• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

austero

Sinonimi e Contrari (2003)

austero /au'stɛro/ agg. [dal lat. austerus, gr. aystērós "aspro, rude"]. - 1. [di cosa o persona che esprime sobrietà e moderazione: uomo a.; costume a.] ≈ castigato, continente, frugale, misurato, moderato, [...] ↔ immoderato, incontinente, intemperante, sfrenato, smoderato, sregolato. ↑ corrotto, lascivo, vizioso. 2. [di cosa o persona, che esprime una rigida intransigenza: un carattere a.] ≈ aspro, duro, fermo, inflessibile, intransigente, rigoroso, severo ... Leggi Tutto

represso

Sinonimi e Contrari (2003)

represso /re'prɛs:o/ [part. pass. di reprimere]. - ■ agg. 1. [di istinto, sentimento e sim., la cui manifestazione viene impedita: singhiozzi r.] ≈ frenato, (lett.) rattenuto, soffocato, trattenuto. ‖ [...] inespresso. ↔ espresso, manifesto. 2. (psicanal.) [di persona che subisce e soffre una repressione psichica: soggetto r.] ≈ inibito. ■ s. m. (f. -a) (psicanal.) [persona repressa] ≈ inibito. ‖ nevrotico. ... Leggi Tutto

nottambulo

Sinonimi e Contrari (2003)

nottambulo /no't:ambulo/ (pop. nottambolo) [comp. del lat. nox noctis "notte" e tema di ambulare "camminare", sul modello di funambolo]. -■ agg. [che vaga o è solito vagare di notte: un gruppo di amici [...] n.] ≈ (lett.) nottivago, (fam.) tirarardi. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona nottambula: fare vita da n.] ≈ [→ NOTTAMBULO agg.]. 2. (ant.) [persona affetta da sonnambulismo] ≈ sonnambulo. ... Leggi Tutto

degenerato

Sinonimi e Contrari (2003)

degenerato [part. pass. di degenerare]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha perso ogni virtù] ≈ debosciato, degenere, depravato, dissoluto, pervertito, vizioso. ↔ morigerato, virtuoso. 2. [di cosa astratta, [...] ritiene lontana da un precedente stato di perfezione etica ed estetica: una cultura d.] ≈ corrotto, deteriore. ↓ decaduto, degradato, deteriorato, regredito. ↔ avanzato, progredito. ■ s. m. (f. -a) [persona degenerata] ≈ e ↔ [→ DEGENERATO agg. (1)]. ... Leggi Tutto

reprobo

Sinonimi e Contrari (2003)

reprobo /'rɛprobo/ s. m. [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus "falso"], lett. - ■ agg. 1. [che è degno del castigo di Dio: anime r.] ≈ dannato. ↔ eletto, prescelto. 2. (estens.) [che agisce con scelleratezza [...] , infame, malvagio, perfido, perverso, (lett.) pravo, (lett.) reo, (poet.) rio, scellerato. ↔ buono, onesto, pio, (lett.) probo, retto. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona degna del castigo di Dio: i r. dell'Inferno] ≈ e ↔ [→ REPROBO agg. (1)]. 2. (estens ... Leggi Tutto

degno

Sinonimi e Contrari (2003)

degno /'deɲo/ agg. [lat. dignus]. - 1. a. [che per le sue caratteristiche morali ha diritto ad attestazioni di merito, con la prep di: persona d. di lode; d. di occupare una carica] ≈ meritevole. ↓ adatto [...] (a), inadeguato (a), incapace, inetto (ø). b. [assol., moralmente retto: è gente d.; una d. persona] ≈ ammodo, beneducato, corretto, cortese, dabbene, leale, onesto, perbene, (lett.) probo, rispettabile. ↑ esemplare. ↔ (lett.) bieco, disonesto ... Leggi Tutto

impersonare

Sinonimi e Contrari (2003)

impersonare [der. di persona, col pref. in-¹] (io impersóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare individualità concreta a una qualità astratta e sim.: Tartufo impersona l'ipocrisia] ≈ incarnare, personificare, [...] la parte (di), interpretare, recitare. ■ impersonarsi v. intr. pron. [di soggetto astratto, acquistare concretezza in una persona: in lei si impersona la bontà] ≈ incarnarsi, materializzarsi. ■ v. rifl. [calarsi completamente in un personaggio, una ... Leggi Tutto

autoerotismo

Sinonimi e Contrari (2003)

autoerotismo s. m. [comp. di auto- e erotismo]. - [ricerca nella propria persona di piacere sessuale senza il concorso di altra persona] ≈ masturbazione, onanismo. ... Leggi Tutto

resistente

Sinonimi e Contrari (2003)

resistente /resi'stɛnte/ [part. pres. di resistere]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che sopporta disagi fisici, morali, ecc., con la prep. a: r. al freddo] ≈ insensibile, refrattario, tollerante (di). ↔ intollerante [...] (di). b. [assol., di persona, che resiste alle fatiche e agli strapazzi: un organismo r.] ≈ forte, gagliardo, robusto, valido, vigoroso. ↔ debole, delicato, fiacco, fragile. 2. [assol., di cosa, che non si deteriora facilmente nell'uso: un materiale ... Leggi Tutto

delicato

Sinonimi e Contrari (2003)

delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus]. - 1. [di materiale e sim., che dà un'impressione gradevole di finezza, leggerezza, ecc.: stoffa d.; pelle d.] ≈ fine, leggero, lieve, liscio, morbido, [...] rompersi, alterarsi: quest'orologio ha un meccanismo assai d.] ≈ fragile. ↔ resistente, robusto, solido. ↑ infrangibile. 3. [di persona o della sua costituzione, che manca di forza e vigore] ≈ debole, esile, fragile, gracile, mingherlino, [di salute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali