moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] il cammino] ≈ avviarsi, incamminarsi, mettersi in cammino (o in marcia o in movimento). ↔ arrestarsi, fermarsi. b. (fig.) [di persona, impegnarsi attivamente per qualcosa o per qualcuno] ≈ attivarsi, darsi da fare, mettersi in cammino (o in marcia o ...
Leggi Tutto
sozzone /so'ts:one/ (roman. zozzone /tso'ts:one/) s. m. [der. di sozzo (o zozzo)] (f. -a), fam. - 1. [persona molto sporca] ≈ (spreg.) maiale, (spreg.) porcello, (spreg.) porco, sudicione, [spec. di bambino] [...] (scherz.) porcellino. 2. (estens.) [persona che si comporta in modo sessualmente riprovevole] ≈ cochon, (spreg.) maiale, (spreg.) porco, (spreg.) sporcaccione. ...
Leggi Tutto
grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] che ha perso il suo abituale colore] ≈ cereo, cinereo, esangue, livido, pallido, smorto. ↔ colorito, roseo. c. [di persona, aggrondata per un grave pensiero o tormento interno: era g. in volto] ≈ accigliato, corrucciato, cupo, fosco, nero, pensieroso ...
Leggi Tutto
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. spáthē "spatola"]. - 1. (arm.) [arma bianca a lama per lo più lunga, diritta e appuntita] ≈ (lett.) acciaro, (lett.) brando, (scherz.) durlindana, (lett.) ferro, lama. [...] prep.: fig., a spada tratta [con grande determinazione: difendere qualcuno a s. tratta] ≈ energicamente, vigorosamente. ↔ debolmente, fiaccamente. 2. (fig.) a. [persona abile nel maneggiare la spada: è un'ottima s.] ≈ lama, schermidore, spadaccino. b ...
Leggi Tutto
costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] regola, stile. b. [atteggiamento etico: mal c.; buon c.] ≈ comportamento, condotta, contegno, ethos, morale. c. (soc.) [assol., solo al sing., comportamento di una società rispetto a determinati aspetti ...
Leggi Tutto
spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] alle s.] ≈ alla sprovvista, a tradimento; fig., con la testa sulle spalle [con funz. agg., di persona, che si comporta in modo equilibrato] ≈ accorto, assennato, avveduto, consapevole, coscienzioso, giudizioso, responsabile. ↔ dissennato, incosciente ...
Leggi Tutto
evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] ma più adatto alle situazioni e alle cose che alle persone: nessuno può sfuggire al proprio destino. In questo caso De Amicis). Guardarsi (da) si addice ai pericoli e alle persone ritenute pericolose o moleste: guàrdati da colui che amor non desta ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...