tacca s. f. [dal germ. ✻taikka "segno"]. - 1. a. [segno appositamente inciso sul margine di un oggetto, per lo più come indicatore: le t. della bilancia] ≈ incisione, (region.) intacca, intaccatura, intacco, [...] (region.) intacca, intaccatura, intaglio, rigatura, scalfittura, solco. 2. (fig., fam.) [grado qualitativo di un oggetto o di una persona, spec. in senso neg.: sono tutti e due della stessa t.] ≈ conio, levatura, livello, (fam.) pasta, qualità, razza ...
Leggi Tutto
distratto [part. pass. di distrarre]. - ■ agg. [di persona che non presta attenzione a ciò che le succede] ≈ deconcentrato, disattento, sbadato. ↑ assente, negligente. ↔ attento, concentrato, coscienzioso, [...] diligente, scrupoloso. ■ s. m. (f. -a) [persona distratta] ≈ disattento, sbadato. ↑ assente, negligente. ↔ attento, diligente, scrupoloso. ...
Leggi Tutto
capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] «percepire con l’intelletto», sia in quello, più accentuato, di «capire intimamente, penetrare l’animo, le intenzioni, il carattere di una persona, o il senso di un’azione e sim.». Tra questi, il sinon. più usato (e più formale) è comprendere: or la ...
Leggi Tutto
innocuo /i'n:ɔkwo/ agg. [dal lat. innocuus, der. di nocuus "nocivo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non nuoce, che non fa male: un farmaco, un rimedio i.] ≈ inoffensivo. ↔ dannoso, lesivo, nocivo, [...] , inoffensivo. ↔ irriguardoso, irrispettoso, irriverente, offensivo, pesante. ↑ ingiurioso, oltraggioso. 2. [di animale o di persona, incapace di fare del male] ≈ buono, docile, inoffensivo, mansueto, mite, pacifico. ↔ aggressivo, pericoloso, [di ...
Leggi Tutto
disutile /di'zutile/ [der. di utile, col pref. dis-¹], non com. - ■ agg. 1. [che non porta nessuna utilità, anche con la prep. a: individui d. alla società] ≈ inutile, superfluo. ↔ utile. 2. [di persona [...] scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ alacre, attivo, laborioso, operoso, solerte, zelante. ■ s. m. 1. (anche f.) (non com.) [persona disutile] ≈ [→ DISUTILE agg. (2)]. ↔ lavoratore. 2. (econ., non com.) [andamento nel quale le uscite sono superiori ...
Leggi Tutto
risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] determinato. ‖ pronto. ↔ esitante, indeciso, irresoluto, tentennante, titubante. 2. [assol., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, ...
Leggi Tutto
inoccupato [der. di occupato, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. (non com.) [di luogo e sim., che non è occupato: posto i.] ≈ disponibile, libero. ↔ indisponibile. 2. (soc.) [di persona, che è in cerca della [...] sua prima occupazione] ≈ ‖ disoccupato. ↔ occupato. ■ s. m. (f. -a) [persona inoccupata] ≈ e ↔ [→ INOCCUPATO agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, [...] b. una strada; tutte le uscite sono bloccate] ≈ chiudere, sbarrare. ↔ aprire, liberare, sbloccare. c. [non consentire a una persona di muoversi o di andarsene: b. un passante] ≈ fermare, trattenere. ↑ immobilizzare. ↔ lasciare andare. d. [privare un ...
Leggi Tutto
padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris "padre"]. - 1. (eccles.) [persona di sesso maschile che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ≈ compare, [...] (region.) santolo. ↔ ‖ *figlioccio. 2. (estens.) [persona che assiste un duellante in una vertenza cavalleresca] ≈ secondo, testimone. 3. a. (gerg.) [capo di un'organizzazione di tipo mafioso] ≈ capomafia, (gerg.) mammasantissima. b. (estens.) [ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...