• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

cannone

Sinonimi e Contrari (2003)

cannone /ka'n:one/ s. m. [accr. di canna]. - 1. (arm.) [arma da fuoco di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga, caratterizzata da grande gittata] ≈ ⇑ bocca da fuoco, pezzo. ⇓ bombarda. 2. (fig.) [persona [...] assai valente in un particolare campo] ≈ e ↔ [→ CANNONATA (3. b)] ... Leggi Tutto

piacente

Sinonimi e Contrari (2003)

piacente /pja'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di piacere²]. - [che piace, detto di persona che, anche se non particolarm. bella, o non più giovanissima, suscita tuttavia attrazione] ≈ avvenente, (scherz.) belloccio. [...] ↑ affascinante, attraente, seducente, sexy. ‖ interessante. ↔ brutto, repellente, ripugnante ... Leggi Tutto

lagna

Sinonimi e Contrari (2003)

lagna s. f. [der. di lagnarsi]. - 1. [il lamentarsi in modo insistente e noioso: finiscila con questa l.!] ≈ brontolìo, cantilena, (non com.) gnaulìo, (non com.) lagnìo, lagno, lamentazione, lamentìo, [...] ≈ (fam.) barba, geremiade, (fam.) lamentazione, litania, (fam.) lungagnata, nenia, (fam.) rottura, sermone, solfa, tiritera. b. [persona lagnosa] ≈ (fam.) cerotto, impiastro, (non com.) lappola, (fam.) palla, pittima, (pop.) rompiscatole. [⍈ NOIA] ... Leggi Tutto

piaga

Sinonimi e Contrari (2003)

piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] lue, iattura, maledizione, peste, rovina, sciagura. ↑ cancro. ↔ fortuna, manna, (fam.) pacchia, salvezza, sollievo. c. [persona molto noiosa, insopportabile e sim.] ≈ (fam.) canchero, (fam.) cataplasma, (non com.) lappola, mignatta, (region.) pecetta ... Leggi Tutto

espansivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espansivo agg. [der. di espandere, espanso]. - 1. [di persona che manifesta i propri sentimenti: una bambina e.] ≈ aperto, comunicativo, cordiale, estroverso, immediato, spontaneo. ↑ gioviale. ↔ chiuso, [...] introverso. ↑ scorbutico. ‖ riservato. 2. [che dimostra affetto e simpatia: accogliere in modo e.] ≈ affettuoso, caldo, caloroso, effusivo. ↔ freddo. ↑ scontroso, scostante ... Leggi Tutto

lagnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

lagnoso /la'ɲoso/ agg. [der. di lagnarsi, lagno]. - 1. [di persona che si lamenta continuamente] ≈ (non com.) lagnone, lamentevole, lamentoso, (fam.) piagnone, piagnucoloso, (non com.) querimonioso, (lett.) [...] querulo. ↔ allegro, contento, soddisfatto. 2. (fam.) a. [che annoia] ≈ (fam.) barboso, lamentoso, monotono, noioso, pesante, soporifero, (lett.) tedioso, (lett.) uggioso. ↔ allegro, brillante, divertente, ... Leggi Tutto

esperienza

Sinonimi e Contrari (2003)

esperienza /espe'rjɛntsa/ (ant. esperienzia, sperienza, sperienzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri]. - 1. [conoscenza diretta, acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] , impreparazione, inabilità, inesperienza. ‖ incompetenza. 2. a. [circostanza particolare che determina cambiamenti nello sviluppo di una persona o che è materia di nuove acquisizioni: e. artistiche; e. interessante] ≈ avventura, prova, vicenda ... Leggi Tutto

laico

Sinonimi e Contrari (2003)

laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] . ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere: partiti l.] ≈ indipendente. ... Leggi Tutto

scandagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

scandagliare v. tr. [der. di scandaglio] (io scandàglio, ecc.). - 1. (marin.) [misurare la profondità delle acque mediante lo scandaglio] ≈ sondare. 2. (fig.) [cercare di conoscere quanto è nascosto o [...] tenuto segreto: s. i sentimenti di una persona, le intenzioni dell'avversario] ≈ esplorare, saggiare, scrutare, sondare, tastare (il polso) (di) (t. il polso di una situazione). ↓ indagare. ... Leggi Tutto

tremante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremante agg. [part. pres. di tremare]. - 1. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ (fam.) ballerino, (lett.) tremebondo, tremolante, tremulo, trepido, vibrante. ↔ fermo, immobile, (lett.) [...] immoto. 2. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità: scrittura t.] ≈ incerto, tremolante. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ esitante, rotto, tremolante, tremulo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali