• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

rubare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubare v. tr. [dal germ. ✻raubôn]. - 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli; mi hanno rubato il portafoglio; [...] aver speso più del prezzo reale per intascare la differenza] ≈ (fam.) fare la cresta. 2. (fig.) a. [prendere per sé cosa o persona che appartiene ad altri, anche con la prep. a del secondo arg.: r. un'idea; r. la fidanzata a un amico] ≈ carpire, (fam ... Leggi Tutto

efficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

efficiente /ef:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. efficiens -entis, part. pres. di efficĕre "portare a compimento"]. - 1. (filos.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ (non com.) effettivo, effettuale. [...] per cui è stato costruito: un motore ancora e.] ≈ funzionante. ‖ funzionale. ↔ (fam.) andato, fuori uso. 3. (estens.) [di persona, che è nel pieno delle proprie capacità fisiche e mentali: un uomo ancora e.] ≈ attivo, dinamico, energico, forte ... Leggi Tutto

briccone

Sinonimi e Contrari (2003)

briccone /bri'k:one/ s. m. [dal provenz. bricon, caso obliquo di bric] (f. -a). - 1. [persona scaltra e di pochi scrupoli] ≈ bandito, delinquente, farabutto, furfante, malandrino, mascalzone, ribaldo, [...] (ant.) sbricco. ↔ bravuomo, galantuomo, onestuomo. 2. (estens., scherz.) [persona furba, sveglia e sim., detto spec. di bambini] ≈ [→ BRIGANTE (2)]. ... Leggi Tutto

effondere

Sinonimi e Contrari (2003)

effondere /e'f:ondere/ [dal lat. effundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. ex-] (coniug. come fondere), lett. - ■ v. tr. 1. a. [di persona, versare un liquido tutto intorno: e. acqua] ≈ spandere, [...] spargere. b. (estens.) [di persona o cosa, riversare suoni, odori e sim., tutto intorno: e. voci, profumi] ≈ diffondere, emanare, emettere, spandere, spargere, sprigionare. ↔ trattenere. 2. (fig.) [rendere palesi i propri sentimenti, il proprio stato ... Leggi Tutto

brigante

Sinonimi e Contrari (2003)

brigante s. m. [der. di briga, nel sign. ant. di "compagnia"]. - 1. a. [chi attenta a mano armata alla proprietà altrui e alle persone] ≈ bandito, (non com.) grassatore, ladro di strada, ladrone, (lett.) [...] fuorilegge, furfante, malfattore, malvivente, rapinatore. b. [persona che agisce senza scrupoli] ≈ avventuriero, bandito, canaglia pescecane. ↔ bravuomo, onestuomo. 2. (estens., scherz.) [persona furba, sveglia e sim., detto spec. di bambini] ≈ birba ... Leggi Tutto

brighella

Sinonimi e Contrari (2003)

brighella /bri'gɛl:a/ s. m. [der. di brigare], invar. - 1. (con iniziale maiusc.) [maschera della commedia dell'arte]. 2. (estens.) a. [persona astuta, che macchina intrighi] ≈ furbo, intrigante, (fam.) [...] marpione. ↔ fesso, (fam.) pollo, sciocco. b. [persona poco seria, priva di credibilità e sim.] ≈ buffone, burattino, pagliaccio, pupazzo. ... Leggi Tutto

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] ↔ ‖ dolce. ● Espressioni: pizza (o torta) rustica [focaccia salata per lo più ripiena] ≈ focaccia. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona di campagna o, soprattutto, che lavora la terra] ≈ [→ RURALE s. m. e f.]. 2. (f. -a) (fig.) a. [chi mostra poca ... Leggi Tutto

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] , clima e sim., che è caratterizzato da nervosismo] ≈ agitato, nervoso. ↔ calmo, disteso, sereno, tranquillo. 4. (fig.) a. [di persona, che sta profondendo il massimo impegno nel perseguimento di un risultato (con la prep. a): è tutto t. alla meta ... Leggi Tutto

testamento

Sinonimi e Contrari (2003)

testamento /testa'mento/ s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari, propr. "fare testimonianza"]. - (giur.) [atto giuridico con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, [...] in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte, a favore di altre persone: fare t.; apertura, esecuzione del t.; impugnare, invalidare un t.] ≈ Ⓖ ultime volontà. ‖ lascito, legato. ● Espressioni: Nuovo Testamento ≈ vangelo; Vecchio ... Leggi Tutto

testardo

Sinonimi e Contrari (2003)

testardo [der. di testa]. - ■ agg. [di persona, che persiste ostinatamente nelle decisioni prese, giuste o sbagliate che siano: è t. come un mulo] ≈ caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) [...] , fermo, perseverante, risoluto, saldo, tenace. ↔ accomodante, accondiscendente, arrendevole, cedevole, malleabile, remissivo. ■ s. m. (f. -a) [persona testarda: con i t. è inutile discutere] ≈ caparbio, (fam.) mulo, (fam.) testa dura (o di legno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali