indirizzo /indi'rits:o/ s. m. [der. di indirizzare]. - 1. [complesso delle indicazioni necessarie per ritrovare una persona, recapitarle una lettera, ecc.: farsi dare l'i.; scrivere l'i. sulla busta] ≈ [...] domicilio, recapito. ▼ Perifr. prep.: non com., all'indirizzo di [di voci, urla e sim., a indicare che sono rivolte ad una persona: grida di protesta all'i. dell'oratore] ≈ contro, nei confronti (o riguardi) di, verso. 2. (fig.) [di attività e, anche ...
Leggi Tutto
subnormale [comp. di sub- e normale]. - ■ agg. [di persona con quoziente d'intelligenza inferiore alla normalità] ≈ handicappato, Ⓣ (med.) oligofrenico, ritardato. ‖ anormale. ■ s. m. e f. [persona subnormale: [...] tecniche di recupero dei s.] ≈ [→ SUBNORMALE agg.]. ↔ (fam.) cervellone, genio, (scherz.) mostro (d'intelligenza), superdotato ...
Leggi Tutto
oracolo /o'rakolo/ s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare "parlare"]. - 1. (relig.) [presso vari popoli antichi, risposta divina a interrogazioni su eventi futuri: interpretare l'o.] ≈ responso, vaticinio. [...] ] ≈ bibbia, vangelo. b. (iron.) [risposta data con tono di grande autorità e sussiego] ≈ parere, sentenza, verdetto. c. (spreg.) [persona che parla con tono cattedratico: ha parlato l'o.] ≈ (fam.) grillo parlante, profeta, vate, [se donna] sibilla. ...
Leggi Tutto
indisposto /indi'sposto/ agg. [der. di disposto, col pref. in-²; nel sign. 2, part. pass. di indisporre]. - 1. (ant.) [di persona, che non è disposto a fare qualcosa] ≈ e ↔ [→ INDISPONIBILE (2)]. 2. a. [...] (non com.) [di persona, che mostra antipatia e ostilità verso qualcuno] ≈ avverso, contrario, maldisposto, ostile, sfavorevole. ↔ amichevole, bendisposto, favorevole. b. (eufem.) [colpito da leggero malessere] ≈ ↑ malato. c. (eufem.) [di donna, nel ...
Leggi Tutto
subordinato [part. pass. di subordinare]. - ■ agg. 1. a. [che dipende da altro fatto o elemento, con la prep. a: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio] ≈ condizionato (da), dipendente (da). ‖ [...] ., che è legato a un rapporto di subordinazione: svolgere un'attività s.] ≈ dipendente. ↔ autonomo, indipendente. b. [di persona, che è in rapporto gerarchico di dipendenza lavorativa da qualcuno: è un modesto impiegato s.] ≈ dipendente, sottoposto ...
Leggi Tutto
individuo /indi'vidwo/ [dal lat. individuus "indiviso, indivisibile", der. di dividuus "diviso", col pref. in- "in-²", che traduce il gr. átomos]. - ■ agg., lett. 1. [che non si può dividere in parti: [...] singolo elemento di una collettività: i nati in un anno su mille i.; garantire i diritti dell'i.] ≈ persona, singolo, soggetto. b. (f. -a, solo in senso scherz.) [persona, spec. non identificata, per lo più spreg.: c'è un i. che ti cerca; un losco i ...
Leggi Tutto
orbo /'ɔrbo/ [lat. orbus "privo"]. - ■ agg. 1. a. [privo della vista] ≈ cieco, non vedente. ↔ vedente. b. (estens.) [di persona che ci vede poco] ≈ (tosc.) bircio, (region.) ciecato, guercio, (non com.) [...] , privo, (ant.) scemo, (lett.) scevro. ↔ fornito, provvisto. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è privo della vista] ≈ cieco, non vedente. ↔ vedente. 2. (estens.) [persona che ci vede poco] ≈ guercio, [chi vede da un occhio solo] monocolo. ⇓ miope, presbite. ...
Leggi Tutto
rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] . ↔ arrestare, catturare, fermare, trattenere. □ rimettere in piedi 1. [aiutare una persona o un animale caduti a drizzarsi] ≈ rialzare, risollevare. 2. (fig.) [aiutare una persona in cattive condizioni di salute, un'azienda dissestata e sim., a ...
Leggi Tutto
succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] , (region.) sucare, (lett.) suggere, [dalla mammella] (region.) poppare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche più di ciò ch'essa possa dare, con le prep. a, di: governo che succhia il s. dei cittadini ...
Leggi Tutto
indolente /indo'lɛnte/ [dal lat. tardo indolens-entis "privo di dolore"]. - ■ agg. [di persona, che non mostra alcun dinamismo: un impiegato, uno scolaro i.] ≈ abulico, (non com.) accidioso, apatico, inerte, [...] impegnato, (lett.) industre, industrioso, laborioso, operoso, (lett.) sedulo, solerte, zelante. ■ s. m. e f. [persona che non mostra alcun dinamismo] ≈ (lett.) accidioso, (fam.) pelandrone, pigro, (fam.) poltrone, scansafatiche, sfaticato, svogliato ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...