destinatario /destina'tarjo/ s. m. [dal fr. destinataire, der. di destiner "destinare"] (f. -a). - 1. [la persona, la ditta, ecc., a cui è diretto un messaggio, una lettera o altra cosa che si spedisce] [...] ↔ mittente. 2. (ling.) [la persona a cui è indirizzato un messaggio linguistico] ≈ ricevente. ↔ emittente, locutore, parlante. ...
Leggi Tutto
stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] strada o il limite interno di mezzeria: prendere una curva troppo s.] ↔ largo. f. [legato con una o più altre persone da vincoli di parentela, di amicizia e di altri rapporti personali: parenti s.; questo è il mio più s. collaboratore] ≈ diretto ...
Leggi Tutto
destroide /de'strɔide/ [der. di destra, col suff.-oide], iron. - ■ agg. [di persona, che è incline politicamente alle idee di destra] ≈ conservatore, (spreg., non com.) destro, (iron.) destrorso. ↑ reazionario. [...] ↔ progressista, (spreg.) sinistro, (iron.) sinistroide, (iron.) sinistrorso. ■ s. m. e f. [persona destroide] ≈ conservatore, (iron.) destrorso. ↑ reazionario. ↔ progressista, (iron.) sinistroide, (iron.) sinistroroso. ...
Leggi Tutto
destrorso /de'strɔrso/ [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra "a destra" e (ve)rsus "verso (prep.), rivolto"]. - ■ agg. 1. [che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.] ≈ ⇓ destrogiro. [...] ↔ sinistrorso. ⇓ levogiro. 2. (fig., iron.) [di persona che inclina politicamente a destra] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE, agg.]. ■ s. m. (f. -a), iron. [persona destrorsa] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE s. m. e f.]. ...
Leggi Tutto
bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, [...] moccioso, (lett.) pargolo, piccino, piccolo, pupo. ↔ ‖ *genitore, [se donna] *madre, [se uomo] *padre. 2. (f. -a) a. [persona adulta trattata affettuosamente: b. mio, sono cose che capitano] ≈ baby, piccolo, [con riferimento a giovane donna attraente ...
Leggi Tutto
bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] di soldati raccolti sotto la stessa insegna] ≈ drappello, schiera. 3. (fig.) a. [persona o idea in cui si identifica un gruppo di persone] ≈ emblema, guida (spirituale), simbolo. b. [elemento spirituale o intellettuale che accomuna un gruppo ...
Leggi Tutto
devoluzione /devolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre "devolvere", part. pass. devolutus]. - 1. (non com.) [atto ed effetto del devolvere] ≈ distribuzione, erogazione. 2. [...] (giur.) [passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un'altra: d. dei beni a una persona] ≈ trasferimento, trasmissione. ...
Leggi Tutto
devoto /de'vɔto/ [dal lat. devotus, part. pass. di devovēre "promettere con voto, consacrare", der. di vovēre "consacrare", col pref. de-]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [che si è interamente dedicato a [...] , religioso. ↔ non praticante. ↑ agnostico, ateo, irreligioso, miscredente. 3. [che nutre o esprime sottomessa affezione per una persona, anche assol.: amico, servitore d.; moglie d. al marito] ≈ deferente, fedele, ossequente. ↔ infedele. ■ s. m. (f ...
Leggi Tutto
devozione /devo'tsjone/ (ant. o raro divozione) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. "voto, sacrificio"]. - 1. (relig.) [l'essere devoto a un mistero religioso o a una data persona, anche con le prep. [...] com. per: d. a (o per) un santo; pregare con d.] ≈ adorazione, venerazione. 2. (estens.) [affettuosa sottomissione a una persona, anche con le prep. a, meno com. per: d. al (o per il) proprio benefattore] ≈ deferenza, (non com.) ossequenza, ossequio ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...