respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] (ø), assillare (ø), tormentare (ø). ↓ (fam.) rompere (ø), (fam.) scocciare (ø), seccare (ø). 2. [di cosa, situazione, persona, che suscita una forte emozione: una bellezza che toglie il r.] ≈ mozzare (o togliere) il fiato, sconvolgere. ↓ conturbare ...
Leggi Tutto
responsabile /respon'sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre "rispondere", sull'es. del fr. responsable]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione [...] , coscienzioso, giudizioso, prudente, scrupoloso, sensato. ↔ dissennato, incosciente, insensato, irresponsabile. ■ s. m. e f. 1. (giur.) [persona chiamata a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo] ≈ e ↔ [→ RESPONSABILE agg. (1. a ...
Leggi Tutto
autorizzare /autori'dz:are/ v. tr. [dal fr. autoriser]. - 1. a. [di persona, dare il proprio consenso a qualcosa: a. l'accesso al centro storico] ≈ acconsentire (a), approvare, concedere, consentire, permettere. [...] ↔ interdire, opporsi (a), proibire, vietare. b. [di persona, dare il proprio consenso a qualcuno perché possa fare qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: non a. nessuno al transito] ≈ concedere (a), consentire (a), dare il permesso (a), ...
Leggi Tutto
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus "nessuno"]. - 1. [il valere poco o nulla: la n. di un argomento] ≈ fatuità, inconsistenza, inutilità, vacuità, vanità. ↔ consistenza, [...] non firmato] ≈ illegittimità, inefficacia, invalidità. ↔ efficacia, legittimità, validità, valore. 3. a. [con riferimento a persona, mancanza totale di attitudini, validità e sim.: essere cosciente della propria n.] ≈ incapacità, inettitudine, (non ...
Leggi Tutto
demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] detto spec. di bambini] ≈ avere il diavolo addosso, non stare fermo un minuto (o un attimo). 2. (fig.) a. [persona abile nell'ideare o provocare il male] ≈ maligno, malvagio, perfido, perverso. ● Espressioni: fare il demonio [buttare tutto sottosopra ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] è un mio n. amico, ovvero «siamo amici da poco tempo», perché n., come s’è già detto, non può riferirsi all’età delle persone), ma se si parla di luoghi, oggetti e sim. è possibile la contrapposizione tra esempi del tipo voglio farti vedere la mia n ...
Leggi Tutto
obbrobrio /o'b:rɔbrjo/ s. m. [dal lat. opprobrium, der. di probrum "vergogna", col pref. ob-]. - 1. [l'essere disprezzato per le proprie azioni disonorevoli: subire l'o. della degradazione] ≈ abominio, [...] ↔ fiore all'occhiello, gloria, onore. 2. (estens.) a. [persona o cosa di cui ci si vergogna] ≈ disonore, vergogna, (lett.) vituperio. ↔ gloria, onore, vanto. b. (fam.) [cosa o persona molto brutta] ≈ (fam.) aborto, orrore, oscenità, (fam.) schifezza ...
Leggi Tutto
stimato agg. [part. pass. di stimare]. - 1. [di persona o cosa che è tenuta in alta considerazione: un medico s.; una professione molto s.] ≈ apprezzato, considerato. ↑ ammirato. ‖ rispettato. ↔ disistimato, [...] screditato, squalificato. ↑ disprezzato. 2. [di persona, che gode di buona fama] ≈ eminente, illustre, insigne, famoso, (fam.) gettonato, noto, quotato, rinomato. ↔ anonimo, oscuro. ...
Leggi Tutto
stoccafisso s. m. [dall'oland. ant. stocvisch "pesce a bastone" (oppure "pesce seccato sui bastoni")]. - 1. (gastron.) [merluzzo disseccato e conservato intero ma senza testa e interiora: s. alla vicentina] [...] 2. (fig., fam.) a. [persona eccessivamente magra] ≈ (fam.) acciuga, (fam.) grissino, (non com.) salacca, (fam.) scheletro, (fam.) stecchino. ↔ (fam.) baciccia, (fam.) balena, (fam.) ciccione, (fam.) grassone. b. [persona impacciata e poco espressiva ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...