sbrattare¹ v. tr. [lo stesso etimo di imbrattare, con altro pref.], non com. - 1. [rendere libero da tutto ciò che ingombra o insudicia: s. la tavola, una stanza] ≈ pulire, rassettare, riordinare, (non [...] com.) sbrogliare, sgomberare, (roman.) spicciare. ↔ imbrattare, (fam.) impicciare, sporcare. 2. (fig., non com.) [mandare via una persona non gradita] ≈ [→ SBOLOGNARE (2)]. ...
Leggi Tutto
trapiantato [part. pass. di trapiantare]. - ■ agg. [che si è trasferito da un luogo all'altro, anche con la prep. a: una famiglia t. a Milano] ≈ immigrato, trasferito. ■ s. m. (f. -a) [persona originaria [...] di un paese diverso da quello in cui vive] ≈ immigrato ...
Leggi Tutto
perlaquale (o per la quale) [grafia unita di per la quale], pop. - ■ agg. invar. [di persona, che può essere raccomandato per correttezza, onestà, ecc.: non è un tipo molto p.] ≈ ammodo, dabbene, perbene, [...] raccomandabile. ‖ onesto, integro, (lett.) probo, retto, virtuoso. ↔ ‖ disonesto. ■ avv. [in modo soddisfacente: l'incontro non è andato troppo p.] ≈ bene, positivamente. ↔ male, negativamente ...
Leggi Tutto
istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] d'i.] ≈ cultura, dottrina. ‖ erudizione, scienza. 3. (estens.) a. [al plur., quanto viene indicato a una persona perché sappia regolarsi nel suo operato: attenersi alle i.] ≈ consegna, indicazione, norma, regola. ↑ direttiva, disposizione, ordine. b ...
Leggi Tutto
sbrendolone /zbrendo'lone/ s. m. [der. di sbrendolo] (f. -a), region. - [persona sciatta e trascurata nel modo di vestire, con gli abiti cascanti e sempre in disordine] ≈ e ↔ [→ SBRINDELLONE]. ...
Leggi Tutto
esagerare /ezadʒe'rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger "terrapieno"; propr. "ammonticchiare come un argine"] (io esàgero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti [...] di una persona, di un'opera; e. la portata di un avvenimento] ≈ amplificare, enfatizzare, (fam.) fare di una mosca un elefante, (fam.) gonfiare, ingigantire, ingrandire, [in senso negativo] drammatizzare. ↔ minimizzare, ridimensionare. ↓ diminuire, ...
Leggi Tutto
esagitato /ezadʒi'tato/ [part. pass. di esagitare]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è in grande agitazione: fantasia, mente e.] ≈ e ↔ [→ ESALTATO agg. (1)]. 2. [che è fuori di senno] ≈ demente, folle, forsennato, [...] ., non com.) [ricco di eventi drammatici e incalzanti: la sua e. giovinezza] ≈ sofferto, tormentato, turbolento. ↓ difficile, problematico. ↔ facile, placido, sereno, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [persona fuori di senno] ≈ [→ ESAGITATO agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
sbrigare [der. di briga, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbrigo, tu sbrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare a termine un lavoro, un incarico e sim.: non posso uscire stasera: ho da s. un lavoro urgente] [...] pop.) fare, (fam.) sistemare, (roman.) spicciare. ‖ servire. ■ sbrigarsi v. intr. pron. 1. (non com.) [affrancarsi da cose o persone che danno noia, fastidio e sim., con la prep. di] ≈ disfarsi, liberarsi, sbarazzarsi. 2. (fam.) [fare qualcosa presto ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...