delizia /de'litsja/ s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre "dilettare"]. - 1. [sensazione delicata che appaga i sensi o lo spirito: provare una grande d.; d. dell'amore] ≈ allettamento, diletto, [...] causa tale sensazione: questa torta è una d.] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza, ricercatezza, squisitezza. ↔ porcheria, schifezza. b. [di persona, che per le sue qualità si fa amare: una d. di bambina] ≈ amore, bijou, fiore, tesoro. ↑ incanto. ...
Leggi Tutto
straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] e scadente: va sempre vestita di stracci; prendi i tuoi s. e vattene!] ≈ cencio, pezza. 3. (fig.) a. [di persona, che è in pessime condizioni fisiche e psichiche: essere, ridursi, sentirsi uno s.] ≈ (volg.) cacca, cadavere, cencio, larva, relitto ...
Leggi Tutto
incattivire [der. di cattivo, col pref. in-¹] (io incattivisco, tu incattivisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere qualcuno cattivo: l'hanno incattivito a furia di maltrattamenti] ≈ inacidire, inasprire. ↑ (non [...] . ↓ esasperare. ↔ rabbonire, raddolcire. ■ v. intr. (aus. essere) e incattivirsi v. intr. pron. 1. [di persona, diventare cattivo: negli ultimi tempi s'è incattivito] ≈ inacidirsi, inasprirsi, (ant.) infellonire. ↑ (fam.) incarognire, incrudelirsi ...
Leggi Tutto
stuzzicadenti /stuts:ika'dɛnti/ s. m. [comp. di stuzzica(re) e dente]. - 1. [sottile asticella di legno usata per togliere dai denti frammenti di cibo] ≈ stecchino. 2. (fig., fam.) [persona molto magra [...] e alta] ≈ (fam.) acciuga, (fam.) alice, (fam.) chiodo, fuscello, grissino, (non com.) salacca, (fam.) stecchino, (fam.) stecco. ↔ (fam.) balena, (fam.) ciccione, (pop.) trippone ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] rossa; pane bianco ↔ pane integrale (o nero o di segale); vino bianco ↔ vino rosso (o nero). b. [di persona o di parti del corpo] ≈ cadaverico, cereo, pallido, terreo. ‖ anemico. ↔ abbronzato, nero, olivastro, scuro. ● Espressioni: fig., diventare (o ...
Leggi Tutto
sviscerare [der. di viscere, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svìscero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [privare un animale delle viscere] ≈ deviscerare, eviscerare, sbudellare, (tosc.) sbuzzare, (non com.) [...] , indagare, investigare, scandagliare, scavare, vagliare. ↓ esaminare, studiare. ■ sviscerarsi v. rifl. [manifestare sentimenti favorevoli per una persona in forme e con parole enfatiche, con la prep. in: s. in complimenti] ≈ effondersi, profondersi ...
Leggi Tutto
pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] sacrificarsi, togliersi il boccone di bocca. ↑ sudare sangue. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). □ pezzo di pane [persona di animo buono e onesto] ≈ altruista, brav'uomo, buono. ↔ cattivo, duro, egoista, prepotente. □ rendere pan per ...
Leggi Tutto
pantagruelico /pantagru'ɛliko/ agg. [dal fr. pantagruélique, dal nome di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553)] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pranzo e sim., [...] . ↓ abbondante, fastoso, lauto, ricco, sostanzioso. ↔ misero, povero. ↓ frugale, modesto, parco, semplice. b. [di persona, che ama mangiare] ≈ famelico, insaziabile, vorace. ↓ ghiotto, ghiottone, goloso, ingordo. ↔ frugale, misurato, moderato, parco ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...