dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. [persona che dipende nel lavoro dall'autorità di altra persona o di un ente: i d. di un'azienda; d. pubblico] ≈ ‖ salariato, stipendiato. ⇑ lavoratore ...
Leggi Tutto
rimpiangere /rim'pjandʒere/ v. tr. [der. di piangere, coi pref. r(i)- e in-¹] (coniug. come piangere). -1. [ricordare una persona o una cosa con nostalgia e con la consapevolezza di averla perduta: r. [...] il passato] ≈ (lett.) piangere, [una persona morta] compiangere. 2. [provare rammarico per ciò che si è fatto o non fatto, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: non rimpiango di aver rifiutato] ≈ dolersi, mordersi le dita, pentirsi, ...
Leggi Tutto
rimpiazzare /rimpja'ts:are/ v. tr. [dal fr. remplacer, der. di place "posto"]. - [mettere al posto di una persona o di una cosa un'altra persona o cosa che svolga le stesse funzioni: r. gli autobus fuori [...] uso] ≈ sostituire ...
Leggi Tutto
rinchiuso /rin'kjuso/ [part. pass. di rinchiudere]. - ■ agg. 1. a. [di persona o animale, che si trova in un luogo da cui non può uscire] ≈ recluso, segregato. b. (estens.) [di persona, che conduce una [...] vita separata dagli altri: vivere r.] ≈ appartato, isolato, ritirato. 2. (estens., non com.) [di aria e sim., non rinnovato] ≈ viziato. ■ s. m., solo al sing. 1. [spazio chiuso tutto intorno: un r. di ...
Leggi Tutto
originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] .) scopiazzato, solito, sorpassato, superato, trito (e ritrito), usato, usuale, vecchio, (lett.) vieto. b. [di persona, vestito, ecc., che presenta novità o stravaganza: che tipo o.!] ≈ anticonformista, bizzarro, controcorrente, diverso, eccentrico ...
Leggi Tutto
disadattato /dizada't:ato/ [part. pass. di disadattare]. - ■ agg. (psicol.) [di persona, che non si è adattato all'ambiente circostante] ≈ ‖ asociale, drop out, emarginato. ↔ ‖ inserito, integrato. ■ s. [...] m. (f. -a) (psicol.) [persona disadattata] ≈ e ↔ [→ DISADATTATO agg.]. ...
Leggi Tutto
disadatto /diza'dat:o/ agg. [der. di adatto, col pref. dis-¹] (con la prep. a). - 1. [di persona, privo di una determinata attitudine: persona d. all'insegnamento] ≈ inabile, inadatto, inadeguato, incapace [...] (di), inetto, inidoneo. ↔ abile, adatto, ade-guato, bravo, capace (di), idoneo. 2. [che non è appropriato: parole d. alla circostanza] ≈ inadatto, inadeguato, inappropriato, inidoneo. ‖ sconveniente. ↔ ...
Leggi Tutto
suino /su'ino/ s. m. [dal lat. suinus, der. di sus suis "maiale"]. - 1. (zool.) [animale appartenente alla famiglia dei suidi, allevato domesticamente: un allevamento di s.] ≈ maiale, Ⓖ porcello, porco, [...] moralmente riprovevole: è un vero s.] ≈ depravato, (fam.) maiale, (fam.) porco, (fam.) sozzone, (fam.) sporcaccione. b. [persona che non cura l'igiene personale o che ha comportamenti maleducati a tavola] ≈ cochon, luridone, (non com.) porcaccione ...
Leggi Tutto
bestione /be'stjone/ s. m. [der. di bestia]. - 1. [animale di grosse dimensioni]. 2. (fig., spreg.) a. [persona grande e grossa ma corta di intelligenza o ignorante] ≈ e ↔ [→ BESTIA (3. b)]. b. [persona [...] di poca o nulla cultura, raffinatezza e cortesia] ≈ e ↔ [→ BESTIA (3. c)] ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...