CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] è lo stesso Federico II, nella sua qualità di iustitia animata, a parlare di una sorta di ubiquità della sua persona attraverso i magistrati: "[…] Et sic nos etiam, qui prohibente individuitate personae ubique presentialiter esse non possumus, ubique ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] potendo più sostenere l'identificazione con l'imperatore in prima persona, si è preferito ripiegare su un riconoscimento come re a interpretare il ruolo e non a rappresentare la persona. Per le stesse ragioni tipologiche, non può essere interpretata ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] della navata.Le Storie della Creazione sulla parete destra sono state più volte riferite a T. in prima persona (tra gli altri, Zimmermann, 1899; Busuioceanu, 1925; Brandi, 1938-1939; Matthiae, 1966; Venturoli, 1969; Volpe, 1969; Boskovits, 1981 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di D. Tintoretto e F. Bassano), ma entrambe erano frutto di acquisti realizzati dallo stesso Carrara.
L'intervento in prima persona del C. si avverte subito dopo, con l'arrivo di settantadue dipinti "di prima scelta" acquistati durante il viaggio del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dal "mastro Nanni architetto" ricordato dai documenti successivi. Fu Giovannoni (p. 101) a dedurre che si tratta della medesima persona. In secondo luogo, la famosa disputa, che lo oppose per diversi anni a Michelangelo, ha indotto la storiografia a ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] grazie all'amicizia influente di Marc-Antoine de Beauvau principe di Craon; il 5 apr. 1743 la segreteria di Stato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che si stampavano a Firenze.
Le prime opere del ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Diamanti (ceduto da Cesare d'Este l'anno prima alla famiglia Villa) da un Giulio Croma, il quale potrebbe essere una sola persona col nostro pittore. Non va taciuto che in tale caso egli sarebbe vissuto ben più a lungo dei sessant'anni asseriti da C ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] .
Similmente alle altre personificazioni anche S. acquista sotto Augusto un rinnovato dinamismo, in quanto vien messa in rapporto con la persona dell'imperatore: si vede così su di una moneta dell'anno 16 a. C. la preparazione di un sacrificio con ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] di una testa del Museo Naz. di Atene (n. 3606), in un'altra rinvenuta a Cassino. In età avanzata, l'identica persona è riprodotta in una testa bronzea del Museo Capitolino e nella sua replica di Verona, entrambe con la barbula, nella testa della ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] incisore Pietro Amati (attivo in Torino nella seconda metà del sec. XVIII), da altri ancora considerata di una terza persona non altrimenti conosciuta.
Bibl.: Necrologio, in Appendice alla Gazzetta di Milano, 28 giugno 1852; P. A. Curti, Storia degli ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...