squilibrato [part. pass. di squilibrare]. - ■ agg. 1. [privo di equilibrio, di giusta proporzione o distribuzione delle parti: il carico s. ha fatto rovesciare la barca; alimentazione, dieta s.] ≈ sbilanciato. [...] , matto, pazzo, (fam.) squinternato, (fam.) svitato. ↔ assennato, avveduto, (fam.) con la testa sulle spalle, equilibrato, normale, (fam.) quadrato, sano. ↑ saggio, savio. ■ s. m. (f. -a) [persona squilibrata] ≈ [→ SQUILIBRATO agg. (2)]. ↔ ↑ saggio. ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] (ø). ↑ appassionare (ø). b. (lett.) [senso doloroso della vanità della vita] ≈ (lett.) tedio. 2. (estens.) a. (fam.) [cosa o persona noiosa, fastidiosa e sim.: che n. questo film!; tuo padre è proprio una n.!] ≈ (fam.) barba, (fam.) lagna, (fam ...
Leggi Tutto
nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] di un responsabile di un reato e sim.: fare il nome di un complice] ≈ denunciare (ø), [con uso assol., per indicare più persone] fare nomi e cognomi. ↔ [con uso assol.] non fare nomi; nome d'arte (o di battaglia) → □. ▼ Perifr. prep.: fig., a nome di ...
Leggi Tutto
reietto /re'jɛt:o/ [dal lat. reiectus, part. pass. di reicĕre "respingere, rigettare"], lett. - ■ agg. [di persona a cui nessuno concede assistenza o considerazione] ≈ abbandonato, derelitto, diseredato, [...] disprezzato, emarginato, (lett.) negletto, respinto, ripudiato. ■ s. m. (f. -a) [persona reietta] ≈ derelitto, diseredato, dropout, emarginato, escluso, (spreg.) paria, (spreg.) rifiuto della società. ...
Leggi Tutto
atto¹ agg. [dal lat. aptus]. - [che risponde ai requisiti necessari per determinati fini, con la prep. a.: mezzi a. allo scopo; essere a. al servizio militare] ≈ acconcio, adatto, adeguato, appropriato, [...] confacente, idoneo, [di persona] abile. ↔ disadatto, inadatto, inappropriato, incapace, inetto, inidoneo, [di persona] inabile. ...
Leggi Tutto
stampo s. m. [der. di stampare]. - 1. a. [arnese con disegni a incavo per dare forma in rilievo a paste alimentari, biscotti, ecc.] ≈ forma, formina, stampino. b. [arnese adoperato per imprimere o riprodurre [...] : un uomo di s. antico] ≈ carattere, indole, natura. ‖ stoffa, tempra. b. [qualità, spec. spregevole, propria di una categoria di persone: non voglio avere a che fare con gente di quello s.] ≈ conio, genere, (fam.) pasta, razza, (spreg.) risma, sorta ...
Leggi Tutto
audacia /au'datʃa/ s. f. [dal lat. audacia] (pl. -cie). - 1. [qualità di chi ha coraggio] ≈ (lett.) animosità, ardimento, arditezza, baldanza, coraggio, (non com.) intrepidezza, valore. ↔ codardia, paura, [...] ] ≈ arditezza, (non com.) intrepidezza. ↑ avventatezza, rischiosità, spericolatezza, temerarietà. ↔ ↑ sicurezza. b. [caratteristica di cosa o persona che si rivela insolente e provocante: l'a. di uno sguardo] ≈ impudenza, sfacciataggine, sfrontatezza ...
Leggi Tutto
reo /'rɛo/ [dal lat. reus "accusato, colpevole"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che ha commesso un atto penalmente illecito: riconoscere r. un imputato] ≈ colpevole, responsabile. ↔ incolpevole, innocente. 2. (lett.) [...] , (poet.) rio. ↓ avverso. ↔ benevolo, fausto, favorevole, propizio. ■ s. m. (f. -a) 1. (giur.) [chi è autore accertato di un reato] ≈ colpevole, Ⓖ responsabile. ↔ innocente. 2. (lett.) [persona malvagia e scellerata] ≈ e ↔ [→ REPROBO s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
deficiente /defi'tʃɛnte/ [dal lat. deficiens -entis, part. pres. di deficĕre "mancare"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che presenta carenze, assol. o con la prep. in: supplire alle forze d.] ≈ carente, inadeguato, [...] mentale), menomato, minorato, (pop.) mongoloide, Ⓣ (med.) oligofrenico, ritardato, sottosviluppato, subnormale. 2. [nell'uso com., persona di scarsa intelligenza, anche come epiteto ingiurioso: sei un d.; che d.!] ≈ (tosc.) bischero, (volg.) coglione ...
Leggi Tutto
austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis]. - 1. [l'essere austero, castigato, di cosa o persona, con la prep. di o assol.: a. di costumi; un uomo di a. assoluta] ≈ castigatezza, continenza, frugalità, [...] , (lett.) incontinenza, intemperanza, sfrenatezza, smoderatezza, sregolatezza. ↑ lassezza, leggerezza, mollezza. 2. [caratteristica di cosa o persona che esprime una intransigente rigidezza, con la prep. di o assol.] ≈ asprezza, durezza, fermezza ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...