arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] , il buddismo, diversa da quella di regime, cioè l'islamismo. Forme di censura più o meno violenta sulle opere e sulle persone sono sempre attive, in ogni società, anche nelle più evolute e tolleranti. Questo fa riflettere sul fatto che l'arte non è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] essere posti in rapporto tra loro (per es. quando una persona usa un edificio o versa del denaro in un conto), ma sono suddivisi; per esempio, la variabile ‛età', riferita a una persona, può essere suddivisa in più intervalli (sotto i 20, tra i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] si vedano gli attigui prior 'precedente, primo di due, superiore' (pl. priores equivalente a maiores 'antenati') e priscus 'antico', per persone o cose che esistettero un tempo (e non esistono più all'epoca in cui si parla), laddove pristinus è usato ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] della camera della regina mostra un arredo che testimonia il lusso della corte di Carlo VI il Folle.Il re in persona sembra essere stato il committente del piccolo dipinto su tavola (coll. privata) raffigurante la Vergine e il Bambino, s. Giovannino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Cinquecento, presupponendo una formazione lombarda cui allude anche Mancini (I, p. 251), fonte molto bene informata perché conobbe di persona il Manfredi. Baglione, infine, lo fa nascere a Mantova e aggiunge: "da giovinetto se ne stette con il ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] dove Leonardo si è raffigurato in versione femminile, sono tutte ipotesi. È anche possibile che Leonardo non abbia dipinto una persona specifica.
Le analisi ai raggi X, a cui è stato sottoposto il dipinto nel corso dei suoi restauri, mostrano che ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] parte restante pesa 1750 kg). Interessante è anche l'iscrizione incisa sulla statua, nella quale essa parla in prima persona ("Io sono la Signora Napir-Asu", ecc.), testimoniando così il permanere di un primitivo concetto animistico che alla immagine ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e il viennese Karl Rabl. L'elogio funebre ci dice ancora che fu "di giusta statura, leggiadro di viso, ben formato della persona, ebbe modi graziosi, animo mite e sensitivo". Il suo aspetto ci è noto grazie a due autoritratti (uno conservato dalla ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] quella di Probo, mostra tratti forti, asciutti; sulle altre monete le linee sono già pesanti, larghe e grasse, di persona invecchiata. Nelle gemme ricompaiono i tipi che ci sono noti dalle monete (si ricordino: una corniola della Collezione Cades; un ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] dei fratelli Salimbene e Gerolamo detto Captanio (lo stesso che negli altri documenti è costantemente chiamato Giovanni), ambedue ceramisti.
Persona ormai facoltosa e stimata, l'A. conduce la bottega comune sino al 1536, vi alleva i figli Vincenzo e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...