perdurare v. intr. [dal lat. perdurare, der. di durare, col pref. per-¹] (aus. avere e nel sign. 1 anche essere). - 1. [assol., di condizioni o situazioni, durare nel tempo] ≈ continuare, durare, insistere, [...] permanere, persistere, protrarsi. ↔ cessare, finire, terminare. 2. (non com.) [di persona, mantenersi con tenacia su certe posizioni, con la prep. in: p. nell'errore] ≈ insistere, permanere, perseverare, persistere. ‖ impuntarsi, (fam.) incaponirsi, ...
Leggi Tutto
perduto agg. [part. pass. di perdere]. - 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo] ≈ perso, smarrito. ↔ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: [...] forze p.] ≈ consumato, esaurito. ↑ esausto. ↔ riacquistato, ricuperato. 2. (fig.) a. [di persona, moralmente viziato: gioventù p.] ≈ bruciato, corrotto, depravato, dissoluto, sbandato, traviato. ● Espressioni: donna perduta → □. b. [che non ha via di ...
Leggi Tutto
isolare /izo'lare/ [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare una persona dal contesto di riferimento impedendole di avere rapporti con gli altri: i. una comunità di immigrati] ≈ emarginare, [...] segregare. ‖ confinare, (non com.) mettere in quarantena. ↔ inserire, integrare. b. (estens.) [separare un elemento dal contesto degli altri elementi con cui si trova unito: i. una parola da un discorso] ...
Leggi Tutto
isolato /izo'lato/ [part. pass. di isolare]. - ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i.] ≈ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] [...] emarginato. 2. (estens.) a. [di luoghi, abitazioni, ecc., privi di possibilità di comunicare con l'esterno, esclusi dalla frequentazione umana e sim.: un casolare i.] ≈ appartato, recondito, remoto, (lett.) ...
Leggi Tutto
peregrino [dal lat. peregrinus "forestiero, non cittadino"], lett. - ■ agg. 1. (lett.) [che proviene dall'estero: mode p.] ≈ forestiero, (lett.) pellegrino, straniero. ↔ locale, nostrano. 2. (estens.) [...] , raro, ricercato, singolare. ↑ bislacco, bizzarro, strano, stravagante. ↔ comune, ordinario. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona che va errando qua e là, fuori della propria patria] ≈ (ant., lett.) passeggero, pellegrino, viaggiatore, viandante. ...
Leggi Tutto
ispettore /ispe't:ore/ s. m. [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre "osservare"] (f. -trice). - [persona incaricata di vigilare sul corretto svolgimento di una situazione, [...] di un'attività, ecc.] ≈ ‖ controllore, osservatore, sovrintendente, supervisore ...
Leggi Tutto
eretico /e'rɛtiko/ [dal lat. tardo haereticus, gr. hairetikós, propr. "che sceglie"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. (teol.) [membro che, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si [...] fa sostenitore o seguace di un'eresia] ≈ ↑ eresiarca. ‖ eterodosso. ↔ fedele, ortodosso. 2. (fig.) a. (pop.) [persona non religiosa] ≈ ateo, miscredente, senzadio. ↔ credente, devoto, fedele. b. [chi diverge dalle opinioni e dalle ideologie comuni] ≈ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...