagnia g.] ≈ amabile, ben accetto, (non com.) godibile, gradito, piacevole, simpatico. [...] e sim., che non pesa] ≈ allettante, facile, leggero. ↔ gravoso, improbo, ingrato, ostico, sgradevole, sgradito. 7. [di persona, che ha un comportamento garbato e aperto nei confronti altrui] ≈ affettuoso, amabile, (fam.) carino, cordiale, disponibile ...
Leggi Tutto
corriere /ko'r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s. m. [der. di correre]. - 1. a. (f. -a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c.; c. diplomatico] ≈ (burocr.) latore, [...] messaggero, (lett.) messo, (ant.) procaccia, staffetta. b. [persona che porta corrispondenza, posta e sim. da un luogo a un altro] ≈ portalettere, postino. 2. [impresa privata che ritira e consegna pacchi, lettere e sim., e il servizio che essa ...
Leggi Tutto
moralista [der. di morale] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [di persona che valuta l'aspetto morale di qualsiasi questione, talora anche ipocritamente: un ragazzo m.] ≈ bacchettone, ipocrita, rigorista. ↑ integralista, [...] . ↓ tollerante. ■ s. m. e f. 1. [scrittore o filosofo specializzato in temi di morale] ≈ ‖ saggista. 2. [persona moralista: giudicare da m.] ≈ bacchettone, fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, rigorista, (spreg.) sepolcro imbiancato, (spreg.) tartufo ...
Leggi Tutto
moro /'mɔro/ [lat. Maurus "abitante della Mauritania"]. - ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) [appartenente alle popolazioni dell'Africa settentr. e, in partic., a quelle che nel sec. 8° invasero la Spagna] [...] musulmano, saraceno. 2. (f. -a) (estens.) [persona dal colorito e dai capelli scuri: una bella m.] ≈ bruno. ↔ ‖ biondo, castano, rosso. ■ agg. 1. [dei Mori: pirati m.] ≈ ‖ musulmano, saraceno. 2. (estens.) [di persona, che ha colorito e capelli scuri ...
Leggi Tutto
moroso¹ /mo'roso/ [dal lat. tardo morosus "che indugia", der. di mora "indugio"]. - ■ agg. (giur.) [di persona che, dovendo onorare un'obbligazione tarda a farlo, e perciò si trova in stato di mora: contribuente [...] m.] ≈ ‖ inadempiente, insolvente, insolvibile. ■ s. m. (f. -a) [persona morosa] ≈ ‖ inadempiente. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...