esempio /e'zɛmpjo/ s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre "prendere fuori"]. - 1. [atto, fatto o persona in genere che si propone all'imitazione o si addita anche iron. alla riprovazione: essere d'e. [...] agli altri; è un e. di onestà, di virtù; bell'e.!] ≈ (disus.) esemplare, modello. ● Espressioni: prendere esempio (da qualcuno), seguire l'esempio (di qualcuno) → □. 2. [atto, fatto impiegato per educare: ...
Leggi Tutto
esemplare² s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum "esempio"]. - 1. (disus.) [atto, fatto o persona in genere che si propone all'imitazione o si addita alla riprovazione: è un e. [...] di modestia, di virtù] ≈ [→ ESEMPIO (1)]. 2. [oggetto che è o può essere una guida per altri oggetti simili: una copia identica all'e.] ≈ archetipo, modello, prototipo. 3. [ciascuna delle cose prodotte ...
Leggi Tutto
canchero /'kankero/ s. m. [var. pop. di cancro]. - 1. (pop.) [cancro] ≈ tumore (maligno). 2. (fig.) a. [malattia, evento spiacevole in genere: ti pigliasse un c.!] ≈ accidente, disgrazia, guaio, malanno. [...] b. [persona noiosa, che dà gran fastidio: ci è sempre tra i piedi, quel c.] ≈ impiastro, (pop.) rompiballe, (volg.) rompicoglioni, (pop.) rompiscatole, (volg.) scassapalle, scocciatore, seccatore. ...
Leggi Tutto
scalcagnato agg. [part. pass. di scalcagnare]. - 1. [di calzatura, privo dei calcagni o dai calcagni rovinati: scarpe vecchie e s.] ≈ sfondato. ‖ consumato, (lett.) consunto, deformato, liso, sformato. [...] condizioni: una moto tutta s.] ≈ malconcio, male in arnese, malmesso, malridotto, scalcinato, (pop.) sciamannato, sciancato, sgangherato. b. [di persona che, nel modo di vestire e in genere nell'aspetto, denota poca cura di sé o scarse possibilità ...
Leggi Tutto
pervertito [part. pass. di pervertire]. - ■ agg. [che è moralmente deteriorato] ≈ corrotto, degenerato, depravato, guasto, immorale, traviato, viziato, vizioso. ↔ incorrotto. ■ s. m. (f. -a) (psicol.) [...] [persona che pratica perversioni, spec. con riferimento a quelle sessuali] ≈ [→ PERVERSO s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
pervertitore /perverti'tore/ [der. di pervertire]. - ■ agg. [che perverte e corrompe: una morale falsa e p.] ≈ corruttore. ■ s. m. (f. -trice) [persona pervertitrice] ≈ corruttore, (non com.) depravatore, [...] (non com.) traviatore. ↔ salvatore ...
Leggi Tutto
scalciare v. intr. [der. di calcio², col pref. s- (nel sign. 5)] (io scàlcio, ecc.; aus. avere). - 1. [tirare calci: fate attenzione, questo cavallo scalcia] ≈ calciare, recalcitrare, (fam.) tirare calci. [...] 2. (fig.) [di persona, protestare violentemente come atto di difesa o per sfogo di rabbia: urlava e scalciava come un forsennato] ≈ calciare, (fam.) tirare calci. ‖ agitarsi, dimenarsi. ...
Leggi Tutto
scalcinato agg. [part. pass. di scalcinare]. - 1. [di muro, parete e sim., che manca di calcina: contro la parete s., era il lenzuolo tutto sudicio (C. Pavese)] ≈ raschiato, scrostato, stonacato. ‖ rovinato, [...] sciupato. ↔ intonacato. 2. (estens.) a. [di oggetto e sim., ridotto in pessime condizioni] ≈ [→ SCALCAGNATO (2. a)]. b. [di persona che, nel modo di vestire e in genere nell'aspetto, denota poca cura di sé o scarse possibilità economiche] ≈ e ↔ [→ ...
Leggi Tutto
tratta s. f. [part. pass. femm. di trarre]. - 1. (ferr.) [spezzone di una linea di trasporto compreso fra due scali: la t. Perugia-Spoleto] ≈ Ⓖ percorso, Ⓖ tragitto, Ⓖ tratto. 2. [compravendita illegale [...] . ‖ (lett.) mercimonio, traffico. ⇑ commercio, mercato. 3. (banc.) [titolo di credito contenente l'ordine di pagare una somma a una data persona: emettere, spiccare una t.] ≈ ‖ cambiale, effetto, Ⓖ (fam., scherz.) farfalla, pagherò, vaglia cambiario. ...
Leggi Tutto
killer /'kilə/, it. /'kil:er/ s. ingl. [der. di (to) kill "uccidere, ammazzare"], usato in ital. al masch. - 1. [persona che uccide su commissione] ≈ sicario. 2. (estens.) [con funz. appositiva, che uccide: [...] un additivo k.; zanzare k.] ≈ letale, mortale, (lett.) mortifero. ‖ fatale. ↔ innocuo, inoffensivo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...