• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

bellezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] . d. [di gesti, sentimenti e sim.] ≈ bontà, magnanimità, nobiltà. ↔ abiezione, bassezza, sconcezza. 2. (estens.) a. [persona o cosa bella] ≈ (lett.) beltà. ↑ incanto, magnificenza, meraviglia, splendore. ↔ (non com.) bruttezza. ↑ orrore, schifezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. [persona che dipende nel lavoro dall'autorità di altra persona o di un ente: i d. di un'azienda; d. pubblico] ≈ ‖ salariato, stipendiato. ⇑ lavoratore ... Leggi Tutto

rimpiangere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpiangere /rim'pjandʒere/ v. tr. [der. di piangere, coi pref. r(i)- e in-¹] (coniug. come piangere). -1. [ricordare una persona o una cosa con nostalgia e con la consapevolezza di averla perduta: r. [...] il passato] ≈ (lett.) piangere, [una persona morta] compiangere. 2. [provare rammarico per ciò che si è fatto o non fatto, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: non rimpiango di aver rifiutato] ≈ dolersi, mordersi le dita, pentirsi, ... Leggi Tutto

rimpiazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpiazzare /rimpja'ts:are/ v. tr. [dal fr. remplacer, der. di place "posto"]. - [mettere al posto di una persona o di una cosa un'altra persona o cosa che svolga le stesse funzioni: r. gli autobus fuori [...] uso] ≈ sostituire ... Leggi Tutto

rinchiuso

Sinonimi e Contrari (2003)

rinchiuso /rin'kjuso/ [part. pass. di rinchiudere]. - ■ agg. 1. a. [di persona o animale, che si trova in un luogo da cui non può uscire] ≈ recluso, segregato. b. (estens.) [di persona, che conduce una [...] vita separata dagli altri: vivere r.] ≈ appartato, isolato, ritirato. 2. (estens., non com.) [di aria e sim., non rinnovato] ≈ viziato. ■ s. m., solo al sing. 1. [spazio chiuso tutto intorno: un r. di ... Leggi Tutto

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] .) scopiazzato, solito, sorpassato, superato, trito (e ritrito), usato, usuale, vecchio, (lett.) vieto. b. [di persona, vestito, ecc., che presenta novità o stravaganza: che tipo o.!] ≈ anticonformista, bizzarro, controcorrente, diverso, eccentrico ... Leggi Tutto

disadattato

Sinonimi e Contrari (2003)

disadattato /dizada't:ato/ [part. pass. di disadattare]. - ■ agg. (psicol.) [di persona, che non si è adattato all'ambiente circostante] ≈ ‖ asociale, drop out, emarginato. ↔ ‖ inserito, integrato. ■ s. [...] m. (f. -a) (psicol.) [persona disadattata] ≈ e ↔ [→ DISADATTATO agg.]. ... Leggi Tutto

disadatto

Sinonimi e Contrari (2003)

disadatto /diza'dat:o/ agg. [der. di adatto, col pref. dis-¹] (con la prep. a). - 1. [di persona, privo di una determinata attitudine: persona d. all'insegnamento] ≈ inabile, inadatto, inadeguato, incapace [...] (di), inetto, inidoneo. ↔ abile, adatto, ade-guato, bravo, capace (di), idoneo. 2. [che non è appropriato: parole d. alla circostanza] ≈ inadatto, inadeguato, inappropriato, inidoneo. ‖ sconveniente. ↔ ... Leggi Tutto

suino

Sinonimi e Contrari (2003)

suino /su'ino/ s. m. [dal lat. suinus, der. di sus suis "maiale"]. - 1. (zool.) [animale appartenente alla famiglia dei suidi, allevato domesticamente: un allevamento di s.] ≈ maiale, Ⓖ porcello, porco, [...] moralmente riprovevole: è un vero s.] ≈ depravato, (fam.) maiale, (fam.) porco, (fam.) sozzone, (fam.) sporcaccione. b. [persona che non cura l'igiene personale o che ha comportamenti maleducati a tavola] ≈ cochon, luridone, (non com.) porcaccione ... Leggi Tutto

bestione

Sinonimi e Contrari (2003)

bestione /be'stjone/ s. m. [der. di bestia]. - 1. [animale di grosse dimensioni]. 2. (fig., spreg.) a. [persona grande e grossa ma corta di intelligenza o ignorante] ≈ e ↔ [→ BESTIA (3. b)]. b. [persona [...] di poca o nulla cultura, raffinatezza e cortesia] ≈ e ↔ [→ BESTIA (3. c)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali