rapidità s. f. [dal lat. rapiditas -atis]. - 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l'essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo] ≈ celerità, (lett.) rattezza, velocità. [...] prestezza, prontezza, (lett.) rattezza, sbrigatività, velocità. ↑ fulmineità, istantaneità, repentinità. ‖ tempestività. ↔ lentezza. b. [con riferimento a persona, l'impiegare poco tempo nel fare qualcosa, anche con le prep. di, in: r. di decisione o ...
Leggi Tutto
rapido /'rapido/ [dal lat. rapidus, der. di rapĕre "rapire"]. - ■ agg. 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo molto r.] [...] , (lett.) presto, pronto, (lett.) ratto, sollecito, spiccio, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, repentino, subitaneo. ‖ tempestivo. ↔ lento. ‖ tardivo. b. [di persona, che impiega poco tempo in ciò che fa, anche con la prep. in: un uomo r. nel decidere ...
Leggi Tutto
speranza /spe'rantsa/ s. f. [provenz. esperansa, dal lat. sperare "sperare"]. - 1. [sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, infondere [...] del tutto inaspettatamente: un successo oltre ogni s.] ≈ inaspettato, inatteso, insperato. ↔ aspettato, atteso, sperato. 2. (estens.) a. [persona o cosa in cui si ripongono le proprie aspettative: tu sei la mia ultima s.] ≈ appiglio. ‖ aiuto, risorsa ...
Leggi Tutto
rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniug.] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). - 1. [portare via una persona con la forza: r. qualcuno a scopo di estorsione] ≈ sequestrare. [...] , sottrarre, togliere. ↔ restituire, ridare. b. (fig.) [trarre a sé tutto il pensiero, il sentimento di una persona: la bellezza di quello spettacolo lo aveva rapito] ≈ affascinare, ammaliare, avvincere, conquistare, estasiare, ipnotizzare, (fam ...
Leggi Tutto
rapito [part. pass. di rapire]. - ■ s. m. (f. -a) [persona vittima di rapimento] ≈ sequestrato. ‖ ostaggio. ↔ ‖ *rapitore, (lett., ant.) *rattore, *sequestratore. ■ agg. 1. [di persona, che è vittima di [...] rapimento] ≈ sequestrato. 2. (fig.) [attratto da qualcosa, spec. di bello, fino a dimenticarsi di sé] ≈ ammaliato, estasiato, incantato, in estasi, stregato. ↔ freddo, indifferente, insensibile ...
Leggi Tutto
nativo [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - ■ agg. 1. a. [detto del luogo da cui si proviene per nascita e sim.] ≈ e ↔ [→ NATALE agg. (1)]. b. [di persona, che ha avuto i natali [...] (3. a)]. b. (non com.) [senza finzioni e sofisticherie] ≈ e ↔ [→ NATURALE agg. (3. c)]. ■ s. m. (f. -a) [persona nata nel posto di cui si sta parlando: parlare coi n.] ≈ autoctono, indigeno. ‖ aborigeno. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] e sim.: conoscere la n. del terreno] ≈ costituzione, struttura. 4. (fig.) a. [proprietà interiore di una persona] ≈ animo, carattere, indole, (ant.) naturale, personalità, (lett.) semenza, temperamento. b. (estens.) [essere umano: essere una n ...
Leggi Tutto
naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] b)]. 5. (mus.) [di suono, non modificato da diesis o da bemolle] ↔ alterato. ■ s. m. 1. (ant.) [proprietà interiore di una persona] ≈ [→ NATURA (4. a)]. 2. [l'essere senza aggiunta di elementi esterni] ▲ Locuz. prep.: fig., al naturale 1. [di cibi o ...
Leggi Tutto
rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] , [in rappresentanza di gruppi, enti e sim.] esponente, [in rappresentanza di singole persone] sostituto. ● Espressioni: rappresentante del popolo [persona eletta al parlamento] ≈ parlamentare. ⇓ deputato, senatore. rappresentante di commercio [chi ...
Leggi Tutto
sperso /'spɛrso/ agg. [part. pass. di sperdere]. - 1. [di persona, che ha perduto chi l'accompagnava, lo guidava e sim.: un bambino s.] ≈ perduto, smarrito. ↔ rintracciato, rinvenuto, ritrovato. 2. (fig.) [...] [di persona, che prova disorientamento] ≈ e ↔ [→ SPERDUTO (2)]. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...