strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] strampalato, stravagante. ↓ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, straordinario. ‖ buffo. ↔ abituale, comune, consueto, normale, ordinario. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: è un uomo veramente s.; avere dei modi s.] ≈ balzano, bislacco ...
Leggi Tutto
incaricato [part. pass. di incaricare]. - ■ agg. [di persona che ha ricevuto l'incarico di fare qualcosa, anche con la prep. di: l'impiegato incaricato della mansione] ≈ addetto (a), delegato (a), preposto [...] (a). ↔ esonerato (da). ■ s. m. (f. -a) [persona cui è stato affidato qualche incarico o ufficio] ≈ agente, delegato, rappresentante. ‖ addetto, funzionario. ...
Leggi Tutto
strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] effetto: un'esecuzione che strappò gli applausi; s. la commozione] ≈ produrre, suscitare. 2. (estens.) [con compl. ogg. di persona, allontanare con forza, con la prep. da del secondo arg.: s. un bambino dal proprio ambiente, dalla propria famiglia ...
Leggi Tutto
descrivere /de'skrivere/ v. tr. [dal lat. describĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. de-] (coniug. come scrivere). - 1. a. [rendere con parole i tratti di un luogo, un oggetto, una persona: d. [...] un paese; d. una pianta; d. il carattere di una persona] ≈ illustrare, tracciare. ↓ delineare, presentare, riferire (di). ‖ fotografare, raffigurare, rappresentare. b. [dare il resoconto di un fatto e sim.] ≈ esporre, narrare, raccontare, riferire. 2 ...
Leggi Tutto
strascico /'straʃiko/ s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). - 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ≈ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) [...] [parte del vestito femminile, o anche maschile, che si prolunga strascicando sul pavimento o che viene sostenuta da altre persone: un abito da sposa con lo s.] ≈ coda, strascino. b. [sbavatura che lasciano le lumache al loro passaggio] ≈ lumacatura ...
Leggi Tutto
stravagante [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra- "fuori" e vagari "vagare"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, [...] , instabile, (fam.) pazzo. ↓ variabile. ↔ stabile, stazionario. 3. (crit.) [di versi e sim., che sono rimasti fuori dalla raccolta curata dal poeta stesso] ≈ estravagante. ↔ canonico. ■ s. m. e f. [persona strana] ≈ e ↔ [→ STRANO s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
incerto /in'tʃɛrto/ [dal lat. incertus]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi] ≈ dubbioso, [...] esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. ‖ perplesso. ↔ certo, deciso, determinato, risoluto, sicuro. b. [di persona, che non ha sicurezza nel fare qualcosa: mi sento i. nella guida dell'automobile] ≈ insicuro, malcerto. ↑ ...
Leggi Tutto
strazio /'stratsjo/ s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre "squarciare, lacerare") per riduzione di pref.]. - 1. a. [riduzione in brandelli, forte menomazione, atroce ferita e sim.] ≈ scempio. [...] lungo s. di una malattia] ≈ atrocità, martirio, supplizio, tormento, tortura, tribolazione. ↓ dolore, pena. c. [uccisione violenta di molte persone o animali: lo s. e 'l grande scempio Che fece l'Arbia colorata in rosso (Dante)] ≈ [→ STRAGE (1)]. 2 ...
Leggi Tutto
inchinare [lat. inclinare, der. di clinare "piegare", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte] ≈ abbassare, chinare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. [...] abbassarsi verso l'orizzonte, con la prep. a: il sole inchinava al tramonto] ≈ declinare, volgere. ↔ sorgere. 2. (fig.) [di persona, avere propensione per qualcosa, con la prep. a: i. all'indulgenza] ≈ [→ INCLINARE v. intr. (2)]. ■ inchinarsi v. rifl ...
Leggi Tutto
desolato /dezo'lato/ agg. [part. pass. di desolare]. - 1. [di terreno, campagna e sim., che presenta l'aspetto di un deserto] ≈ e ↔ [→ DESERTO agg. (2)]. 2. a. [di persona, in preda a un dolore che non [...] , angustiato, costernato, demoralizzato, sconfortato, sconsolato, sgomento. ↔ confortato, consolato, rincuorato. ↑ allegro, lieto, rallegrato. b. [di persona, che prova dispiacere per qualcosa, spec. in formule di cortesia: siamo d. per questo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...