infaticabile /infati'kabile/ agg. [dal lat. infatigabĭlis]. - 1. [di persona, che resiste ammirevolmente al tempo e alla stanchezza: un i. lavoratore] ≈ (non com.) indefesso, (lett.) infaticato, insonne, [...] instancabile. ↔ affaticato, stanco. 2. [di persona, dotato di grande resistenza nel perseguire un fine: essere i. nel promuovere il bene] ≈ alacre, assiduo, instancabile, perseverante, resistente, tenace. ↑ accanito. ↔ debole, fragile. ...
Leggi Tutto
discinto agg. [part. pass. di discingere]. - 1. (lett.) [di veste, libera da cintura: un cappotto d.] ≈ ‖ aperto, sbottonato, slacciato. ↔ ‖ abbottonato, allacciato, chiuso. 2. (estens.) a. [di persona [...] con gli abiti in disordine: una donna d.] ≈ disordinato, malmesso, sciamannato, sciatto, scomposto, trasandato. ↔ composto, ordinato. ↑ elegante. b. [di persona con gli abiti aperti] ≈ seminudo. ↔ coperto, vestito. ...
Leggi Tutto
infelice [dal lat. infelix -icis, propr. "infecondo"]. - ■ agg. 1. [di persona, che è in uno stato di profonda scontentezza: un uomo, una donna i.] ≈ addolorato, afflitto, desolato, mesto, rattristato, [...] sorge in posizione i.] ≈ avverso, inclemente, ostile, sfavorevole. ↔ favorevole, felice, positivo, propizio, vantaggioso. ■ s. m. e f. [persona avversata dalla sorte, che vive in tristi condizioni materiali o morali: mostrare pietà per gli i.; non è ...
Leggi Tutto
orso /'orso/ s. m. [lat. ursus; nel sign. 4, traduz. dell'ingl. bear]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori, appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole, corpo [...] (o prima di averlo preso o di averlo ucciso) [vantare un risultato che ancora non si è conseguito] ≈ fare i conti senza l'oste. 2. (fig.) a. (scherz.) [persona grossa e priva di grazia nei movimenti] ≈ elefante, mammut, pachiderma. b. (f. -a) (fam ...
Leggi Tutto
superficiale [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies "superficie"]. - ■ agg. 1. a. [che è alla superficie, che costituisce una superficie o si estende su una superficie: lo strato s. della pelle] [...] linguaggio] (spreg.) giornalistico. ↔ accurato, approfondito, dettagliato, esauriente, meditato, minuzioso, particolareggiato, ponderato. b. [di persona, che agisce con leggerezza, con faciloneria: un ragazzo s.] ≈ corrivo, facilone, fatuo, frivolo ...
Leggi Tutto
discreto /di'skreto/ agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre "discernere"]. - 1. [in giudizi qualitativi, abbastanza capace: riportare d. voti agli esami] ≈ accettabile, decente, passabile, [...] le proprie esigenze: siate d. nel chiedere] ≈ contenuto, controllato, misurato, moderato, parco, sobrio. ↔ smodato, smoderato. b. [di persona, che agisce o si comporta con educazione e riservatezza: è un ospite d.] ≈ educato, riguardoso, riservato ...
Leggi Tutto
discrezione /diskre'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo discretio -onis]. - 1. [facoltà di discernere: mostrare una grande d.] ≈ e ↔ [→ DISCERNIMENTO]. ▲ Locuz. prep.: a discrezione [senza limitazioni: pane [...] : chiedere con d.] ≈ misura, moderatezza, (lett.) parcità, sobrietà. ↔ smodatezza, smoderatezza. b. [qualità di persona educata e riguardosa] ≈ delicatezza, educazione, riguardo, tatto. ↔ indiscrezione, maleducazione. c. [capacità di mantenere un ...
Leggi Tutto
biasimo /'bjazimo/ (ant. e poet. biasmo) s. m. [der. di biasimare]. - 1. [giudizio negativo su una persona, spesso con l'intento di correggerla] ≈ rampogna, rimbrotto, rimprovero, (fam.) ripassata, riprensione. [...] ↔ elogio, encomio, lode, plauso. 2. [sentimento di forte disapprovazione verso una persona o i suoi atti, e le parole stesse con cui si disapprova] ≈ censura, critica, disapprovazione, riprovazione, stigmatizzazione. ↑ deplorazione, esecrazione, ...
Leggi Tutto
rinsecchire [der. di insecchire, col pref. r(i)-] (io rinsecchisco, tu rinsecchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a persona, farla diventare magra: la malattia lo ha rinsecchito] ≈ asciugare, [...] , insecchire, rinseccolire, risecchire, seccare. ‖ avvizzire. ■ v. intr. (aus. essere) e rinsecchirsi v. intr. pron. 1. [di persona, farsi magro: negli ultimi tempi (si) è un po' rinsecchito] ≈ (non com.) dimagrare, dimagrire, disseccare, insecchirsi ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...