• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

perdurare

Sinonimi e Contrari (2003)

perdurare v. intr. [dal lat. perdurare, der. di durare, col pref. per-¹] (aus. avere e nel sign. 1 anche essere). - 1. [assol., di condizioni o situazioni, durare nel tempo] ≈ continuare, durare, insistere, [...] permanere, persistere, protrarsi. ↔ cessare, finire, terminare. 2. (non com.) [di persona, mantenersi con tenacia su certe posizioni, con la prep. in: p. nell'errore] ≈ insistere, permanere, perseverare, persistere. ‖ impuntarsi, (fam.) incaponirsi, ... Leggi Tutto

perduto

Sinonimi e Contrari (2003)

perduto agg. [part. pass. di perdere]. - 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo] ≈ perso, smarrito. ↔ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: [...] forze p.] ≈ consumato, esaurito. ↑ esausto. ↔ riacquistato, ricuperato. 2. (fig.) a. [di persona, moralmente viziato: gioventù p.] ≈ bruciato, corrotto, depravato, dissoluto, sbandato, traviato. ● Espressioni: donna perduta → □. b. [che non ha via di ... Leggi Tutto

isolare

Sinonimi e Contrari (2003)

isolare /izo'lare/ [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare una persona dal contesto di riferimento impedendole di avere rapporti con gli altri: i. una comunità di immigrati] ≈ emarginare, [...] segregare. ‖ confinare, (non com.) mettere in quarantena. ↔ inserire, integrare. b. (estens.) [separare un elemento dal contesto degli altri elementi con cui si trova unito: i. una parola da un discorso] ... Leggi Tutto

isolato

Sinonimi e Contrari (2003)

isolato /izo'lato/ [part. pass. di isolare]. - ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i.] ≈ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] [...] emarginato. 2. (estens.) a. [di luoghi, abitazioni, ecc., privi di possibilità di comunicare con l'esterno, esclusi dalla frequentazione umana e sim.: un casolare i.] ≈ appartato, recondito, remoto, (lett.) ... Leggi Tutto

peregrino

Sinonimi e Contrari (2003)

peregrino [dal lat. peregrinus "forestiero, non cittadino"], lett. - ■ agg. 1. (lett.) [che proviene dall'estero: mode p.] ≈ forestiero, (lett.) pellegrino, straniero. ↔ locale, nostrano. 2. (estens.) [...] , raro, ricercato, singolare. ↑ bislacco, bizzarro, strano, stravagante. ↔ comune, ordinario. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona che va errando qua e là, fuori della propria patria] ≈ (ant., lett.) passeggero, pellegrino, viaggiatore, viandante. ... Leggi Tutto

eremita

Sinonimi e Contrari (2003)

eremita s. m. [dal lat. tardo eremita, gr. eccles. eremítes, der. di éremos "solitario, deserto"] (pl. -i). - 1. (relig.) [chi, per motivi religiosi, si apparta dal mondo] ≈ anacoreta, asceta, (non com.) [...] eremitano, (ant., lett.) romito. ‖ mistico, monaco. ⇓ stilita. 2. (anche f.) (fig.) [persona che vive appartata dal mondo] ≈ cenobita, misantropo, (pop.) orso, solitario. ↔ (fam.) compagnone. ... Leggi Tutto

ispettore

Sinonimi e Contrari (2003)

ispettore /ispe't:ore/ s. m. [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre "osservare"] (f. -trice). - [persona incaricata di vigilare sul corretto svolgimento di una situazione, [...] di un'attività, ecc.] ≈ ‖ controllore, osservatore, sovrintendente, supervisore ... Leggi Tutto

eretico

Sinonimi e Contrari (2003)

eretico /e'rɛtiko/ [dal lat. tardo haereticus, gr. hairetikós, propr. "che sceglie"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. (teol.) [membro che, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si [...] fa sostenitore o seguace di un'eresia] ≈ ↑ eresiarca. ‖ eterodosso. ↔ fedele, ortodosso. 2. (fig.) a. (pop.) [persona non religiosa] ≈ ateo, miscredente, senzadio. ↔ credente, devoto, fedele. b. [chi diverge dalle opinioni e dalle ideologie comuni] ≈ ... Leggi Tutto

caloroso

Sinonimi e Contrari (2003)

caloroso /kalo'roso/ agg. [der. di calore]. - 1. a. [di cibo, bevanda, che produce calore] ≈ riscaldante. ‖ piccante. ↔ refrigerante, rinfrescante. b. (estens.) [di cibo, bevanda, che provoca disturbi [...] infiammatori] ≈ infiammante, irritante. ↔ calmante, lenitivo. 2. [di persona, che non soffre il freddo] ↔ freddoloso. 3. (fig.) a. [di carattere, che esprime calore] ≈ affettuoso, cordiale, espansivo. ↑ appassionato, esuberante, focoso, impetuoso, ... Leggi Tutto

ispido

Sinonimi e Contrari (2003)

ispido /'ispido/ agg. [dal lat. hispĭdus]. - 1. [caratterizzato da durezza e ruvidità: peli, capelli i.; barba i.] ≈ irto, setoloso. ‖ pungente. ↔ morbido, soffice, vellutato. 2. (estens.) [ricoperto di [...] , di spine e sim.: mento i.; foglie i.] ≈ irsuto. ‖ pungente. ↔ glabro, liscio. 3. (fig.) a. [di persona, temperamento e sim., caratterizzato da rudezza, scontrosità, ecc.] ≈ brusco, burbero, rude, ruvido, scontroso, scorbutico, scostante, spigoloso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali