ciccia /'tʃitʃ:a/ s. f. [lat. ✻isicia, da insicium, insicia "salsiccia", rifatto nella lingua infantile] (pl., non com., -ce), fam. - 1. [carne d'animale macellato, cucinata o cruda, spec. nel linguaggio [...] infantile]. ≈ carne. 2. (scherz.) [carne umana, spec. con allusione a persona grassa: è tutto c.] ≈ adipe, grasso, lardo. ● Espressioni: fam., mettere (su) ciccia ≈ impinguarsi, ingrassare. ↔ dimagrire, insecchirsi, rinsecchirsi, smagrare, smagrire. ...
Leggi Tutto
aceto /a'tʃeto/ s. m. [lat. acetum]. - [prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, utilizzato anche come condimento] ● Espressioni: prendere d'aceto 1. [del vino, cominciare [...] ad andare a male] ≈ inacetire. 2. (fig.) [di persona, risentirsi di qualcosa] ≈ (lett.) adontarsi, aversela a male, impermalirsi, indispettirsi, offendersi, prendersela, risentirsi, stizzirsi. ...
Leggi Tutto
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] al nulla: la candela si è già consumata] ≈ esaurirsi, finire, terminare. 2. (estens.) a. [di persona, patire una consunzione nel fisico] ≈ (ant.) consumersi, debilitarsi, Ⓣ (med.) defedarsi, deperire, dimagrire, estenuarsi, indebolirsi, logorarsi ...
Leggi Tutto
andato agg. [part. pass. di andare]. - 1. [di periodo di tempo non attuale: il tempo a.] ≈ lontano, passato, (ant., lett.) preterito, scorso, trascorso. ↑ trapassato. ↔ attuale, presente, vicino. 2. (fam.) [...] , integro. b. [di alimento, che è andato a male] ≈ avariato, guasto, marcio, (non com.) mezzo, muffo, rovinato. ↔ buono, di giornata, fresco. 3. [di persona, che non ha più speranza] ≈ disperato, finito, perduto, rovinato, spacciato. ↑ morto. ...
Leggi Tutto
gnocco /'ɲɔk:o/ s. m. [dal ven. gnòco "protuberanza, gnocco", forse dal longob. knohhil "nodo del legno"] (pl. -chi). - 1. a. (gastron.) [spec. al plur., bocconcini di farina e patate, di forma cilindrica [...] b. (fig., fam.) [piccolo aggregato di sostanze solide rapprese] ≈ granello, granulo, grumo, rocchetto. 2. (fig., pop.) [persona sciocca, goffa e sempliciotta: sei un vero g.] ≈ babbeo, (fam.) gnoccolone, sciocco, tonto, tordo. ↔ lince, volpe, volpone ...
Leggi Tutto
correggere /ko'r:ɛdʒ:ere/ [dal lat. corrigĕre, der. di regĕre "reggere, dirigere", col pref. con-] (coniug. come reggere). - ■ v. tr. 1. a. [rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni [...] terapia e sim.: c. i difetti dell'udito] ≈ curare, sanare. ↑ guarire. ↔ accentuare. 3. [riferito a persona, segnalare un errore commesso, anche assol.: se sbaglio correggimi] ≈ avvertire. ↑ ammonire, raddrizzare, redarguire, richiamare, rimproverare ...
Leggi Tutto
immedesimare /im:edezi'mare/ [der. di medesimo, col pref. in-¹] (io immedésimo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [fare, di due o più cose distinte, una sola e medesima cosa: i. due idee] ≈ assimilare, fondere, [...] unificare, unire. ↔ differenziare, distinguere. ■ immedesimarsi v. rifl. [trasferirsi nella condizione psicologica di un'altra persona, con le prep. con, in: i. col (o nel) personaggio] ≈ calarsi (in), identificarsi, (non com.) internarsi, (fam.) ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...