inconcludente /inkonklu'dɛnte/ [der. di concludente, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. [che non conclude, che non raggiunge il suo fine: discorsi, sforzi i.] ≈ (lett.) disutile, improduttivo, (lett.) inane, [...] , inesperto, maldestro. ↔ capace, concreto, fattivo, intraprendente. ‖ abile, adatto, esperto, (non com.) perito. ■ s. m. e f. [persona che non viene a capo di nulla nelle proprie azioni] ≈ ↑ (fam.) buono a nulla, (fam.) pasticcione. ‖ perdigiorno ...
Leggi Tutto
stronfione /stron'fjone/ s. m. [der. di stronfiare] (f. -a), tosc. - 1. [persona che stronfia molto]. 2. (fig.) [persona superba e vanitosa] ≈ arrogante, borioso, presuntuoso, spocchioso, tracotante. ↔ [...] modesto, umile ...
Leggi Tutto
stronzo /'strontso/ [dal longob. ✻strunz "sterco"], volg. - ■ s. m. 1. [massa fecale solida di forma cilindrica] ≈ (volg., non com.) stronzolo. ⇑ (fam.) cacca, (pop.) merda. 2. (f. -a) (fig.) [persona [...] ≈ canaglia, carogna, infame, (volg.) (pezzo di) merda, (eufem.) testa di cavolo (o, volg., di cazzo). ‖ vigliacco. ■ agg. [di persona che non dà nessun affidamento, che si comporta con slealtà: è una ragazza s.!] ≈ disonesto, infame, malfido, sleale ...
Leggi Tutto
incontinente /inkonti'nɛnte/ [dal lat. incontinens-entis, der. di continens, part. pres. di continēre "contenere", col pref. in- "in-²"], lett. - ■ agg. [di persona, che non sa frenare i propri appetiti [...] s. m. e f. 1. [chi pecca di incontinenza: i cerchi degli i. nell'Inferno dantesco] ≈ intemperante. 2. [persona usa ai piaceri sessuali] ≈ fornicatore, libertino, lussurioso, (spreg., fam.) sporcaccione, [se uomo] dongiovanni, [se uomo] donnaiolo, [se ...
Leggi Tutto
strozzato /stro'ts:ato/ agg. [der. di strozzare]. - 1. [di persona, morto a causa dell'ostruzione delle vie respiratorie] ≈ asfissiato, soffocato. 2. (fig.) [di persona, che si trova in gravi difficoltà [...] economiche] ≈ (fam.) con l'acqua alla gola, (region.) scannato. 3. [di tubo e sim., che presenta restringimento o occlusione: un canale s.] ≈ ristretto. ↑ occluso, ostruito. 4. [di grido e sim., che non ...
Leggi Tutto
barbogio /bar'bɔdʒo/ agg. [der. di barba¹] (pl. f. -gie). - 1. a. [di persona vecchia e non più lucidissima] ≈ rimbambito, (volg.) rincoglionito, (fam.) sonato. ↔ arzillo, (fam.) pimpante, (fam.) vispo. [...] b. [di persona vecchia che brontola spesso] ≈ barboso, borbottone, brontolone, lagnoso, noioso, (fam.) palloso. ↔ arzillo, vivace. 2. (estens.) [di cosa da vecchi barbogi] ≈ barboso, lagnoso, noioso, (fam.) palloso. ↔ divertente, piacevole. ...
Leggi Tutto
barcollare v. intr. [prob. der. di barca¹] (io barcòllo, ecc.; aus. avere). - 1. [non reggersi in piedi e, anche, di cosa, essere sul punto di cadere: b. come un ubriaco] ≈ (fam.) ballare, (lett.) barellare, [...] com.) balenare. ↔ stare saldo. 2. (fig.) [di idea, istituzione, azienda, persona, ecc., essere sul punto di perdere autorità, prestigio, credibilità, ecc.; anche, di persona, essere in pericolo di perdere una carica: il direttore generale barcolla ...
Leggi Tutto
incorrotto /inko'r:ot:o/ agg. [dal lat. incorruptus]. - 1. a. [di cadavere, che si è conservato senza putrefarsi: il corpo fu trovato i. nella tomba] ≈ intatto, integro. ↔ corrotto, putrefatto. b. (fig.) [...] [di dimensione morale o spirituale della persona, che è esente da corruzione] ≈ e ↔ [→ INCONTAMINATO (2)]. 2. (fig.) [di persona, che non s'è mai lasciato corrompere: giudice i.] ≈ e ↔ [→ INCORRUTTIBILE (2)]. ...
Leggi Tutto
incostante [dal lat. inconstans -antis]. - ■ agg. 1. [di fenomeno, di situazione e sim., che è soggetto a variazioni: vento, fortuna i.] ≈ alterno, discontinuo, instabile, irregolare, mutevole, variabile. [...] , invariabile, regolare, stabile. 2. [di persona, che mostra incostanza nelle idee, nei sentimenti e sim.: essere i. negli affetti] ≈ capriccioso, lunatico, volubile. ↔ assiduo, costante. ■ s. m. e f. [persona volubile] ≈ (fam.) banderuola, lunatico ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...