impulsivo [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre "spingere innanzi"]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha tendenza ad agire in modo precipitoso: ha un carattere i.] ≈ irriflessivo, istintivo, passionale, [...] . ‖ focoso, sanguigno. ↔ meditativo, pacato, posato, riflessivo. 2. [di azione e sim., che segue immediatamente a un impulso, senza riflessione: comportamento i.] ≈ istintivo. ↔ meditato, ponderato. ■ s. m. (f. -a) [persona impulsiva] ≈ istintivo. ...
Leggi Tutto
imputato [part. pass. di imputare]. - ■ agg. 1. [che è ritenuto responsabile di qualcosa, con la prep. a: delitto i. alla mafia] ≈ addebitato, ascritto, attribuito. 2. (giur.) [di persona nei confronti [...] è esercitata l'azione penale, con la prep. di: vigile i. di corruzione] ≈ accusato, incolpato, incriminato (per). ↔ assolto (da), scagionato (da). ■ s. m. (f. -a) (giur.) [persona nei confronti della quale è esercitata l'azione penale] ≈ accusato. ...
Leggi Tutto
occupato [part. pass. di occupare]. - ■ agg. 1. a. [di luogo o mezzo, già utilizzato da altri: le stanze dell'albergo sono tutte o.] ≈ completo, pieno, (fam.) preso. ↔ disponibile, libero, vuoto. b. [di [...] stato oggetto di una prenotazione: è o. questo posto?] ≈ impegnato, prenotato, (fam.) preso, riservato. ↔ disponibile, libero. 2. [di persona, che ha molto da fare, che ha impegni e sim.: sono molto o.] ≈ affaccendato, impegnato, indaffarato, preso ...
Leggi Tutto
depresso /de'prɛs:o/ [part. pass. di deprimere, dal lat. depressus, part. pass. di deprimĕre]. - ■ agg. 1. [che presenta un abbassamento di livello, un avvallamento: terreno d.] ≈ affossato, avvallato, [...] che è in fase o in condizione di depressione economica: zone d.] ≈ arretrato, povero, sottosviluppato. ↔ fiorente, progredito, ricco, sviluppato. b. [di persona, che è in stato di depressione psichica] ≈ e ↔ [→ DEMORALIZZATO]. ■ s. m. (f. -a) (psicol ...
Leggi Tutto
strambo [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, gr. strabós "strabico, storto"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ≈ e ↔ [→ STORTO agg. (1. b)]. b. [per [...] . ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: una costruzione s.] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: che tipo s.!] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. c. [di idea, pretesa e sim., senza ...
Leggi Tutto
strampalato [etimo incerto; forse sovrapposizione di strambo a trampoli (tosc. tràmpali)]. - ■ agg. 1. [fuori dalla norma, dalla consuetudine] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. 2. [di persona o carattere, [...] fuori dal comune] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. 3. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di realizzazione] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. c)]. ■ s. m. (f. -a) [persona strana] ≈ e ↔ [→ STRANO s. m. (1. a)]. ...
Leggi Tutto
incanutire [der. di canuto, col pref. in-¹] (io incanutisco, tu incanutisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [dei capelli o della persona, diventare canuto: gli si sono incanutiti i capelli; è incanutito [...] anzi tempo] ≈ imbiancare, [dei capelli] inargentarsi, [della persona] invecchiare. ■ v. tr. [rendere canuto: l'età lo ha incanutito] ≈ imbiancare, [dei capelli] inargentare. ...
Leggi Tutto
incappare [der. di cappa¹, col pref. in-¹]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [avere davanti a sé cosa o persona molesta o dannosa, con la prep. in: i. in un seccatore; i. in una difficoltà] ≈ imbattersi, [...] (ø). ↔ eludere (ø), evitare (ø), schivare (ø), sfuggire (a), [riferito a cosa] aggirare (a. un ostacolo). 2. [di persona, essere vittima di un'insidia, con la prep. in: i. nell'agguato] ≈ cadere, incorrere. ↔ salvarsi (da), sfuggire (a). ■ incapparsi ...
Leggi Tutto
incappucciare [der. di cappuccio², col pref. in-¹] (io incappùccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere un cappuccio sulla testa di una persona o di un animale: i. un condannato, un falcone]. 2. (fig.) [spec. [...] coprire alture, monti e sim.: la neve incappuccia i monti] ≈ ammantare, imbiancare, ricoprire. ■ incappucciarsi v. rifl. 1. [di persona, coprirsi con cappuccio] ≈ ‖ incappellarsi. 2. (fig.) [di alture, monti e sim., coprirsi di neve, con la prep. di ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...