• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

biondo

Sinonimi e Contrari (2003)

biondo /'bjondo/ [da una radice ✻blund-, prob. germ.]. - ■ agg. 1. [di colore tra il giallo e il castano: capelli b.; il b. grano] ≈ chiaro, dorato, (lett.) flavo, fulvo, [del manto del cavallo e dei bovini] [...] sauro. ↔ bruno, moro, scuro. ● Espressioni: biondo metallo ≈ oro. 2. [di persona che ha i capelli biondi] ≈ ↑ platinato. ↔ bruno, moro. ■ s. m. (f. -a) [persona che ha i capelli biondi] ↔ bruno, moro. ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] .: prov., il bisogno aguzza l'ingegno ≈ fare di necessità virtù; fig., iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett ... Leggi Tutto

disperato

Sinonimi e Contrari (2003)

disperato [part. pass. di disperare]. - ■ agg. 1. [che non dà luogo a speranza: è una situazione davvero d.] ≈ [di impresa] impossibile, [di malattia] inguaribile, [di malattia] mortale. ↔ [di impresa] [...] più nulla] ≈ miserabile, povero, spiantato, squattrinato. ↔ abbiente, agiato, benestante. ↑ ricco. ■ s. m. (f. -a) 1. (fam.) [persona che non ha soldi né lavoro e vive alla meno peggio] ≈ miserabile, (spreg.) pezzente, povero, spiantato, squattrinato ... Leggi Tutto

ostrogoto

Sinonimi e Contrari (2003)

ostrogoto /ostro'gɔto/ [lat. Ostrogothi m. pl. "Goti dell'Est"]. - ■ agg. 1. [che è relativo al gruppo orientale dell'antica popolazione germanica dei Goti: popolazione o.] ≈ ostrogotico. 2. (fig., pop.) [...] educato, istruito, progredito. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi appartiene alla popolazione ostrogota]. b. (fig., pop.) [persona che dimostra ignoranza, inciviltà e sim.] ≈ [→ OTTENTOTTO (2)]. 2. (fam.) [lingua o modo di parlare incomprensibile: ma questo ... Leggi Tutto

ingenuità

Sinonimi e Contrari (2003)

ingenuità s. f. [dal lat. ingenuĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere ingenuo, riferito a persona, sentimento, espressione e sim.: dare prova d'i.; l'i. di una affermazione] ≈ candore, innocenza, purezza. ‖ schiettezza, [...] , sprovvedutezza. ‖ imperizia, inesperienza. ↔ accortezza, avvedutezza, oculatezza. ‖ esperienza, maturità. 2. (estens.) [atto, comportamento, parole di persona ingenua: dire delle i.] ≈ imprudenza, leggerezza. ↑ sciocchezza, sventatezza. ... Leggi Tutto

otre

Sinonimi e Contrari (2003)

otre /'otre/ s. m. [dal lat. ŭter ŭtris]. - [recipiente per liquidi, di pelle di capra conciata e cucita] ≈ ghirba. ● Espressioni (con uso fig.): otre (gonfio) di vento [persona vana e boriosa] ≈ fanfarone, [...] presuntuoso, smargiasso, vanaglorioso, vanitoso; pieno come un otre [di persona, che ha mangiato in abbondanza] ≈ satollo, sazio. ... Leggi Tutto

sventurato

Sinonimi e Contrari (2003)

sventurato [der. di sventura]. - ■ agg. 1. [perseguitato o colpito dalla sventura: una persona s.] ≈ (lett.) calamitoso, disgraziato, infelice, sciagurato. ↓ (fam.) iellato, (ant.) malavventurato, (fam.) [...] , tragico, triste. ↓ (fam.) scalognato, sfortunato. ↔ fausto, felice, fortunato, lieto, propizio. ■ s. m. (f. -a) [persona sventurata] ≈ disgraziato, (pop.) ecce homo, infelice, meschino, misero, (fam.) poveraccio, (fam.) povero cristo (o diavolo ... Leggi Tutto

ottantenne

Sinonimi e Contrari (2003)

ottantenne /ot:an'tɛn:e/ [comp. di ottanta e -enne]. - ■ agg. [di persona, che ha ottant'anni di età: un vecchio o.] ≈ (non com.) ottuagenario. ■ s. m. e f. [persona di ottant'anni] ≈ (non com.) ottuagenario. ... Leggi Tutto

svergognato

Sinonimi e Contrari (2003)

svergognato [der. di vergogna, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ agg. [che non prova vergogna per le cose riprovevoli che fa o dice: una persona s.] ≈ impudente, impudico, (lett.) inverecondo, sfacciato, [...] sfrontato, spudorato. ↔ (lett.) pudibondo, pudico, (lett.) verecondo, vergognoso. ■ s. m. (f. -a) [persona svergognata] ≈ (fam.) faccia di bronzo (o, volg., di culo), impudente, sfacciato, sfrontato, spudorato. ... Leggi Tutto

disputa

Sinonimi e Contrari (2003)

disputa /'disputa/ s. f. [der. di disputare]. - 1. a. [scambio vivace di opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa] ≈ (non com.) diatriba. ↓ dibattito, discussione. b. [il discutere [...] animatamente e talora violentemente, anche con la prep. con della persona con cui si disputa: si accese una d. sull'orario di lavoro] ≈ contesa, contrasto, controversia, discussione, polemica. ↑ alterco, diverbio, lite, litigio. ↔ accordo, intesa. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali