irreligiosità /ir:elidʒosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo irreligiosĭtas -atis]. - [l'essere irreligioso, con riferimento a persona o cosa] ≈ ateismo. ‖ empietà, miscredenza. ↔ religiosità. ...
Leggi Tutto
tour operator /'tʊə 'ɑpəreitə/, it. /turope'rɛtor/ locuz. ingl. [comp. di tour "giro, viaggio" e operator "operatore"], usata in ital. come s. m. e f. - (prof.) [persona o agenzia che organizza viaggi [...] per turisti] ≈ operatore turistico. ‖ agenzia di viaggi ...
Leggi Tutto
tozzo¹ /'tɔts:o/ agg. [etimo incerto]. - 1. [di persona, poco proporzionato, basso e grosso: un uomo robusto ma un po' t.] ≈ (non com.) atticciato, corpacciuto, (non com.) fatticcio, (non com.) membruto, [...] tarchiato, (fam.) tracagnotto. ↔ longilineo, slanciato, snello. 2. [di cosa, basso, largo e poco sviluppato in altezza: costruzione t. e pesante] ≈ massiccio, sgraziato. ↔ leggero, leggiadro, slanciato. ...
Leggi Tutto
traballamento /trabal:a'mento/ s. m. [der. di traballare]. - [movimento incerto e vacillante di persona o cosa che traballa] ≈ ballonzolìo, barcollamento, ondeggiamento, oscillamento, vacillamento. ...
Leggi Tutto
satrapo /'satrapo/ s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. satrápēs, adattam. dell'iranico ✻khshathra-pa-, comp. di ✻khshathra- "regno" e tema di ✻pāti "egli protegge"]. - 1. (stor.) [governatore [...] di una provincia dell'antico impero persiano]. 2. (fig., spreg.) [persona, investita di un certo potere, che ostenta e fa pesare la sua autorità: comportamenti da s.] ≈ boss, (spreg.) califfo, dittatore, (spreg.) ras. ‖ barone, padreterno. ...
Leggi Tutto
irreprensibilità s. f. [der. di irreprensibile]. - [qualità, condizione di persona o di cosa irreprensibile: i. di costumi; i. di stile] ≈ impeccabilità, inappuntabilità, ineccepibilità. ↓ correttezza. [...] ↔ scorrettezza ...
Leggi Tutto
calamita s. f. [gr. mediev. kalamíta, da kalamítēs, der. di kálamos "canna", "fatto di canna"]. - 1. [corpo magnetizzato] ≈ Ⓣ (fis.) magnete. 2. (fig.) [persona o cosa che ha la forza di attrarre a sé] [...] ≈ ammaliatore, incantatore, maliardo, seduttore ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...