trattabile /tra't:abile/ agg. [dal lat. tractabĭlis, der. di tractare "trattare"]. - 1. [di materiale, che può essere facilmente trattato] ≈ lavorabile. ‖ duttile, malleabile, plasmabile. ↔ intrattabile. [...] e sim., che si può negoziare] ≈ contrattabile, discutibile, mercanteggiabile, negoziabile. ↔ fisso, intrattabile. 3. (fig.) [di persona, disposto a parlare, a ragionare: oggi mi sembri poco t.] ≈ aperto, disponibile, ragionevole. ↑ affabile, amabile ...
Leggi Tutto
scaldapoltrona /skaldapol'trona/ (o scaldapoltrone) s. m. e f. [comp. di scalda(re) e poltrona], invar., spreg. - [persona inetta e inconcludente che occupa un posto importante e ben rimunerato, senza [...] svolgere la corrispondente attività] ≈ (spreg.) fannullone, (spreg.) scaldaseggiole ...
Leggi Tutto
scaldaseggiole /skalda'sɛdʒ:ole/ s. m. e f. [comp. di scalda(re) e seggiola], invar., spreg. - [persona inetta e inconcludente che occupa un posto importante e ben rimunerato, senza svolgere la corrispondente [...] attività] ≈ (spreg.) fannullone, (spreg.) scaldapoltrona ...
Leggi Tutto
pescecane (meno com. pesce cane) s. m. [grafia unita di pesce cane] (pl. pescicani o pescecani; non com. pésci cani). - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei, dal corpo slanciato e fusiforme, [...] che possono raggiungere vari metri di lunghezza, dotati di denti appuntiti] ≈ squalo. 2. (fig., spreg.) [persona arricchitasi rapidamente, e per lo più illecitamente, senza scrupoli] ≈ (spreg.) avvoltoio, profittatore, speculatore. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
confusione. Finestra di approfondimento
Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] e per le vie / un trambusto di danze e di guerrieri (V. Monti). Guazzabuglio rimanda a una mescolanza confusa di cose (o persone) eterogenee o a un intreccio di sentimenti o pensieri contrastanti, ed è dunque intens. e spreg. rispetto a c.: ebbe come ...
Leggi Tutto
peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] pestilenza, rovina, sciagura, sventura. ↑ cancro. ↓ danno. ↔ fortuna, manna, (fam.) pacchia, provvidenza, salvezza, sollievo. b. (fam.) [persona, più spesso ragazzo o bambino, molto vivace e turbolenta] ≈ demonio, diavolo, discolo, monello, (non com ...
Leggi Tutto
pestifero /pe'stifero/ agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis "peste" e -fer "-fero"]. - 1. [che porta, che comunica la peste: un agente p.] ≈ [→ PESTILENZIALE (1)]. 2. (fig.) a. [che ha effetti [...] lett.) graveolente, mefitico, nauseabondo, (lett.) pestilente, pestilenziale, puzzolente. ↔ fragrante, odoroso, profumato. 3. (fig.) a. [di persona, che arreca male agli altri] ≈ malvagio, perfido. b. (scherz.) [che è causa di molestia e fastidi, che ...
Leggi Tutto
laconico /la'kɔniko/ agg. [dal lat. Laconĭcus, gr. Lakōnikós, der. di Lákōn "lacedemone, spartano"] (pl. m. -ci). - 1. [della Laconia, antica regione della Grecia, e in partic. di Sparta] ≈ (lett.) lacedemone, [...] spartano. 2. (estens.) a. [di persona, che (come si tramandava degli spartani) non si dilunga in parole inutili] ≈ asciutto, conciso, di poche parole. ‖ taciturno. ↔ ciarliero, logorroico, loquace, prolisso, verboso. b. [di scritto o discorso, che ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...