tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] , pace, quiete, silenzio. ↔ confusione, disturbo. ↑ caos. 3. (estens.) a. [condizione fisica o spirituale di persona tranquilla, che non si agita] ≈ calma, distensione, pacatezza, placidità, quiete, rilassatezza, serenità, spensieratezza. ↑ nirvana ...
Leggi Tutto
trans s. m. e f. [abbrev. di transessuale]. - [persona che assume comportamenti e tratti del sesso opposto, modificando a volte chirurgicamente le proprie caratteristiche anatomiche] ≈ [→ TRANSES SUALE]. ...
Leggi Tutto
erigere /e'ridʒere/ [dal lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). - ■ v. tr. 1. [realizzare un'opera in muratura: [...] arg.: e. il proprio criterio di giudizio a principio assoluto] ≈ (lett.) ergere, elevare. ■ erigersi v. rifl. 1. [di persona o animale, assumere posizione eretta] ≈ e ↔ [→ ERGERSI (2)]. 2. (fisiol.) [di organo erettile, spec. del pene, avere un ...
Leggi Tutto
-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] cui sono connessi (buddista, edonista, egoista, evangelista, femminista, illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista); i der. che rinviano a correnti di pensiero politiche, ...
Leggi Tutto
sbloccare [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [restiture la normale libertà di movimento a qualcosa: i vigili non riuscivano a s. il traffico] [...] [di situazione di attesa, di stasi e sim., ritornare alla normalità] ≈ appianarsi, risolversi. ↔ complicarsi. b. (fam.) [di persona, riuscire a superare un blocco psicologico, una momentanea incapacità a comunicare e sim.: abbiamo parlato a lungo, e ...
Leggi Tutto
perfezionista /perfetsjo'nista/ s. m. e f. [der. di perfezionismo] (pl. m. -i). - [persona che tende al perfezionismo: un lavoro da p.] ≈ (iron.) precisino, [in modo pedante] pignolo. ↔ (non com.) acciabattone, [...] facilone, (fam.) pasticcione, pressappochista, superficiale ...
Leggi Tutto
sboccare [der. di bocca, col pref. s- (nei sign. 3 e 5 per l'intr. e nel sign. 2 per il tr.)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [passare da un luogo o da un percorso stretto, [...] termine in una strada più larga o in una piazza, con le prep. in, su] ≈ e ↔ [→ SBUCARE (3)]. 4. (estens.) [di persona, arrivare in un luogo dopo aver seguìto un determinato percorso, con la prep. a: vada dritto e sboccherà alla stazione] ≈ arrivare ...
Leggi Tutto
sboccato agg. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 2)]. - 1. (equit.) [di cavallo la cui bocca non è più ubbidiente al morso ed è quindi indocile, sfrenato]. 2. (fig.) [di persona, che usa espressioni [...] sconvenienti e senza ritegno: un uomo spiritoso, ma s.] ≈ (non com.) facchinesco, osceno, (fam.) sbracato, scurrile, sguaiato, triviale, volgare. ↔ casto, pudico. 3. (non com.) [di recipiente di vetro ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...