idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] il suo lungo saggio.
Idee e opinioni - I. e concetto sono spesso usati, solo al sing., nel senso di «convincimento riguardo a persona o cosa» (mio padre s’è fatto un cattivo concetto dei miei amici; hai un’idea sbagliata di tuo cugino), con i sinon ...
Leggi Tutto
identificare [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus "identico" e tema di facĕre "fare"] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare identico, uguale: i. due nozioni, due [...] cose, essere identiche] ≈ coincidere. ↔ differenziarsi, distinguersi, diversificarsi. ■ v. rifl. [di persona, trasferirsi idealmente nella condizione psicologica di un'altra persona, con la prep. con] ≈ calarsi (in), immedesimarsi (in, con), (non com ...
Leggi Tutto
spiacente /spja'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di spiacere]. - 1. [di persona, che prova dispiacere, anche con la prep. di seguita da prop. infinitiva: sono veramente s. (di non poterle accordare quanto mi [...] chiede)] ≈ desolato, dispiaciuto, dolente, rammaricato. ↑ addolorato. ↔ contento, felice, lieto. 2. (ant., lett.) [di persona o cosa, che non è di gradimento di qualcuno] ≈ e ↔ [→ SPIACEVOLE (3)]. ...
Leggi Tutto
ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] *discendente, (lett.) *postero, pronipote. 2. a. (astrol.) [segno zodiacale che al momento della nascita di una persona, data la posizione occupata, si ritiene influenzi ilsuo carattere] ≈ ‖ azione, influenza, influsso. b. (estens.) [autorità morale ...
Leggi Tutto
rattezza /ra't:ets:a/ s. f. [der. di ratto¹], lett. - 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l'essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo] ≈ celerità, rapidità, velocità. [...] , di un'esecuzione] ≈ celerità, prontezza, rapidità, velocità. ↑ fulmineità, istantaneità, repentinità. ‖ tempestività. ↔ lentezza. b. [con riferimento a persona, l'impiegare poco tempo nel fare qualcosa: r. di decisione; r. nel decidere cosa fare ...
Leggi Tutto
ratto¹ agg. [lat. rapidus], lett. - 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo r.] ≈ celere, rapido, svelto, veloce. ↔ lento. [...] , (lett.) presto, pronto, rapido, sollecito, spiccio, svelto, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, repentino, subitaneo. ‖ tempestivo. ↔ lento. ‖ tardivo. b. [di persona, che impiega poco tempo in ciò che fa, anche con la prep. in: un uomo r. nel decidere ...
Leggi Tutto
spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] dorsale: riportare una lesione alla s. (dorsale)] ≈ colonna vertebrale, Ⓖ filo della schiena. ● Espressioni: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale: è un uomo senza s. dorsale] ≈ debole, molle ...
Leggi Tutto
spingere /'spindʒere/ [lat. ✻expingĕre (der. di pangĕre, col pref. ex-) "conficcare"] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare pressione con forza su una [...] su qualcuno opera di convincimento e sim., con la prep. a del secondo arg.: s. una persona al suicidio] ≈ convincere, indurre, persuadere, (fam.) portare. ↑ costringere, forzare, obbligare. ↔ dissuadere, distogliere, trattenere. d. [esercitare su ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...