CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] qualsiasi avanguardia per non sentirsi chiuso nella prigione di una concezione precostituita, il C. visse tuttavia in prima persona i fermenti delle avanguardie: non soltanto nel continuo contatto con i protagonisti (per es., Boccioni, Carrà, che fu ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] in laguna, come fornitore di pietre per l'architettura e di blocchi lapidei per sculture, impegnandosi in prima persona soprattutto in lavori d'intaglio per rilievi ornamentali di architetture.
Verso il 1538 il G. partecipava probabilmente alla ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] tipologia costante e uniforme: le varianti sono dovute alla diversa maniera dei ceramografi arcaici di realizzare lo schema di una persona in atto di cadere o di fuggire.
Al secondo venticinquennio del VI secolo va datata l'unica documentazione della ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] ricorrenti, non si accompagna già più nessuna citazione di opere e si perde anche l'esatta cognizione della sua persona, che viene spesso confusa con quella di Luigi Anichini, suo figlio (Borsetti, Giulianelli-Mariette, ecc.).
L'A. ebbe tre ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] (x, 27, 1). Trattandosi in ambedue i casi di un eroe troiano, è probabile che essi siano la stessa persona.
Monumenti considerati. - Stucco romano: Ann. dell'Inst., 186o, p. 277; scudo bronzeo: E. Kunze, Olympische Forschungen, ii, Berlino 1950 ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , fermo restando il rispetto dei soli principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e nei diritti inviolabili della persona umana, che costituiscono i c.d. controlimiti costituzionali alle limitazioni di sovranità.
Economia
F. del reddito ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] , per aver appoggiato la Repubblica fiorentina. Nel 1653 ebbe titolo di città e fu elevata a sede vescovile, unita, nella persona del vescovo, a Pistoia come suffraganea di Firenze; dal 1954 ha un vescovo proprio.
Entro la cerchia delle mura (1330 ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] Sikh (1819). Con il trattato del 1846, dopo la prima guerra dei Sikh, fu insediato il mahārāja di K. e Jammu nella persona di un vassallo rajputa di Ranjit Singh. Quando nel 1947 fu attuata la separazione dell’Unione Indiana dal Pakistan, lo Stato di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] con tanto entusiasmo, il duca Francesco, uomo colto e di ottimo gusto, lo aveva voluto, finanziato e vigilato di persona, affidandone l'esecuzione al suo pittore di corte Antonio Consetti. Purtroppo il sovrano di Modena, come molti principi italiani ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a. ma i principali furono due: la hasta classica impiegata dai legionari e dalla cavalleria, lunga in tutto poco più della persona e che si poteva anche lanciare mediante un correggiolo o applicando lo sforzo a un suo ringrosso; il pilum - vera e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...