realista² [der. di realismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) a. [seguace del realismo scolastico] ↔ concettualista, nominalista. b. [seguace del realismo moderno] ≈ oggettivista. ↔ idealista. 2. [...] fedelmente la realtà: un pittore, un narratore r.] ≈ ‖ naturalista, realistico, verista. ↔ ‖ astrattista, simbolista. 3. (estens.) [di persona e, anche, di atteggiamento, modo di fare e sim., che tendono a risolvere un problema lucidamente, basandosi ...
Leggi Tutto
sprezzare¹ /spre'ts:are/ v. tr. [lat. ✻expretiare, der. di prĕtium "pregio, valore"] (io sprèzzo, ecc.), lett. - 1. [esprimere disprezzo: s. l'ipocrisia] ≈ (lett.) abominare, aborrire, (lett.) avere in [...] odio, detestare, disprezzare. ↓ criticare. ‖ sdegnare. ↔ considerare, tenere in gran conto, [con riferimento a persona] rispettare, [con riferimento a persona] stimare. 2. [non tenere in alcun conto qualcosa o qualcuno, mostrare altezzosamente di ...
Leggi Tutto
nevrastenico /nevra'stɛniko/ (o neurastenico) [der. di nevrastenia (o neurastenia)] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che soffre di nevrastenia o proprio della nevrastenia] ≈ nervoso, nevrotico, psicastenico. [...] 'ira e agli scatti] ≈ bilioso, collerico, eccitabile, (volg.) incazzoso, iroso, isterico, nervoso, nevrotico, suscettibile. ↔ calmo, disteso, placido, rilassato, sereno, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [persona nevrastenica] ≈ malato di nervi, nevrotico. ...
Leggi Tutto
nevrotico /ne'vrɔtiko/ (o neurotico) [der. di nevrosi, neurosi] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicanal.) [che soffre di nevrosi o proprio della nevrosi] ≈ [→ NEVRASTENICO agg. (1)]. 2. (estens.) [di persona [...] tesa, facile all'ira e agli scatti] ≈ e ↔ [→ NEVRASTENICO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) [persona nevrotica] ≈ [→ NEVRASTENICO s. m.]. ...
Leggi Tutto
spudorato [dal lat. tardo expudoratus "privo di pudore", der. di pudor -oris, col pref. ex-]. - ■ agg. 1. a. [che non ha e non mostra alcun pudore] ≈ impudico, (lett.) inverecondo. ↑ indecente, sconcio, [...] : questa è una s. menzogna] ≈ indecente, indegno, scandaloso, sfacciato. ↔ decente, dignitoso. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che non ha e non mostra alcun pudore]. 2. [persona che non sente vergogna di quello che dice o fa, o non teme di comportarsi ...
Leggi Tutto
debole /'debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis]. - ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.] ≈ debilitato, fiacco, fragile, gracile, [...] il suo d.] ≈ debolezza, difetto, neo, punto debole. ↔ dote, forte, pregio, punto di forza, qualità, virtù. 4. [cosa o persona preferita o prediletta: avere il d. del gioco; avere un d. per qualcuno] ≈ inclinazione, passione, predilezione, preferenza ...
Leggi Tutto
squallido /'skwal:ido/ agg. [dal lat. squalĭdus, der. di squalēre "essere aspro, squamoso"]. - 1. a. [che, per la mancanza di ogni caratteristica positiva, esprime grande tristezza: una casa s.; vivere [...] incolore, noioso, scialbo. ↑ morto. ↓ monotono. ↔ brioso, effervescente, spumeggiante, vivo. ↓ vario, vivace. 2. (estens., spreg.) [di persona, comportamento e sim., moralmente riprovevole: una s. figura di ricattatore; una s. vicenda di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...