• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

ipereccitabile

Sinonimi e Contrari (2003)

ipereccitabile /iperetʃ:i'tabile/ agg. [comp. di iper- e eccitabile]. - 1. (med.) [di persona che reagisce in modo abnorme a stimoli fisici, psichici, ecc.: un soggetto i.] ≈ ipersensibile, Ⓖ sovreccitabile. [...] ‖ nevrotico. ↔ ‖ apatico. 2. (estens.) [di persona che si eccita facilmente] ≈ nevrastenico, nevrotico, sovreccitabile. ‖ irascibile, irritabile. ↔ calmo, tranquillo. ↑ impassibile, imperturbabile. ... Leggi Tutto

ipocondriaco

Sinonimi e Contrari (2003)

ipocondriaco /ipokon'driako/ (non com. ipocondrico /ipo'kɔndriko/) [dal gr. hypokhondriakós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [affetto da ipocondria: un paziente i.] ≈ patofobo. 2. (estens.) [di persona [...] malinconia: un vecchio i.] ≈ abbattuto, avvilito, depresso, Ⓣ (med., non com.) lipemaniaco, (lett.) scorato, triste. ↔ allegro, contento, gaio, gioioso, lieto, spensierato. ↑ euforico. ■ s. m. (f. -a) [persona ipocondriaca] ≈ depresso, malinconico. ... Leggi Tutto

pazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pazzo /'pats:o/ [forse alteraz. del lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati "soffrire, sopportare"]. - ■ agg. 1. [che ha perso il lume della ragione: una persona p.; diventare p.] ≈ Ⓣ (med.) alienato, [...] 1)]. 4. (estens., fam.) [di condizione climatica caratterizzata da instabilità] ≈ e ↔ [→ PAZZERELLO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) [persona pazza] ≈ e ↔ [→ PAZZO agg. (1)]. ▲ Locuz. prep.: scherz., da pazzi [in funz. avv., in sommo grado: divertirsi da p ... Leggi Tutto

sanguigno

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. a. (med.) [del sangue, relativo al sangue: essudato s.] ≈ ematico, Ⓖ (poet.) sanguineo. b. (estens.) [di persona, costituzione e sim., [...] 2. a. (lett.) [che è bagnato, macchiato di sangue: mani s.] ≈ insanguinato, sanguinoso. b. (estens.) [di persona, temperamento e sim., che si infiamma facilmente: un uomo s.] ≈ focoso, impetuoso, passionale. ‖ collerico, iracondo, irascibile. ↔ calmo ... Leggi Tutto

pecetta

Sinonimi e Contrari (2003)

pecetta /pe'tʃet:a/ s. f. [der. di pece]. - 1. (region.) [striscetta adesiva che si applica su piccole ferite] ≈ cerotto. 2. (estens.) [strisciolina di materiale vario che si applica su una superficie [...] riparare una rottura e sim.] ≈ pezza, toppa. 3. (fig., region.) a. [persona fastidiosa, molesta] ≈ impiastro, (fam.) piattola, (non com.) pittima, (fam.) rompiscatole. ↑ piaga. b. (estens.) [persona malandata di salute] ≈ (fam.) catorcio, impiastro. ... Leggi Tutto

sanguisuga

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguisuga /sangwi'suga/ s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis "sangue" e del tema di sugĕre "succhiare"] (pl. -ghe). - 1. (zool.) [anellide ectoparassita di animali, dei quali succhia il sangue] ≈ [...] molto avida di denaro, che cerca di ricavarne il più possibile sfruttando situazioni e persone] ≈ parassita, profittatore, sfruttatore, (fam.) succhione. b. [persona noiosa, indiscreta e insistente, da cui è difficile liberarsi: ho un collega che è ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] stampato che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro] ≈ [→ SANTINO]. 3. (f. -a) (estens.) [persona che conduce una vita esemplare sul piano morale e religioso, anche iron.: ha fatto una vita da s.] ≈ sant'uomo. ↔ canaglia ... Leggi Tutto

cacone

Sinonimi e Contrari (2003)

cacone /ka'kone/ s. m. [der. di cacare] (f. -a), pop. - 1. [chi defeca spesso]. 2. (fig.) a. [persona paurosa] ≈ e ↔ [→ CACASOTTO]. b. [persona piena di boria, di superbia] ≈ borioso, presuntuoso, superbo. ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] del cielo (C. Goldoni). Esiste anche l’espressione fam. i. di Dio (anche nella forma unita iradiddio), per intendere sia una persona molesta, sia una gran confusione, sia una notevole quantità di qualcosa: si udì un’ira di dio di fischi e di strida ... Leggi Tutto

sapienza

Sinonimi e Contrari (2003)

sapienza /sa'pjɛntsa/ s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis "sapiente, saggio"]. - 1. (lett.) [con riferimento a persona, l'avere molte e profonde cognizioni: un uomo di grande s.] ≈ cultura, [...] sapere, (ant.) saviezza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza, incultura, (lett.) insipienza. 2. (estens.) [con riferimento a persona, il dimostrarsi competente e capace: la provata s. di un amministratore] ≈ capacità, competenza, esperienza, valentia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali