trasalire /trasa'lire/ v. intr. [dal fr. ant. tressaillir, comp. di tres- (lat. trans-) e saillir con il sign. ant. di "saltare"] (io trasalisco, tu trasalisci, ecc.; aus. avere e essere). - [di persona, [...] avere un sussulto per emozione, spavento e sim.: al suono di quella voce trasalì] ≈ balzare, (fam.) fare un salto, saltare, scuotersi, sobbalzare, sussultare, trabalzare, (non com.) trasaltare ...
Leggi Tutto
trasaltare /trasal'tare/ v. intr. [der. di saltare, col pref. tra-] (aus. avere), non com. - 1. [di persona, avere un sussulto per emozione, spavento e sim.] ≈ [→ TRASALIRE]. 2. (estens.) [procedere a [...] salti] ≈ saltellare ...
Leggi Tutto
esame /e'zame/ s. m. [dal lat. examen, propr. "ago della bilancia", der. di exigĕre "pesare"]. - 1. a. [l'osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, [...] lo stato e sim.: e. accurato, minuzioso, severo] ≈ analisi, (lett.) disamina, indagine, ricerca, studio. b. (chim., med.) [ricerca delle proprietà di una sostanza o di un organo con mezzi e sistemi diversi: ...
Leggi Tutto
sbrindellone /zbrinde'l:one/ s. m. [der. di sbrindellare] (f. -a), fam. - [persona sciatta e trascurata nel modo di vestire, con gli abiti cascanti e sempre in disordine] ≈ (region.) sbrendolone, (fam.) [...] sciamannone, (fam.) sciattone, straccione. ↔ (iron.) damerino, (iron.) elegantone, (iron.) gagà, (iron.) zerbinotto ...
Leggi Tutto
trascinare [lat. ✻traginare, der. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. [tirarsi dietro qualcosa facendola strisciare sul suolo: t. un mobile, un sacco] ≈ strascicare, strascinare, (fam.) tirarsi (appresso). [...] situazione negativa, anche con le prep. a, in, su del secondo arg.: t. la nazione alla rovina; t. una persona nel fango, sul lastrico] ≈ condurre, mandare, portare, spingere. b. [assol., suscitare entusiasmo, produrre un'intensa emozione: una musica ...
Leggi Tutto
trascinatore /traʃina'tore/ [der. di trascinare]. - ■ s. m. (f. -trice) [persona che trascina: essere il t. della compagnia] ≈ anima, leader. ‖ animatore, capo carismatico. ■ agg., non com. [che trascina [...] l'animo, coinvolge e affascina] ≈ e ↔ [→ TRASCINANTE] ...
Leggi Tutto
esatto /e'zat:o/ agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di "condurre a termine"]. - 1. [di persona, che fa le cose nel modo dovuto: è molto e. nell'osservare il regolamento] ≈ accurato, [...] (iperb.) certosino, coscienzioso, diligente, inappuntabile, ligio, meticoloso, preciso, puntuale, scrupoloso, serio, solerte, zelante. ↑ pignolo. ↔ impreciso, negligente, pressapochista, sciatto, superficiale, ...
Leggi Tutto
campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] . ↔ ‖ abitato, borgo, città, metropoli, sobborgo, urbe. ● Espressioni: fig., buttarsi (o darsi) alla campagna [di persona sospettata di reati, rendersi irreperibile] ≈ darsi alla macchia, (ant.) rinselvarsi, latitare, nascondersi. b. (estens.) [terra ...
Leggi Tutto
trascorso /tra'skorso/ s. m. [part. pass. di trascorrere]. - 1. [spec. al plur., effetto dello sbagliare, in senso materiale: t. di penna] ≈ errore, sbaglio, (non com.) scorso, svista, [di scrittura] lapsus [...] : trascorsi di gioventù] ≈ colpa, errore, (lett.) fallo, mancanza, passo falso, peccato, sbaglio. 3. (estens.) [al plur., insieme di esperienze e di comportamenti avuti da una persona: i suoi t. destano sospetti] ≈ passato, precedenti, storia. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...