calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. - 1. [evento funesto che colpisce molte persone o intere comunità: c. naturali] ≈ catastrofe, disgrazia, iattura, sciagura, sventura. ↓ guaio, inconveniente. [...] ↔ benedizione, fortuna. 2. (fig., scherz.) [persona insopportabile o maldestra] ≈ disastro, fastidio, frana, importuno, scocciatore, seccatore. ...
Leggi Tutto
irresistibile /ir:esi'stibile/ agg. [dal lat. mediev. irresistibilis]. - 1. [cui non è possibile resistere: un impeto i.] ≈ incoercibile, incontenibile, incontrollabile, (lett.) infrenabile, insopprimibile, [...] irrefrenabile, irreprimibile. ↔ coercibile, contenibile, reprimibile, (non com.) resistibile. 2. (estens.) [di cosa o persona a cui, per fascino o potere di seduzione, non si può resistere: esercitare un fascino i.; una donna i.] ≈ affascinante, ...
Leggi Tutto
tracagnotto /traka'ɲɔt:o/ agg. [affine a tarchiato, il cui etimo è peraltro incerto], fam. - [di persona, poco proporzionato, basso, pesante e massiccio] ≈ [→ TOZZO¹ (1)]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ira. Finestra di approfondimento
Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] del cielo (C. Goldoni). Esiste anche l’espressione fam. i. di Dio (anche nella forma unita iradiddio), per intendere sia una persona molesta, sia una gran confusione, sia una notevole quantità di qualcosa: si udì un’ira di dio di fischi e di strida ...
Leggi Tutto
epinicio /epi'nitʃo/ s. m. [dal lat. tardo epinicium, gr. epiníkion (mélos) "canto della vittoria"]. - 1. (crit.) [nella letteratura greca, componimento lirico volto a celebrare una vittoria nelle gare [...] nazionali] ≈ ‖ peana. 2. (estens., lett.) [scritto, discorso e sim. celebrativi di una persona o di un'impresa] ≈ elogio, encomio, panegirico. ...
Leggi Tutto
pensante agg. [part. pres. di pensare]. - [che pensa, che ha la facoltà di pensare: l'uomo è un essere p.] ≈ ragionevole, raziocinante, razionale. ↔ bruto, irragionevole, irrazionale, istintivo. ● Espressioni: [...] testa pensante → □. □ testa pensante [persona intelligente] ≈ cervello, mente. ↑ genio, ingegno. ↔ (fam.) testa di cavolo (o di legno o di rapa o, volg., di cazzo). ...
Leggi Tutto
tradizionalista /traditsjona'lista/ s. m. e f. [der. di tradizionalismo] (pl. m. -i). - [persona ossequente alle tradizioni] ≈ conservatore. ↑ (lett.) misoneista, passatista, reazionario. ‖ conformista. [...] ↔ innovatore, progressista. ↑ rivoluzionario. ‖ anticonformista ...
Leggi Tutto
epulone /epu'lone/ s. m. [dal lat. epúlo -onis, der. di epúlum "banchetto"], non com. - [persona che si compiace di cibi abbondanti e raffinati] ≈ crapulone, gaudente, ghiottone, mangione, sibarita. ...
Leggi Tutto
sbandamento¹ /zbanda'mento/ s. m. [der. di sbandare¹]. - 1. (marin., aeron.) [lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo: s. di una vettura] ≈ dérapage, derapaggio, sbandata, [spec. di un [...] veicolo] slittamento. 2. a. (estens.) [momentanea perdita di equilibrio, riferito a persona: avere degli s.] ≈ capogiro, vertigine. b. (fig.) [stato di confusione morale, ideologico o psichico: ha avuto un periodo di s., ma ora s'è ripreso] ≈ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...