Fabio Rossi
essere. Finestra di approfondimento
Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] evidente chi di noi ha torto; questo può costituire un problema; la laurea rappresenta un traguardo importante; Luigi sembra una persona in gamba.
Passivo - Come aus. del passivo e. ha come sinon. venire, soprattutto in verbi che indicano più che ...
Leggi Tutto
percossa /per'kɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di percuotere]. - 1. [il percuotere intenzionalmente una persona con le mani o con un corpo contundente: era malconcio per le p. ricevute] ≈ colpo, batosta, [...] botta, bussa. ⇓ bastonata, calcio, (pop.) cazzotto, frustata, legnata, manata, manganellata, mazzata, nerbata, pedata, pugno, randellata, sberla, schiaffo, (gerg.) sorba, stangata, vergata. 2. (estens., ...
Leggi Tutto
erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] un fascio ≈ confondere. ↔ discernere, distinguere; filo d'erba → □; fig., punto erba → □. ▲ Locuz. prep.: fig., in erba [di persona e delle sue doti, che non è ancora del tutto matura] ≈ novellino, (iron.) pivello, principiante. ↔ affermato, esperto ...
Leggi Tutto
percuotere /per'kwɔtere/ [lat. percutĕre, der. di quatĕre "scuotere", col pref. per-¹] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d'accento [...] che oggi sono preferite, contro la tradizionale regola del dittongo mobile). - ■ v. tr. 1. [dare colpi a una persona intenzionalmente, con le mani, i piedi o con un oggetto qualsiasi: il malcapitato fu percosso duramente] ≈ battere, (ant.) carminare ...
Leggi Tutto
sbattuto agg. [part. pass. di sbattere]. - 1. [di alimento, bevanda e sim., agitato e rimescolato] ≈ battuto, frullato, montato. ‖ shakerato. 2. (fig.) [di persona, che rivela, spec. nel volto pallido [...] e smorto, grande stanchezza o abbattimento fisico e morale: avere il viso s. (o essere s. in viso)] ≈ abbattuto, sciupato, stanco. ↑ disfatto, emaciato, pesto, sfatto. ↔ disteso, fresco, riposato ...
Leggi Tutto
perdigiorno /perdi'dʒorno/ s. m. e f. [comp. di perde(re) e giorno], invar. - [persona oziosa, vagabonda, che non ha voglia di lavorare] ≈ (ant.) badalone, (fam., tosc.) baloccone, bighellone, ciondolone, [...] fannullone, gingillone, (scherz.) girandolone, girellone, lavativo, (non com.) lazzarone, (tosc.) michelaccio, (non com.) ninnolone, (fam.) pelandrone, perditempo, poltrone, scansafatiche, scioperato, ...
Leggi Tutto
perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] la p. di un caro amico] ≈ decesso, (lett.) dipartita, morte, (eufem.) scomparsa, trapasso. ↔ vita. ‖ nascita. b. (estens.) [spec. al plur., danno subìto, in vite umane, nel corso di operazioni belliche: ...
Leggi Tutto
perditempo /pɛrdi'tɛmpo/ s. m. e f. [comp. di perde(re) e tempo], invar. - [persona oziosa, vagabonda, che non ha voglia di lavorare] ≈ e ↔ [→ PERDIGIORNO]. ...
Leggi Tutto
ercole /'ɛrkole/ (o Ercole) s. m. [dal nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l'eroe greco Eracle, famoso per la sua forza]. - [persona di costituzione assai robusta] ≈ colosso, (fam.) [...] fusto, gigante, maciste, titano. ↔ nanerottolo, nano, omuncolo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...