guardaspalle s. m. [comp. di guarda- e spalla], invar. - (mest.) [persona addetta alla protezione di una persona importante] ≈ (pop.) gorilla, guardia del corpo, (lett.) pretoriano, (spreg.) scagnozzo, [...] (spreg.) sgherro, [in gruppo] scorta ...
Leggi Tutto
musa /'muza/ s. f. [dal lat. Musa, gr. Mo˜ysa]. - 1. (mitol.) [con iniziale maiusc., ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza e, anche con iniziale [...] per ispirazione della musa poetica] ≈ canto, poesia. c. (estens.) [chi compone, ispirato dalle muse: Se fede merta nostra maggior m. (Dante)] ≈ poeta. ⇑ autore, scrittore. d. [persona o sentimento che ispira il poeta: Laura, la m. del Petrarca] ≈ [se ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] ’ora solo i g. possono rimanere in piedi, mentre i piccoli debbono andare a letto. Un altro uso assai com. è quello di «persona importante»: è un g. del cinema, con i sinon. star e stella (se si parla di personaggi del mondo dello spettacolo) e i ...
Leggi Tutto
crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] cresciuti troppo] ≈ accrescersi, allungarsi, ingrandirsi, svilupparsi. ↔ accorciarsi, decrescere, rimpiccolirsi. c. (estens.) [assol., di persona, divenire adulto: ormai sei cresciuto!] ≈ maturare. 2. a. [diventare maggiore in relazione a determinate ...
Leggi Tutto
gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d'origine onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello rapace notturno degli strigidi]. 2. (fig.) a. [persona poco socievole: fare la vita del g. (o una vita da g.)] ≈ asociale, [...] eremita, introverso, misantropo, orso, solitario. ↑ burbero, scontroso, scorbutico. ↔ buontempone, compagnone. b. (gerg.) [nel linguaggio giovanile, persona che porta sfortuna] ≈ iettatore, menagramo. ...
Leggi Tutto
rampante [part. pres. di rampare]. - ■ agg. 1. (arald.) [di animale raffigurato di profilo, che è ritto su una delle zampe posteriori e ha le altre tre alzate, quasi in atto di arrampicarsi: leone r.]. [...] piano inclinato, spec. come tratto di scale e gradinate comprese tra due pianerottoli o ripiani] ≈ [→ RAMPA (2)]. 2. (anche f.) (spreg.) [persona rampante] ≈ (spreg.) arrampicatore (sociale), (spreg.) arrivista, carrierista, (non com.) rampicatore. ...
Leggi Tutto
criminale [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis "delitto"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che riguarda il crimine: diritto c.] ≈ penale. 2. (estens.) [che ha carattere di crimine: tendenze c.; atti [...] ↔ ‖ buono, onesto, retto. ■ s. m. e f. 1. [persona colpevole di un crimine: essere un c.] ≈ (pop.) avanzo di galera, . ↔ galantuomo, onestuomo. ‖ incensurato. 2. (estens., iperb.) [persona molto pericolosa, priva di scrupoli e sim.: sei un vero c. ...
Leggi Tutto
cristiano [dal lat. Christianus, gr. Khristianós]. - ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c.] ≈ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell'era che ha inizio con [...] ] ≈ volgare. 2. (fig.) a. [che presenta tratti di umanità, di bontà e sim.: trattare una persona in modo c.] ≈ amorevole, amoroso, benigno, buono, caritatevole, comprensivo, fraterno, indulgente, umano. ↑ compassionevole, misericordioso, pietoso ...
Leggi Tutto
spennare [der. di penna, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spénno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere le penne a un uccello: s. un pollo] ≈ spiumare. ↓ spennacchiare. 2. (fig., fam.) [con riferimento a persona, [...] al gioco] (fam.) ripulire. ■ spennarsi v. intr. pron. 1. [di uccello, perdere le penne] ≈ spiumarsi. 2. (fig., fam.) [di persona, ridursi in miseria spendendo il proprio denaro] ≈ dissanguarsi, (fam.) finire (o ridursi) sul lastrico (o in mezzo a una ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...