jockey /'dʒɒki/, it. /'dʒɔkei/ s. ingl. [forma dim. di Jock, equivalente scozz. e irland. del nome di persona Jack], usato in ital. al masch. - 1. (equit.) [chi monta un cavallo in una corsa al galoppo] [...] ≈ ⇑ fantino, (non com.) monta. 2. (gio.) [figura delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ [→ JACK] ...
Leggi Tutto
jolly /'dʒɔl:i/ s. m. [dall'ingl. jolly, agg., "allegro, giovanile"]. - 1. (gio.) [carta alla quale un giocatore può attribuire il valore che vuole] ≈ matta. 2. (estens.) a. [combinazione particolarmente [...] fortunata, carta vincente e sim.] ≈ asso nella manica, colpo di fortuna. b. [persona che può essere utilizzata per più ruoli o mansioni] ≈ factotum, tuttofare. ‖ (spreg.) galoppino, (spreg.) longa manus. ...
Leggi Tutto
trasognato /traso'ɲato/ agg. [part. pass. di trasognare]. - [di persona che, assorta in pensieri e fantasticherie, sembra perdere il contatto con la realtà: la guardava t., con aria t.] ≈ distratto, imbambolato, [...] incantato, rapito, sognante, svagato. ↑ estasiato, inebetito, stregato. ↔ attento, lucido, presente (a sé stesso), sveglio, vigile ...
Leggi Tutto
trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] ovvio. ↔ ambiguo, (non com.) cabalistico, coperto, (non com.) criptico, dubbio, equivoco, misterioso, oscuro. ↑ incomprensibile. b. [di persona, animo e sim., incapace di finzioni o ipocrisie, che lascia trasparire quello che pensa] ≈ franco, limpido ...
Leggi Tutto
scagionare [der. di cagione, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scagióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dimostrare l'innocenza di una persona o la sua estraneità a un fatto, anche con la prep. da del secondo arg.: [...] l'avvocato lo scagionò dall'accusa di furto; sono stato completamente scagionato] ≈ discolpare, Ⓣ (giur.) prosciogliere, (non com.) scolpare. ↔ accusare, imputare, incolpare, incriminare. 2. (estens.) ...
Leggi Tutto
pertica /'pɛrtika/ s. f. [lat. pertĭca, voce di origine italica]. - 1. [bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per vari usi] ≈ asta, palo, stanga, stecca. 2. (fig., fam.) [persona molto alta [...] e magra] ≈ (lett.) badalone, (fam.) lucignolo, (fam.) lungagnone, (fam.) lungone, (non com.) palamidone, (fam.) perticone, (fam.) spilungone, stanga. ↔ (spreg.) nanerottolo, (spreg.) nano, (fam.) tappo ...
Leggi Tutto
junior /'junjor/, spesso pronunciato erroneam. all'ingl. /'dʒunjor/ agg. lat. [compar. di iuvĕnis "giovane"; propr. "più giovane"] (pl. juniòres). - 1. [posposto a nomi propri di persona (anche nelle forme [...] abbrev. jun. o jr.), distingue, in caso di omonimia nell'ambito della stessa famiglia, il più giovane: l'attore Douglas Fairbanks j.] ≈ ‖ [per i nomi storici] il giovane. ↔ senior. ‖ [per i nomi storici] ...
Leggi Tutto
scagnozzo /ska'ɲɔts:o/ s. m. [der. di scagno, col suff. spreg. -ozzo], spreg. - 1. [persona che, per tornaconto personale o per avidità di denaro, sta al seguito e agli ordini di altri] ≈ (non com.) cagnotto, [...] (non com.) factotum, (spreg.) galoppino, (spreg.) pretoriano, (spreg.) satellite, servo, sgherro, (spreg.) sottopancia, (spreg.) tirapiedi, (lett.) turiferario, [di un uomo politico o un personaggio influente] ...
Leggi Tutto
perturbatore /perturba'tore/ [dal lat. tardo perturbator -oris, der. di perturbare "perturbare"]. - ■ agg. [che è causa di sconvolgimenti, di disordini e sim.] ≈ destabilizzante, perturbante, rivoluzionario, [...] sovversivo, sovvertitore. ↔ stabilizzante. ‖ pacificatore. ■ s. m. (f. -trice) [persona perturbatrice: i p. dell'ordine] ≈ agitatore, disturbatore, turbatore. ↑ sovvertitore. ↔ difensore, garante. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...