periglio /pe'riʎo/ s. m. [dal provenz. perilh, fr. péril, dal lat. pericŭlum "pericolo"], lett. - [cosa, evento, persona che costituisce un pericolo] ≈ [→ PERICOLO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
camaleonte /kamale'onte/ s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. khamailéōn -ontos, comp. di khamái "in basso, a terra" e léōn "leone", propr. "leone (che striscia) sulla terra", o "leone nano"]. - 1. (zool.) [...] [rettile dei sauri (Chamaeleo chamaeleo)]. 2. (fig., spreg.) [persona volubile che cambia spesso opinione] ≈ banderuola, (fam.) girella, (lett.) versipelle, voltagabbana. ‖ opportunista. ...
Leggi Tutto
istintività s. f. [der. di istintivo]. - 1. [l'essere istintivo, con riferimento a una reazione, un comportamento e sim.: i. di un gesto] ≈ automaticità, immediatezza, impulsività, involontarietà, meccanicità. [...] ‖ naturalezza, spontaneità. ↔ ponderatezza. 2. [l'essere istintivo, con riferimento a una persona, un temperamento e sim.: l'i. del suo carattere lo fa agire avventatamente] ≈ impulsività, irriflessività. ↑ avventatezza, impetuosità, precipitazione. ...
Leggi Tutto
istintivo [der. di istinto]. - ■ agg. 1. [che procede dall'istinto, che avviene senza pensarci su e sim.: una reazione i.] ≈ automatico, immediato, impulsivo, incontrollato, irriflesso, (lett.) macchinale, [...] l'istinto e sim.: un temperamento, un giovane i.] ≈ impulsivo, irriflessivo. ↑ avventato, impetuoso, precipitoso. ‖ focoso, passionale, sanguigno. ↔ calmo, freddo, pacato, riflessivo. ■ s. m. (f. -a) [persona istintiva] ≈ impulsivo. ↔ riflessivo. ...
Leggi Tutto
sbracalato agg. [der. di braca, col pref. s- (nelsign. 2)], non com. - 1. [di chi ha i calzoni calanti perché non ben sostenuti alla vita] ≈ [→ SBRACATO (1)]. 2. (estens.) [di persona, trascurato nel vestire, [...] nei gesti e nell'agire] ≈ [→ SBRACATO (2)] ...
Leggi Tutto
cambio /'kambjo/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del mettere una persona o una cosa al posto di un'altra, simile o diversa: fare, proporre, accettare un c.] ≈ baratto, contraccambio, [...] scambio, sostituzione, Ⓣ (giur.) permuta. ‖ alternanza, avvicendamento, turno. ● Espressioni: dare il cambio (a qualcuno) → □; darsi il cambio ≈ alternarsi, avvicendarsi; fare a cambio ≈ barattare, permutare, ...
Leggi Tutto
trapassato [part. pass. di trapassare]. - ■ agg. [forato da una parte all'altra] ≈ attraversato, perforato. ■ s. m. 1. (gramm.) [tempo verbale che esprime un'azione avvenuta (o una situazione verificatasi) [...] prima di un'altra anch'essa passata] ≈ ‖ piuccheperfetto. 2. (f. -a) (lett.) [spec. al plur., persona deceduta] ≈ defunto, estinto, morto, scomparso. ↔ vivente, vivo. ...
Leggi Tutto
istrice /'istritʃe/ s. m. (non com. f.) [dal lat. hystrix -ĭcis, gr. hýstriks -ikhos m. o f., comp. di hýs "in alto" e thriks trikhós "capello, pelo"]. - 1. (zool.) [mammifero roditore con dorso e coda [...] rivestiti di lunghi aculei] ≈ Ⓖ porcospino. 2. (fig.) [persona scontrosa, burbera, diffidente e sim.] ≈ porcospino, riccio, misantropo, orso. ↔ (fam.) allegrone, buontempone, (fam.) compagnone. 3. (arm.) [lanciabombe multiplo usato dagli alleati ...
Leggi Tutto
erudito [part. pass. di erudire]. - ■ agg. [che ha un'ampia erudizione in qualche disciplina, con la prep. in o assol., spesso usato in tono spreg.: essere e. in archeologia; un giovane e.] ≈ dotto, enciclopedico, [...] uso assol.] colto. ↓ esperto, istruito, preparato. ↔ ignorante, impreparato, (lett.) indotto, [con uso assol.] incolto. ↑ analfabeta. ■ s. m. (f. -a) [persona erudita] ≈ (lett.) chierico, dotto, sapiente, studioso. ↔ ignorante, incolto. ↑ analfabeta. ...
Leggi Tutto
perla /'pɛrla/ [lat. ✻pernŭla, dim. di perna, propr. "prosciutto"]. - ■ s. f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [...] [preparazione farmaceutica di forma sferica] ≈ capsula, compressa, pastiglia, pillola. 3. (fig.) a. [persona e, più raramente, cosa dotata di grandissimi meriti: hai un figlio che è proprio una p.] ≈ delizia, gemma, gioiello, portento, prodigio, ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...