ottimista [dal fr. optimiste] (pl. m. -i). - ■ agg. [di persona, che nutre ottimismo: un giovane o.] ≈ ‖ fiducioso, speranzoso. ↔ pessimista. ↑ disperato. ‖ sfiduciato. ■ s. m. e f. [persona ottimista] [...] ↔ pessimista. ↑ disfattista, nichilista, (non com.) nullista. [⍈ FEDE ...
Leggi Tutto
ottuagenario /ot:wadʒe'narjo/ [dal lat. octogenarius], non com. - ■ agg. [di persona, che ha ottant'anni di età: un vecchio o.] ≈ ottantenne. ■ s. m. (f. -a) [persona che ha ottant'anni: una simpatica [...] o.] ≈ ottantenne ...
Leggi Tutto
bisessuale [comp. di bi- e sesso]. - ■ agg. 1. [che ha i caratteri, l'aspetto, il comportamento, di entrambi i sessi] ≈ bisessuato, ermafrodito, [di essere umano] androgino. ↔ unisessuale. 2. [di persona, [...] che sente attrazione per ambedue i sessi] ≈ bisex. ■ s. m. e f. [persona bisessuale] ≈ bisex. ...
Leggi Tutto
bisex /bi'sɛks/ [da bisessuale, per influsso dell'ingl. sex], giorn. - ■ agg. 1. [di persona attratta sessualmente da entrambi i sessi]. 2. (abbigl.) [di indumento adatto sia a uomo che a donna] ≈ unisex. [...] ■ s. m. (anche f.) [persona bisex] ≈ bisessuale. ...
Leggi Tutto
bisognevole /bizo'ɲevole/ [der. di bisognare], non com. - ■ agg. 1. [che bisogna, anche con la prep. a] ≈ necessario, occorrente. ↑ indispensabile. ↓ opportuno. ↔ superfluo. 2. [di persona, che ha pochi [...] mezzi di sussistenza, anche con la prep. di] ≈ e ↔ [→ BISOGNOSO agg. (1)]. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [ciò di cui c'è bisogno: mancare del b.] ≈ necessario. ↑ indispensabile. ↔ superfluo. 2. [persona bisognosa] ≈ e ↔ [→ BISOGNOSO agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
bisognoso /bizo'ɲozo/ [der. di bisogno]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha bisogno di denaro o di lavoro, anche con la prep. di] ≈ (non com.) bisognevole, [con uso assol.] indigente, [con uso assol.] non [...] . [privo di qualcosa, con la prep. di: un edificio b. di restauro] ≈ (lett.) abbisognevole. ‖ carente, mancante. ■ s. m. (f. -a) [persona bisognosa] ≈ disagiato, indigente, non abbiente. ↑ misero, povero. ↔ benestante. ↑ danaroso, facoltoso. ↑ ricco. ...
Leggi Tutto
riscaldare [der. di scaldare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra] ≈ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ↔ freddare, [...] si sta riscaldando] ≈ scaldarsi. ↑ arroventarsi. ↓ intiepidirsi, rintiepidirsi. ↔ raffreddarsi. ↑ gelarsi, ghiacciarsi. ↓ rinfrescarsi. 2. (fig.) a. [di persona, entrare in stato di eccitazione mentale, psicologica e sim.: r. nel sostenere un'idea ...
Leggi Tutto
rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. [...] , (non com.) schiararsi, schiarirsi. ↔ intorbidarsi, intorbidirsi, rintorbidarsi, rintorbidirsi. 2. (fig.) a. [del viso di una persona e della persona stessa, assumere un'espressione più serena e lieta: a quelle parole si rischiarò in volto ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...