persecuzione /perseku'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui "inseguire"]. - 1. a. [complesso di sistematiche azioni di forza intese a opprimere e sterminare una minoranza etnica, [...] , pogrom. b. (estens.) [insieme di atti ostili diretti verso una o più persone] ≈ angheria, oppressione, prevaricazione, sopraffazione, vessazione. 2. (fig., iperb.) [persona, cosa o anche evento, azione e sim. che è fonte di continua molestia ...
Leggi Tutto
trasformare [dal lat. transformare, comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] (io trasfórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, [...] giorno] ≈ cambiare, (non com.) metamorfosarsi, mutare, tramutarsi (la carrozza si tramutò in una zucca), variare. 2. [assol., di persona, cambiare natura e comportamento, per lo più in senso neg.: quando è fuori casa si trasforma] ≈ (fam.) cambiare ...
Leggi Tutto
perseverante agg. [part. pres. di perseverare]. - [di persona, che dimostra costanza e fermezza nel perseguire i propri scopi, con la prep. in o assol.: essere p. (nello studio)] ≈ assiduo, costante, tenace. [...] ↑ accanito, caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) pervicace, testardo. ↔ incostante. ‖ arrendevole ...
Leggi Tutto
perseverare v. intr. [dal lat. perseverare, der. di severus "severo", col pref. per-¹] (io persèvero, ecc.; aus. avere). - [di persona, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni e sim., con [...] la prep. in o assol.: p. in una decisione; per riuscire in qualcosa bisogna p.] ≈ (fam.) battere sullo stesso tasto, insistere, (non com.) perdurare, persistere, [con uso assol.] (fam.) tenere duro. ↑ ...
Leggi Tutto
persistere /per'sistere/ v. intr. [dal lat. persistĕre, der. di sistĕre "fermarsi", col pref. per-¹] (aus. avere). - 1. [di cosa, trovarsi durevolmente in una determinata condizione, senza variazioni o [...] modificazioni: la situazione persiste difficile] ≈ durare, mantenersi, perdurare, permanere, rimanere. 2. [di persona, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni e sim., con la prep. in o con l'inf. introdotto dalla prep. a: p. nell' ...
Leggi Tutto
jack /dʒæk/, it. /dʒɛk/ s. ingl. [dal nome di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John "Giovanni"), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.], usato in ital. al masch. - (gio.) [figura [...] delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ jockey. ‖ fante ...
Leggi Tutto
traslazione /trazla'tsjone/ s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre "trasferire"]. - 1. [il trasferire o l'essere trasferito da un luogo a un altro, spec. di salme [...] sim.: t. di una salma, delle reliquie] ≈ spostamento, trasferimento, trasloco, trasporto. 2. (non com., psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di ...
Leggi Tutto
personalistico /persona'listiko/ agg. [der. di personalista] (pl. m. -ci). - [che tende a far prevalere gli interessi personali] ≈ e ↔ [→ PERSONALISTA agg.]. ...
Leggi Tutto
trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] [in modo pubblico] diffondere, [per radio o televisione] mandare (in onda). ↔ ‖ *ricevere. ■ trasmettersi v. rifl. [passare da una persona, o da una cosa, all'altra: il calore si trasmette attraverso un conduttore] ≈ circolare, (non com.) devolversi ...
Leggi Tutto
scadimento /skadi'mento/ s. m. [der. di scadere]. - 1. [perdita di prestigio, di valore, di qualità e sim.: lo s. della cultura] ≈ calo, decadenza, decadimento, declino, degrado, screditamento, svalutazione. [...] ↔ ripresa, rivalutazione. 2. (estens., non com.) [con riferimento a persona, progressiva perdita delle facoltà possedute: s. fisico, mentale] ≈ calo, decadimento, declino. ↔ miglioramento, ripresa. 3. (marin.) [spostamento trasversale di una nave per ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...