• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

rinserrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinserrare [der. di un ant. inserrare, col pref. r(i)-] (io rinsèrro, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [chiudere dentro ben serrato: rinserrò i documenti nella cassaforte] ≈ chiudere, racchiudere, rinchiudere, [...] , chiudere in un luogo da cui non può uscire] ≈ relegare, rinchiudere. ↔ liberare. ■ rinserrarsi v. rifl. [di persona, chiudersi dentro, anche con la prep. in: r. in casa] ≈ rinchiudersi, rintanarsi, segregarsi, tapparsi. ↑ asserragliarsi, barricarsi ... Leggi Tutto

rintanarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

rintanarsi v. rifl. [der. di intanare, col pref. r(i)-]. - 1. [di animale, rientrare nella tana e, più in generale, andarsi a mettere in un luogo riposto, anche con la prep. in: il gatto si è rintanato [...] .) celarsi, nascondersi, (lett.) occultarsi, rifugiarsi. ↔ uscire (da), [con uso assol.] venire fuori (o allo scoperto). 2. (estens.) a. [di persona, trovare rifugio in un luogo appartato, spec. per paura, anche con la prep. in: r. in una grotta] ≈ e ... Leggi Tutto

infingardo

Sinonimi e Contrari (2003)

infingardo [affine a infingere, con suff. spreg.]. - ■ agg. [di persona che, per cattiva volontà, fugge ogni fatica: animo i.] ≈ (lett.) accidioso, (lett.) ignavo, inattivo, indolente, inerte, inoperoso, [...] , (fam.) poltrone. ↔ alacre, attivo, dinamico, industrioso, laborioso, (ant.) sedulo, (lett.) solerte. ■ s. m. (f. -a) [persona pigra e indolente: sei un i.!] ≈ fannullone, perdigiorno, poltrone, scaldaseggiole, scansafatiche, sfaccendato, sfaticato. ... Leggi Tutto

rintracciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rintracciare v. tr. [der. di traccia, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rintràccio, ecc.). - 1. (non com.) [seguire la traccia per ritrovare persone o animali: furono sciolti i cani per r. la volpe] ≈ mettersi [...] ; r. l'origine di una tradizione] ≈ individuare, (fam.) pescare, ripescare, scovare, [riferito a persona o animale] snidare, [riferito a persona o animale] stanare. ‖ reperire, (burocr.) rinvenire, ritrovare, trovare. ↔ perdere, perdere le tracce (di ... Leggi Tutto

rinunciatario

Sinonimi e Contrari (2003)

rinunciatario /rinuntʃa'tarjo/ (o rinunziatario /rinuntsja'tarjo/) [der. di rinunciare]. - ■ agg. [di persona e, anche, di carattere, atteggiamento e sim., che rinuncia con eccessiva arrendevolezza a far [...] , cedevole, (lett.) imbelle, passivo, remissivo. ↔ battagliero, combattivo, (lett.) pugnace, tenace, volitivo. ↑ irriducibile. ■ s. m. (f. -a) [persona rinunciataria] ≈ ‖ (pop.) calabrache. ↔ combattente, guerriero, lottatore. ↑ irriducibile. ... Leggi Tutto

bidone

Sinonimi e Contrari (2003)

bidone /bi'done/ s. m. [dal fr. bidon]. - 1. [recipiente di latta o lamiera per contenere acqua, latte, carburante e sim.] ≈ barile, fusto, tanica, tina, tino. 2. (fig.) a. [automobile vecchia, ridotta [...] ) un bidone [venire meno a un impegno, a un appuntamento e sim., con la prep. a] ≈ [→ BIDONARE (1)]. c. [persona o oggetto di qualità molto peggiore di quella supposta: quel quadro è un b.] ≈ bluff, buggeratura, delusione, fregatura. ↔ ‖ portento ... Leggi Tutto

riottoso

Sinonimi e Contrari (2003)

riottoso /rio't:oso/ [der. di riotta "litigio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, carattere e sim., che mostra insofferenza verso ogni norma, che si ribella alle imposizioni e ai consigli: una soldataglia r. [...] . [che è facile ad attaccare briga] ≈ litigioso, manesco, (non com.) rissaiolo, rissoso. 2. (estens.) [di animale, che ricalcitra] ≈ ricalcitrante. ↔ docile, mansueto. ■ s. m. (f. -a) [persona riottosa: un gruppetto di riottosi] ≈ ribelle, rivoltoso. ... Leggi Tutto

bigotto

Sinonimi e Contrari (2003)

bigotto /bi'gɔt:o/ [dal fr. bigot, in origine epiteto spreg. dato ai Normanni, forse per un loro intercalare, in ingl. ant., bī God "per Dio"]. - ■ s.m. (f. -a) [di persona che mostra zelo esagerato più [...] , collotorto, picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano, tartufo. ↔ anticlericale, ateo, miscredente. ↑ blasfemo, empio, mangiapreti. ■ agg. [di persona bigotta] ≈ moralista, (spreg.) pretaiolo. ↓ casa e chiesa. ... Leggi Tutto

ossesso

Sinonimi e Contrari (2003)

ossesso /o's:ɛs:o/ [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidēre "assediare"]. - ■ agg., non com. 1. [di persona, anima e sim., che è in preda al demonio: uno spirito o.] ≈ indemoniato, invasato, posseduto. [...] 2. (fig.) [di persona, che è in preda a furore rabbioso] ≈ esagitato, forsennato, furibondo, furioso, indemoniato, indiavolato, infuriato, invasato, spiritato, tarantolato. ↓ agitato, irrequieto, turbolento, vivace. ↔ calmo, pacato, quieto, ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] i modi di fare scuola] ≈ riconsiderare, rimeditare, rivedere. ↑ cambiare, modificare, mutare, riformare. 2. (lett.) [ritornare col pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio: E ripensò le mobili Tende, e i percossi valli (A. Manzoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali